Libri di Mariella De Santis
La cura di te e altre insistenze
Mariella De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 32
È un gioco di famiglia, scorribanda/In cattedrale, calvariodi Bretagna,/Sentiero di lavanda nell’isola spagnola./Materia per libri e clinica, ignota biologia./Sonoquindicimila le creazioni tese tra cielo/E terra. Mistero per chi va quanto per chi resta./Gioianella testa, lutto nella festa. Ci vorrebbe un mago/Unosciamano o un dio modesto per spiegare tutto/questo.
Con-vivere. Luoghi e forme della vita comunitaria
Libro: Libro in brossura
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 158
Società liquida, società narcisistica, appartenenze deboli, prevalere degli individualismi: sono molti i segnali che evidenziano l'allentarsi del vincolo comunitario nelle nostre società, pur accompagnati da un apparentemente contraddittorio aumento delle richieste generalmente rivolte agli altri. Ci si aspetta che la comunità, di qualunque natura sia, svolga il suo ruolo di protezione, di soddisfazione delle esigenze, di rassicurazione, di cura, di educazione, ma si guarda con sofferenza e insofferenza agli obblighi e alle limitazioni della libertà individuale che tale dimensione di vita associata comporta. Nella letteratura antropologica e sociologica questo emerge probabilmente come il vero disagio della contemporaneità. È apparso quasi antistorico lo slancio con cui tanti cittadini ucraini hanno reagito a quella che è la più estrema richiesta della comunità nazionale, ovvero la difesa a costo della vita. Appare allora essenziale recuperare il senso del fare comunità nelle sue articolate espressioni e il volume raccoglie tale sfida, dalle prime forme documentate di organizzazione comunitaria nel Vicino Oriente antico allo slancio verso nuove forme di comunità suscitato dal Concilio Vaticano II, alla luce di riflessioni filosofiche, politiche e psicoanalitiche sulla possibilità di vivere in comunità e pensare la comunità nel mondo contemporaneo.
La ministeriale. Intervista impossibile a un’onorata scrivania di potere
Mariella De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 76
Mariella De Santis Robbins descrive "La ministeriale" come «l’intervista più surreale e a tratti inquietante che io possa aver mai pensato di realizzare», un racconto «assurdo, grottesco e inverosimile ». Eppure ha tante piccole e grandi verità da raccontare, questa scrivania. Facendoci ridere, commuovere, riflettere.
Vinerotiche e altre delizie. Più 8 ricette per il giorno e per la sera
Mariella De Santis
Libro: Libro rilegato
editore: Leggeredizioni
anno edizione: 2015
pagine: 56
Mariella De Santis ci narra in due tempi (con la soave levità di una Szymborka) i temi dell'eros e dell'amore: nel primo tempo (vinerotiche) il lessico enologico, ammantato di quotidianità -tra fantasie e nuovi cominciamenti- si fa materiale poetico; nel secondo (altre delizie) l'autrice si interroga, invece, su come il cibo influisca in modo nodale nella chimica delle relazioni umane e conduca ad una estenuata voluttà dei sensi e dello spirito.
La cordialità
Mariella De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Mariella De Santis è nata a Bari in un raro giorno di neve del 1962. Vive a Milano città che ama, pur non essendone innamorata. Nel 1991 viene segnalata al Premio Internazionale "Eugenio Montale" per la sezione inediti. Collabora con alcune radio nazionali ed estere. Ha partecipato alla realizzazione di prodotti video poetici e curato collane di poesia e rassegne culturali. È presente nel lavoro antologico curato da Mariella Bettarini "Donne e poesia". È autrice teatrale rappresentata in rassegne e festivals. Alcuni racconti sono in testi collettanei o riviste. Il suo primo libro di poesia è "Da luoghi incerti" (Bologna, 1993). Tra le più recenti pubblicazioni: "La cura di te", poemetto per il libro fotografico di Viviana Nicodemo "Necessità dell'anatomia" (Milano, 2007), "Con queste mani" in "Io e l'altra" (Alessandria, 2010) drammaturgia civile in versi, "Inattesa dei barbari" (Bergamo, 2012) e il testo teatrale "Merletti e baionette" (Sondrio, 2012), sulle meno note donne d'ingegno e d'azione del Risorgimento italiano. Con Gilberto Finzi è curatrice di Menhir, opera omnia di Delfina Provenzali (Milano, 2004).
Io e l'altra
Maria Grazia Calandrone, Mariella De Santis, Clara Galante
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2010
pagine: 102
Chi sono le donne che ogni giorno vengono violentate, assassinate, stuprate, e i cui corpi ci giungono contorti, macchiati, spezzati? Chi sono queste donne non amate per ciò che sono come persone, ma brutalmente desiderate come carne? Cosa hanno provato durante il massacro della loro identità? Erano intelligenti, sensibili, colte, erano come noi? Come restituire loro dignità, forza, cuore, anima affrontando i segni dei misfatti di cui sono state vittime, e con quali codici narrare le loro sventure? Il teatro e la poesia possono, in poche righe, raccontarci mondi interiori e psichici, restituirci la complessità di una relazione o di un momento di vita e trasformare un atto banale in narrazione dai contenuti universali. Quando il teatro e la poesia riescono a divenire, nella loro sintesi, voce delle voci, voce di tutti, sguardo degli sguardi, l"arte ha raggiunto la sua finalità. "Io e l"altra", raccolta di testi per il teatro, unisce autrici italiane di diversa provenienza geografica e formazione letteraria accomunate dallo stesso sforzo: denunciare le mille forme di violenza alle donne rendendole visibili, udibili, concrete.