Libri di Lilia Andrea Teruggi
L'alfabetizzazione nella scuola dell'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 232
Quale ruolo gioca la scuola dell'infanzia nel processo di alfabetizzazione? L'eterno dibattito rispetto a “quando” e “come” insegnare a leggere e a scrivere non sussiste se consideriamo la lingua scritta come un oggetto sociale proprio del nostro patrimonio culturale. I bambini, infatti, partecipano precocemente a momenti di lettura e scrittura, osservano i testi e le scritte che li circondano e si pongono domande sul funzionamento della lingua scritta. Per questo motivo nella scuola dell'infanzia non c'è ragione di tenere i bambini asetticamente lontani dalla scrittura né di procedere con un insegnamento formale attraverso metodi e schede di pregrafismo. È opportuno invece, come accuratamente documentato in questo volume con numerosi esempi, offrire situazioni di apprendimento collaborativo, mediate dall'insegnante, in cui gli alunni siano chiamati a riflettere sulla lingua, a negoziare significati, a risolvere problemi confrontandosi con una varietà di testi (avvisi, volantini pubblicitari, ricette, menu, albi illustrati ecc.).
Didattica generale. Ediz. MyLab
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 400
Un manuale, pensato per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria, con spunti di approfondimento, casi reali e argomenti presentati in modo stimolante e motivante. Il testo si focalizza sull'approfondimento dei diversi modelli e approcci relativi alla didattica, problematizzando le idee di insegnamento e apprendimento che sono a essi legati. Questa edizione presenta inoltre due capitoli sui metodi e sull'analisi della conversazione.
Leggere e scrivere a scuola: dalla ricerca alla didattica
Lilia Andrea Teruggi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 332
Quando e come i bambini iniziano a leggere e a scrivere? Che cosa può fare l'insegnante per accompagnare tale processo a partire dalla scuola dell'infanzia? Come proseguire in questo percorso quando i bambini leggono e scrivono in modo convenzionale? Il volume, in cui ricerca e didattica si intrecciano in modo inscindibile, risponde a tali interrogativi sia illustrando gli studi di settore, sia descrivendo in modo ricco e dettagliato buone pratiche raccolte in decenni di ricerca sul campo e formazione con gli insegnanti. Ne emerge con chiarezza, attraverso i numerosi esempi riportati, quanto la lettura e la scrittura possano essere per i bambini pratiche significative e motivanti se affrontate nelle loro autentiche funzioni (per ricordare, per informare, per trarre informazioni precise, per ampliare le conoscenze), sia nella scuola dell'infanzia sia nella scuola primaria. Il testo si rivolge agli insegnanti desiderosi di trovare spunti di riflessione e proposte per attuare una didattica inclusiva che parta dalle diverse conoscenze e competenze dei bambini.
Le storie sono un'ancora
Graziella Favaro, Martino Negri, Lilia Andrea Teruggi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 162
Tutti i bambini hanno bisogno di storie. Storie per immaginare e per ricordare; storie da ascoltare e narrare; storie da condividere e custodire. Ascoltare storie insieme è un po' come costruire una casa comune, luoghi in cui stare, spazi dove incontrarsi e riconoscersi reciprocamente. Significa gettare le basi per continuare a desiderarne di nuove, man mano che l'esperienza del mondo cresce, con le sue vicende e sfide sempre più complesse. Questo libro è dedicato alla narrazione e alla parola narrata, con un'attenzione particolare ai bambini che possono contare su poche storie per ragioni socio-economiche oppure migratorie: ai bambini quindi che rischiano di crescere nella situazione di "vuoto narrativo" che si riverbera poi sulla loro identità, sulla qualità del linguaggio, sulla forza dei legami e sulla capacità di raccontare il mondo. Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all'obiettivo di seminare storie e di dare "tutti gli usi della parola a tutti", il testo approfondisce anche gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo. Gli studenti, gli educatori e gli insegnanti possono trovare nel testo idee e riflessioni, nonché proposte e strumenti, uniti dal filo rosso delle storie narrate e dalla forza generativa della narrazione.
Didattica generale. Ediz. MyLab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2016
pagine: XV-332
"Un primo elemento che caratterizza il nostro volume riguarda il fatto che si tratta di un manuale teorico, con numerosi rimandi alle pratiche didattiche, frutto di un gruppo di lavoro che negli anni si è confrontato costantemente sulle tematiche proprie della didattica. La maggioranza dei suoi componenti operano nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, tutti collaborano in differenti progetti di ricerca che mantengono sempre al centro il rapporto con la scuola e le riflessioni legate alla didattica: di fatto, l'origine di questo volume trae ispirazione proprio dalla storia della laurea dei maestri, che compie oggi ormai quindici anni. Questo periodo ha consentito di sviluppare un' esperienza articolata, nei diversi corsi di laurea, sparsi sul territorio italiano, avviando e sviluppando un confronto molto interessante fra il mondo della ricerca e quello della formazione degli insegnanti, fra università e scuole, rispetto all'azione didattica, alla complessità del suo dispiegarsi e all'articolazione degli elementi che la compongono e la mettono in moto. Insegnare didattica ai futuri insegnanti pone, infatti, di fronte all'eterna dicotomia fra teoria e pratica e alla contrapposizione fra la richiesta di dettami operativi prescrittivi provenienti dal mondo della scuola così come dai futuri insegnanti - e la necessità di promuovere nei docenti - attuali e futuri - la capacità di osservare, leggere e valutare l'azione didattica." (Dall'Introduzione).