Libri di Mattia Tassinari
L'essenziale di economia
Stanley L. Brue, R. Mcconnell Campbell, Sean M. Flynn
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 400
L'Essenziale di economia è un manuale che fornisce i principi economici di base per comprendere i problemi economici, le questioni specifiche che essi sollevano e le politiche economiche che potrebbero risolverli. Partendo dal concetto di scarsità e dalle scelte che essa impone a individui e società, spiega in che modo l'economia ci aiuta a capire come si utilizzano risorse limitate per soddisfare bisogni illimitati, evidenziando l'importanza del costo-opportunità e dell'analisi marginale nelle decisioni economiche. È un'opera compatta, che introduce gli argomenti in modo progressivo e per capitoli tematici, ciascuno con specifici obiettivi di apprendimento, che aiutano a focalizzare i concetti fondamentali. Il linguaggio chiaro, coinciso e accurato porta ad assimilare gradualmente il lessico specifico della materia. L'uso di esempi concreti e casi di studio permette di illustrare in modo efficace concetti complessi, come la transizione da economie pianificate a economie di mercato, il funzionamento del sistema bancario a riserva frazionaria e le strategie di politica fiscale e monetaria. Gli esempi proposti vanno dal prezzo del pane nei diversi Paesi ai sussidi per l'energia verde, dai Bitcoin alla presunta gratuità di Facebook, da Uber al dibattito sul reddito di base universale (UBI) e in molti casi riguardano l'Europa e l'Italia, così da essere ancora più vicini all'esperienza di studentesse e studenti italiani. Il testo è corredato da numerose schede: Confronto per immagini facilita la comprensione visiva dei concetti; focus sul concetto chiarisce gli aspetti più complessi; analisi applicata collega la teoria alla pratica; istantanea dal mondo offre uno sguardo sulle dinamiche economiche globali. Ogni capitolo si conclude con rubriche per consolidare e verificare le conoscenze: il riepilogo fissa i concetti principali, i termini chiave consolidano il lessico specifico, mentre una sezione di domande analitiche e problemi, collegata agli obiettivi di apprendimento indicati all'inizio del capitolo, induce al pensiero critico e mette alla prova le competenze acquisite.
Economia e politica industriale. Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico
Marco R. Di Tommaso, Lauretta Rubini, Elisa Barbieri, Mattia Tassinari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 616
Il testo si concentra sui temi oggetto dell'economia e politica industriale − l'industria, l'impresa, la struttura dei mercati, l'innovazione, le politiche industriali − offrendo collegamenti al mondo reale, riferimenti al caso italiano e alla varietà delle esperienze internazionali. Si dà spazio al pluralismo delle teorie, ai collegamenti con la storia economica e con la storia del pensiero. Il libro è pensato sia per studenti di economia e management che affrontano per la prima volta i temi trattati nel volume, che per studenti di ambiti disciplinari non strettamente economico-gestionali, tra cui ingegneria, giurisprudenza e scienze politiche, anche grazie a mirati richiami ai concetti base dell'economia.
Industria, governo, mercato. Lezioni americane
Marco R. Di Tommaso, Mattia Tassinari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 227
Una retorica diffusa descrive gli Stati Uniti come la terra del libero mercato e gli americani come cittadini per cultura non abituati alle interferenze del governo. Un'analisi attenta degli interventi e delle politiche promosse dai governi nella storia dell'industrializzazione americana suggerisce una visione diversa. Gli autori propongono un'originale rilettura di lungo periodo del «caso americano», con l'obiettivo di offrire materiale di riflessione sul ruolo che i governi nazionali potrebbero avere nel rispondere alle domande di crescita, innovazione e cambiamento del nostro complesso presente.