fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Menon

Sul postdigitale. Questioni teoriche e prospettive etiche

Sul postdigitale. Questioni teoriche e prospettive etiche

Marco Menon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 160

La cosiddetta "rivoluzione digitale" sembra non arrestarsi. Oramai non vi sono più ambiti della nostra vita quotidiana e delle nostre pratiche che non siano stati raggiunti e trasformati dal processo di digitalizzazione, inteso come un progresso tanto desiderabile quanto inevitabile dai profeti delle tecno-utopie. Nonostante ciò, sin dal 2000 si è diffuso un termine, postdigitale, che sembra raccontare un'altra storia. Esso dà voce a un crescente disincanto nei confronti delle promesse non mantenute da quella "rivoluzione", e prelude a una mentalità diversa, per la quale l'esperienza diretta e il fai-da-te contano di più del prodotto preconfezionato e presto obsoleto. Accanto a una ricostruzione della storia del concetto di postdigitale, che spazia dall'arte all'architettura, dalla critica sociale all'educazione, questo libro suggerisce una preliminare proposta etica muovendo dai lavori di Florian Cramer, una delle voci più autorevoli e originali nel dibattito internazionale.
15,00

Comunicazione religiosa e ambienti digitali

Comunicazione religiosa e ambienti digitali

Andrew Benjamin, Adriano Fabris, Marco Menon, Flavia Monceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 76

Questo volume ripropone alcuni degli interventi presentati al convegno su Comunicazione religiosa e ambienti digitali tenutosi il 18 aprile 2023 presso la Facoltà di Teologia di Lugano (Università della Svizzera Italiana). I contributi qui raccolti approfondiscono le trasformazioni dell'esperienza religiosa dovute agli sviluppi tecnologici e l'impatto di questi ultimi sulle diverse forme di comunicazione religiosa. Ciò che risulta da queste indagini è un quadro articolato e quasi provocatorio, che riguarda il modo stesso in cui le religioni si stanno riconfigurando nei mondi in cui viviamo. Si tratta di un quadro in movimento, visto che le trasformazioni tecnologiche sono più veloci di quanto la riflessione, che necessariamente procede con ritmi più lenti, è in grado di fissare. Ciò che conta è mettere a fuoco i problemi di fondo che, anche sul piano religioso, le tecnologie digitali comportano. Questo ebook costituisce un contributo in tale direzione.
14,00

Errori e miserie dello storicismo

Errori e miserie dello storicismo

Carl Menger

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2023

pagine: 183

Nel 1883 Carl Menger pubblica “Sul metodo delle scienze sociali”. Gustav von Schmoller, economista della “Scuola storica” tedesca e capofila dei cosiddetti “Socialisti della cattedra”, reagisce con una recensione alla quale Menger risponde con “Gli errori dello storicismo”. Questa disputa prende il nome di Methodenstreit e rappresenta uno dei più importanti dibattiti nella storia delle scienze sociali. Se ne ritrova l’eco nelle polemiche sullo storicismo e in molti lavori successivi, fra cui quelli celeberrimi di Max Weber, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek e Karl R. Popper. Oltre a questioni che riguardano lo stesso fondamento delle scienze sociali, con il Methodenstreit si esaminano la possibilità di una filosofia della storia e, inevitabilmente, le sue conseguenze politiche, anche rispetto al ruolo dello Stato. Insieme a “Gli errori dello storicismo”, vengono qui riprese parti del volume “Sul metodo delle scienze sociali” e inclusi altri testi di Menger. Nel saggio introduttivo, i curatori collocano il dibattito all’interno dell’ambiente liberale viennese dell’epoca.
20,00

Vilém Flusser e la «rivoluzione dell'informazione». Comunicazione, etica, politica

Vilém Flusser e la «rivoluzione dell'informazione». Comunicazione, etica, politica

Marco Menon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 240

Quali sono le implicazioni esistenziali, etiche e politiche delle profonde trasformazioni che hanno investito il nostro modo di produrre, far circolare e salvare le informazioni, da quando i mass media e le immagini si sono imposti rispettivamente come strutture e codici dominanti della nostra comunicazione? E in che senso si può ancora parlare di libertà e creatività, se veniamo continuamente sommersi da prodotti culturali di cui siamo meri spettatori passivi? Queste sono le domande fondamentali a cui il presente lavoro cerca di dare risposta, a partire dal pensatore ceco Vilém Flusser (1920-1991), una delle voci più originali ed eccentriche del Novecento filosofico. La sua opera ruota attorno all’idea che sia avvenuta una vera e propria «rivoluzione dell’informazione » che ha trasformato profondamente la realtà umana e sociale, e che sia perciò necessario iniziare a pensare con categorie nuove le nostre relazioni comunicative nel mondo delle reti, dopo l’implosione degli spazi e l’avvento del sistema degli apparati.
24,00

