Libri di Massimo Bellotto
Pensare e fare formazione psico-sociale
Massimo Bellotto, Riccardo Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2021
pagine: 330
Questo libro raccoglie diversi pensieri che gli autori hanno elaborato nel corso degli anni (40 nel caso di Massimo Bellotto), e che ora intendono "consegnare" alla nuova generazione che opera nell'ambito della formazione. Vengono trattate in particolare questioni inerenti alla cosiddetta formazione psico-sociale. Anche le culture organizzative vengono fatte oggetto di riflessione, in particolar modo per quanto riguarda quegli aspetti in grado di legittimare certi tipi di formatore a scapito di altri. Nel frattempo, il mondo è cambiato, le culture organizzative si sono evolute e le discipline psicologiche hanno costruito nuove conoscenze. Ciò attiva nuovi metodi e tecniche d’intervento, e, allo stesso tempo, si corre il rischio che la formazione si appiattisca sulle mode vigenti, funzionali sempre più ad implementare la potenza del sistema e sempre meno a coltivare lo sviluppo e la qualità della vita delle persone che lavorano nelle organizzazioni. Permane quindi per chi fa formazione la necessità di pensare, di fermarsi a riflettere, di fondare la propria prassi su concetti e metodi consistenti, di esercitare la propria discrezionalità con leggerezza e con autonomia di giudizio.
Stupidità e formazione. Con glossario per gli addetti ai lavori
Massimo Bellotto
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 110
La stupidità è un problema ineludibile per chi fa formazione. È difficile comprendere che cosa veramente stia accadendo nelle aziende e nelle società di consulenza. Questo breve testo prova a raccontare la verità, e insieme a nasconderla dietro un velo scherzoso, affinché chi ama la verità possa pensare e chi ama i veli possa scherzare. Una riflessione sulla stupidità, corredata da un glossario semiserio per addetti ai lavori, propone uno sguardo diverso e originale sui temi classici della formazione.
Pensieri su la formazione psico-sociale dal 1984 al 2015
Massimo Bellotto
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2015
Reciproci sguardi. Sistemi migranti e costruzione intersoggettiva di pratiche e saperi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il volume racchiude una serie di contributi teorici e di ricerca sulle configurazioni delle relazioni interculturali collegate all'esperienza immigratoria in Italia. In una prospettiva multidisciplinare, il testo affronta alcune tematiche come la nascita in un Paese straniero, il ricongiungimento familiare, i cambiamenti nelle coppie e nelle famiglie, i percorsi di identità dei migranti e la riorganizzazione dei servizi e delle modalità di lavoro da parte degli operatori. Come afferma Massimo Bellotto nella prefazione, il focus riguarda le reciproche percezioni e rappresentazioni che il ricercatore ed il migrante hanno di sé e del proprio mondo e, in tal senso, il volume approfondisce le molteplici modalità di relazione con l'alterità in diversi contesti di ricerca e di intervento. Rivolto ad un pubblico di addetti ai lavori, il libro propone strumenti per individuare condizioni di rischio e strategie di empowerment in situazioni complesse. La ricca e aggiornata bibliografia, inoltre, lo rende un utile supporto anche per coloro, studenti, operatori e quanti altri, nutrono un interesse specifico per la tematica.
Valori e lavoro. Dimensioni psico-sociali dello sviluppo personale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Nel volume vengono presentati i risultati della ricerca promossa dall'ISSIM, che costituisce per l'Italia lo sviluppo dell'indagine internazionale denominata WIS. Disponiamo ora di una maggiore e migliore conoscenza circa i valori inerenti il lavoro, utile in primo luogo per comprendere i cambiamenti in atto, sia a livello soggettivo che oggettivo, nel mondo del lavoro, in secondo luogo per orientare le scelte dei giovani a fronte delle opportunità occupazionali, ed in terzo luogo per rendere la cosiddetta gestione delle risorse umane più congruente con le aspettative emergenti e con le metamorfosi in atto nella struttura e nella gerarchia dei valori.
L'incertezza. Workshop 1996. Indirizzi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Massimo Bellotto, Mara Foppoli
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 1997
pagine: 134
Psicologi e orientamento. Nuove frontiere in contesto organizzativo
Massimo Bellotto, Lucia Zago
Libro
editore: Logos Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 135
Psicologia della pubblicità. Oltre la tentazione
Andrea Mancini, Vincenzo Russo, Massimo Bellotto
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2010
pagine: 208
I mass-media sono diventati parte integrante della nostra vita, proponendosi in molteplici forme nei diversi momenti della giornata. In particolare, in quasi ogni ambito del nostro agire quotidiano, la pubblicità è divenuta una presenza non solo costante ma anche controversa. Essa si rivolge ai consumatori intesi come individui e come soggetti sociali che pensano ed agiscono all'interno dei propri specifici contesti culturali. Ciò in quanto l'utilizzo di un prodotto o l'acquisto di un marchio forniscono modelli di riferimento volti a soddisfare le esigenze sociali, emotive e culturali prima ancora di quelle funzionali. In questo volume il fenomeno in oggetto appare in funzione del vertice di osservazione dal quale viene considerato, cioè secondo un approccio propriamente psicologico. Tale approccio, che spesso nella letteratura sulla pubblicità è stato adottato in modo frammentario o naif, intende qui sistematizzare e declinare in forma compiuta una serie di questioni inerenti alla teoria e alla pratica della comunicazione pubblicitaria. Il rapporto tra psicologia e pubblicità, infatti, non consiste solo nel delineare i più importanti concetti e le teorie sul comportamento, mostrandone le applicazioni utili ad implementare l'efficacia persuasiva della comunicazione commerciale, ma gli autori del libro hanno ritenuto opportuno fondare la psicologia della pubblicità su una più ampia riflessione teorico-pratica nell'ambito della psicologia del marketing e dei consumi.