fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martino Negri

Le storie sono un'ancora

Le storie sono un'ancora

Graziella Favaro, Martino Negri, Lilia Andrea Teruggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 162

Tutti i bambini hanno bisogno di storie. Storie per immaginare e per ricordare; storie da ascoltare e narrare; storie da condividere e custodire. Ascoltare storie insieme è un po' come costruire una casa comune, luoghi in cui stare, spazi dove incontrarsi e riconoscersi reciprocamente. Significa gettare le basi per continuare a desiderarne di nuove, man mano che l'esperienza del mondo cresce, con le sue vicende e sfide sempre più complesse. Questo libro è dedicato alla narrazione e alla parola narrata, con un'attenzione particolare ai bambini che possono contare su poche storie per ragioni socio-economiche oppure migratorie: ai bambini quindi che rischiano di crescere nella situazione di "vuoto narrativo" che si riverbera poi sulla loro identità, sulla qualità del linguaggio, sulla forza dei legami e sulla capacità di raccontare il mondo. Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all'obiettivo di seminare storie e di dare "tutti gli usi della parola a tutti", il testo approfondisce anche gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo. Gli studenti, gli educatori e gli insegnanti possono trovare nel testo idee e riflessioni, nonché proposte e strumenti, uniti dal filo rosso delle storie narrate e dalla forza generativa della narrazione.
21,00

Pierino Porcospino. Prima icona della letteratura per l'infanzia

Pierino Porcospino. Prima icona della letteratura per l'infanzia

Martino Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 232

Pierino Porcospino è la prima icona della letteratura per l’infanzia: un’icona ambigua e perturbante, che ha saputo imporsi nell’immaginario collettivo fin dalla prima apparizione, nel 1845, non solo in Germania, dov’è considerato un classico al pari di Alice, Pinocchio e Peter Pan, ma in tutto il mondo. Nel Pierino lo psichiatra francofortese Heinrich Hoffmann ha raccolto dieci brevi storie in versi corredate da immagini in sequenza che raccontano le trasgressioni, per lo più severamente punite, di altrettanti personaggi. Inteso come sistema articolato di storielle verbo-visuali, è un oggetto di indubbio interesse: sotto il profilo storico, per le novità che introduce nella tradizione letteraria delle «storie di disgrazie infantili»; nella prospettiva della storia dell’educazione, per le questioni che pone, con la sua ambiguità squisitamente letteraria, in merito al rapporto tra pedagogia e arte, intenzioni autoriali e ricezione; per la peculiare testualità che lo caratterizza, anticipatrice del picturebook moderno; infine, nell’ottica di un’analisi dell’immaginario, anche contemporaneo, attraversato com’è da opposte tensioni, tra desiderio di controllo e spinta utopica. Il volume, corredato da un ricco e articolato apparato iconografico, ripercorre criticamente le vicende storiche del Pierino a partire dalla sua nascita nel contesto della cultura Biedermeier di primo Ottocento, attraversando il multiforme panorama delle sue prosecuzioni, imitazioni e parodie, e si chiude mostrandone, sul filo dello sguardo di Walter Benjamin, l’attualità, che rimanda al cuore della riflessione pedagogica degli ultimi tre secoli: lo scontro tra natura e cultura, libertà e conformazione.
32,00

La scuola dei giocattoli di Antonio Rubino. Un progetto di editoria didattica degli anni venti

La scuola dei giocattoli di Antonio Rubino. Un progetto di editoria didattica degli anni venti

Martino Negri

Libro

editore: Scalpendi

anno edizione: 2013

pagine: 140

Si può imparare divertendosi? Crescere giocando? È nel tentativo di rispondere a questi interrogativi che nel 1922 l'Istituto Editoriale Italiano pubblicò "La Scuola dei giocattoli", una serie di albi a colori scritti e illustrati da Antonio Rubino. Belle lettere ("sillabario a figure per imparare a leggere senza sforzo"), Numeretta ("graziosissimo" abbaco illustrato), O di Giotto ("nomenclatura figurata degli oggetti più familiari"), Bestie per bene ("rappresentazione comicissima del mondo degli animali domestici e selvaggi"), Io asino primo ("racconto educativo") e Re Bifè ("deliziosa fiaba"). Albi che hanno la particolarità di presentare in copertina personaggi disegnati secondo i principi dell'anamorfismo, tali perciò da risultare proporzionati solo se adeguatamente curvati. Per la prima volta vengono ripubblicati, nella loro forma originale, tutti i sei albi. Un settimo volumetto, scritto da Martino Negri, accompagna il lettore nei meandri dell'immaginario di Rubino, illustrandoci gli antecedenti storici e le derive contemporanee.
30,00

Lo spazio della pagina, l'esperienza del lettore. Per una didattica della letteratura nella scuola primaria

Lo spazio della pagina, l'esperienza del lettore. Per una didattica della letteratura nella scuola primaria

Martino Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 271

Come si avvicinano i bambini ai libri? Qual è il loro rapporto con la pagina stampata? Da che età riescono a farsi rapire dalla trama di un romanzo? Come possono gli insegnanti aiutarli ad appassionarsi alla lettura? Oggetto del volume è il rapporto tra lo spazio della pagina e l'esperienza del lettore, con una particolare attenzione alle modalità di ricezione del libro - inteso come oggetto, tessitura di segni, verbali, iconici e grafici - da parte dei bambini lettori. Dall'incontro tra i risultati di questa indagine e idee maturate nell'ambito delle teorie novecentesche della letteratura è nato un progetto didattico, condotto in due scuole primarie lombarde e raccontato nella seconda parte del volume, fondato sull'idea di sfruttare l'immaginazione dei bambini - attivata durante il processo della lettura - indirizzandola verso una produzione testuale capace di valorizzare la dimensione personale dell'esperienza vissuta, che diventa fonte inesauribile di spunti di scrittura. I risultati di questa ricerca costituiscono quindi un passo preliminare all'individuazione di una strategia didattica utile a favorire, a seconda dei casi, la costruzione o il consolidamento di un rapporto positivo e duraturo tra i lettori in formazione, la lettura e la scrittura.
22,00

Viperetta. Storia di un libro

Viperetta. Storia di un libro

Martino Negri

Libro: Copertina rigida

editore: Scalpendi

anno edizione: 2010

pagine: 168

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.