fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Barbieri

Di lame e di latte

Di lame e di latte

Elisa Barbieri

Libro: Copertina morbida

editore: Bertoni

anno edizione: 2022

pagine: 92

«L'intero progetto scritturale di Elisa Barbieri è impostato verso un'attenta e concreta ricerca dell'andare poetando, inteso come un tentativo umano di trovare ospitalità all'interno di una dettatura, nella quale le parole, vanno a depositarsi come segni di esposizione esistenziale e non solo artistica.» [...] «Il percorso di questa scrittura si convalida e si sostanzia attraverso un vero e proprio cammino teorico che coinvolge l'aspetto autobiografico dell'intendersi e del comprendersi. Infatti, anche da un punto di vista speculativo la sua indagine perlustra il senso della poesia come il "fare" concreto di un interpretare il suo modo di stare al mondo.» (dalla prefazione del poeta Stefano Raimondi)
14,00

Economia e politica industriale. Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico

Economia e politica industriale. Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico

Marco R. Di Tommaso, Lauretta Rubini, Elisa Barbieri, Mattia Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 616

Il testo si concentra sui temi oggetto dell'economia e politica industriale − l'industria, l'impresa, la struttura dei mercati, l'innovazione, le politiche industriali − offrendo collegamenti al mondo reale, riferimenti al caso italiano e alla varietà delle esperienze internazionali. Si dà spazio al pluralismo delle teorie, ai collegamenti con la storia economica e con la storia del pensiero. Il libro è pensato sia per studenti di economia e management che affrontano per la prima volta i temi trattati nel volume, che per studenti di ambiti disciplinari non strettamente economico-gestionali, tra cui ingegneria, giurisprudenza e scienze politiche, anche grazie a mirati richiami ai concetti base dell'economia.
48,00

A passo poetico. Praticare la poesia in cammino

A passo poetico. Praticare la poesia in cammino

Elisa Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 208

La società occidentale di oggi è orientata alla prestazione, attraverso una gestione frenetica del tempo, che ci allontana dalla nostra interiorità e dalla nostra corporeità, causando uno stato di continua non-consapevolezza. Persino il modo di vivere il tempo libero segue criteri simili a quelli che governano il tempo del lavoro: prestazione, efficienza, competizione, produttività, scambio commerciale, quantificazione. La domanda che il libro pone è: possono ancora esistere pratiche quotidiane gratuite e accessibili a tutti, capaci di “rieducare” l’uomo alla libertà, alla consapevolezza, alla creatività, alla meraviglia? Possono due gesti semplici, come camminare e scrivere, risvegliare l’immaginazione, stimolare uno sguardo nuovo sul mondo, dilatare il senso del tempo e far quindi ritrovare uno stato di benessere? Può l’assenza di obiettivi e schemi, in un vuoto momentaneo ma ripetuto, condurci all’incanto e alla capacità poetica di vedere la bellezza? Il libro ricerca le prove di questa ipotesi, analizzando testi autobiografici scritti durante alcuni percorsi formativi della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
14,00

Industria contemporanea nella Cina meridionale. Governi, imprese e territori

Industria contemporanea nella Cina meridionale. Governi, imprese e territori

Elisa Barbieri, Marco R. Di Tommaso, Lauretta Rubini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 221

Il volume concentra la propria attenzione su uno dei luoghi centrali della produzione globale: la Cina meridionale. È qui che la Cina ha iniziato il suo inarrestabile percorso di crescita e cambiamento economico-sociale. È qui che l'industria internazionale contemporanea ha cominciato a mutare proponendo nuovi assetti di organizzazione della produzione e inediti equilibri tra intervento pubblico, iniziativa privata e capitali esteri. Luoghi di successo per una Cina diventata grande potenza manifatturiera, ma che palesano anche debolezze tali da sollevare dubbi sulla sostenibilità dei modelli di crescita fin qui promossi, delle dinamiche economiche e sociali dell'intera Cina e più in generale dei complessi equilibri su cui poggia l'industria internazionale contemporanea. In questo quadro il libro - tappa intermedia di un lungo percorso di ricerca sul campo promosso dagli autori - offre una lettura critica su alcuni specifici temi: concorrenza fra "made in Italy" e "made in China", prospettive di sviluppo del mercato cinese, concorrenza fra territori cinesi, interventi di politica industriale, politiche di sviluppo locale, interventi a favore dell'innovazione, efficacia dell'intervento pubblico.
24,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.