La passione della libertà. Saggi in onore di Raimondo Cubeddu

La passione della libertà. Saggi in onore di Raimondo Cubeddu

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

pagine: 340

Con questo libro allievi, amici e colleghi rendono omaggio a Raimondo Cubeddu (Seneghe, 1951), in occasione del suo ritiro dall’insegnamento. Nella sua lunga avventura intellettuale, Cubeddu ha sempre mantenuto al centro la passione per la libertà, cui ha costantemente e continuamente ricondotto le molteplici tappe del suo percorso scientifico. I saggi qui riuniti muovono dai suoi interessi di ricerca e si propongono di analizzare, commentare e sviluppare, attraverso il confronto con i suoi lavori, alcuni dei temi che ha investigato e che variamente gli stanno a cuore: la metodologia delle scienze sociali, il problema dell’ordine politico, il liberalismo nelle sue diverse forme, il pensiero libertario, il rapporto tra liberalismo e religione e l’attualità del pensiero di Leo Strauss. Infine il volume è impreziosito da una lunga intervista, in cui Cubeddu racconta i suoi studi, il suo percorso intellettuale, i suoi risultati scientifici e i problemi aperti che ancora lo avvincono.
22,00

La filosofia politica e la sfida della religione rivela

La filosofia politica e la sfida della religione rivela

Heinrich Meier

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 191

Qual è la natura della relazione tra filosofia e religione rivelata? E cosa può imparare la filosofia dal confronto con le istanze di verità e obbedienza avanzate dalla rivelazione divina? Queste sono le domande fondamentali del tentativo di Heinrich Meier di pensare il problema teologico-politico a partire da Leo Strauss per andare, forse, oltre Strauss. Al centro del suo progetto sta il concetto di filosofia politica, da intendere non come ambito disciplinare, ma come forma riflessiva della filosofia che si interroga sulle proprie condizioni di legittimità e possibilità. L'articolazione di questo problema, condotta attraverso il commento di due opere quali Pensieri su Machiavelli di Strauss e Il contratto sociale di Rousseau, tocca i punti nevralgici del confronto politico tra fede e ragione: autorità divina e vita filosofica, teocrazia e autonomia, filosofia politica e teologia politica.
20,00

La conclusione del sistema marxiano

La conclusione del sistema marxiano

Eugen von Böhm Bawerk

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2020

pagine: 219

Il lungo saggio di Eugen von Böhm-Bawerk “La conclusione del sistema marxiano” apparve nel 1896 e si pose immediatamente al centro delle discussioni sulla possibilità di costruire il socialismo sulla base delle teorie economiche di Karl Marx. Per questo Joseph A. Schumpeter scrisse che «non cesserà di essere la critica a Marx per eccellenza» e per questo rappresenta da sempre un serio ostacolo sulla via di quanti si chiedono a che cosa possa ancora servire Marx e credono che «come è esistito un socialismo prima di Marx, allo stesso modo continuerà ad esistere anche dopo di lui». Fondandosi su un’analisi puntuale, rigorosa e pacata della teoria marxiana del valore-lavoro e delle sue contraddizioni, Böhm-Bawerk ne distrugge la consistenza ma, sulla base della convinzione che «il sistema marxiano ha un passato e un presente, ma non un futuro di grande prospettiva», avanzò una previsione che si rivelò errata. Si tratta di un “classico” della teoria economica del quale, nel Saggio introduttivo, Raimondo Cubeddu ricostruisce la genesi, l’importanza, l’influenza e il modo in cui fu inteso dagli altri esponenti della Scuola Austriaca nella loro battaglia contro il socialismo.
20,00

Saggezza politica e poesia. Leo Strauss lettore di Aristofane

Saggezza politica e poesia. Leo Strauss lettore di Aristofane

Marco Menon

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2016

pagine: 210

Leo Strauss pubblica nel 1966 uno dei suoi scritti più complessi e controversi: il commento alle opere di Aristofane. Questo studio ne rappresenta la prima trattazione monografica e intende mostrare come Strauss, nel suo commento, sviluppi punti fondamentali del proprio pensiero su politica, religione e saggezza, nonché sul rapporto fra poeti, politici e filosofi. Marco Menon, formatosi tra Monaco di Baviera e l'Università Ca' Foscari di Venezia, si è occupato in particolare del problema teologico-politico della modernità e della critica della religione rivelata.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.