fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriano Fabris

Filosofia delle religioni

Filosofia delle religioni

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 150

Com'è possibile pensare oggi l'esperienza religiosa? E soprattutto quale utilità può avere questa riflessione per evitare le conseguenze degli atteggiamenti fondamentalistici e dell'indifferenza nei confronti di un possibile interesse religioso? La filosofia delle religioni risponde a queste domande in maniera rigorosa e non ideologicamente prevenuta: come appunto accade in questo libro, che approfondisce la filosofia delle religioni nei suoi vari aspetti e mostra in che modo essa interagisca con le tendenze culturali della propria epoca.
13,00

La scelta del dialogo. Breviario filosofico per comunicare meglio

La scelta del dialogo. Breviario filosofico per comunicare meglio

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 96

Un vademecum che insegna metodi e pratiche di dialogo e presenta molte buone ragioni per cui è preferibile ricorrere al dialogo piuttosto che al conflitto e all'uso della violenza.
8,00

«Essere e tempo» di Heidegger. Introduzione alla lettura

«Essere e tempo» di Heidegger. Introduzione alla lettura

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 199

"Essere e tempo" di Heidegger è all'origine di alcuni dei più significativi sviluppi della cultura del Novecento. E non solo di quella filosofica, poiché quest'opera ha lasciato tracce profonde nella teologia, nella letteratura, nella psichiatria. Di per sé, tuttavia, "Essere e tempo" si presenta come un'elaborazione originale e innovativa di una delle domande filosofiche fondamentali, la domanda sul senso di ciò che diciamo "essere". A tale interrogativo Heidegger risponde, in esplicita polemica con la tradizione filosofica precedente, mettendo in evidenza quella costitutiva temporalità che è propria dell'essere in generale e individuando il terreno privilegiato dell'indagine in un ente particolare: in noi stessi.
15,50

Heidegger

Heidegger

Adriano Fabris, Antonio Cimino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 180

"Colui che comprende e apprende deve diventare tanto adeguato alla cosa da far sì che quest'ultima, l'ente stesso, sia compresa, ma compresa in modo da essere pronta, così compresa, per la sua propria essenza, per imporsi in sé stessa e quindi per dominare anche l'uomo".
14,50

Filosofia del peccato originale

Filosofia del peccato originale

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 160

12,00

Senso e indifferenza. Un clusterbook di filosofia

Senso e indifferenza. Un clusterbook di filosofia

Adriano Fabris

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 144

12,00

Il nome di Dio e la teoria cabbalistica del linguaggio

Il nome di Dio e la teoria cabbalistica del linguaggio

Gershom Scholem

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1998

pagine: 102

12,00

Fiducia e verità

Fiducia e verità

Adriano Fabris

Libro: Copertina rigida

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2014

pagine: 72

5,00

Etica della comunicazione

Etica della comunicazione

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 139

Oggi più che mai la comunicazione è un tema di grande attualità. I suoi processi, infatti, incidono profondamente sulla nostra vita e la modificano in modo radicale: per rendersene conto basta accendere la televisione, aprire un giornale, collegarsi a internet. Oggi più che mai, tuttavia, l'agire comunicativo richiede di essere definito, regolato, orientato. Bisogna far emergere i criteri in base ai quali sia chi comunica sia chi fruisce della comunicazione compie determinate scelte. Il volume intende chiarire che cosa significa comunicare bene e motivare all'assunzione, in ambito comunicativo, di alcune scelte piuttosto che di altre. In altre parole, esamina come e perché comunicare, e soprattutto come e perché comunicare bene. Ne risulta un libro non solo per gli addetti ai lavori - giornalisti, comunicatori, web editor -, ma per chiunque, in vario modo, è coinvolto nei processi comunicativi e si interroga sui loro scopi, condizioni e conseguenze.
16,00

I problemi fondamentali della fenomenologia

I problemi fondamentali della fenomenologia

Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 552

Questo volume inaugurò nel 1975 l’edizione definitiva delle opere di Martin Heidegger. A detta dello stesso filosofo, il lavoro rappresenta una nuova rielaborazione della terza sezione della prima parte di Essere e tempo, da Heidegger mai pubblicata. Indicare la fenomenologia come metodo dell’ontologia definisce il quadro e l’obiettivo di questo corso universitario tenuto a Marburgo. In tale direzione, esso rappresenta una testimonianza significativa del confronto di Heidegger con i principali filosofi del passato e della sua reinterpretazione dell’essere in termini temporali, andando oltre quanto scritto nell’opera maggiore.
30,00

La forza della domanda. Ponte inquieto tra filosofia e teologia

La forza della domanda. Ponte inquieto tra filosofia e teologia

Sergio Gaburro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 510

La forza della domanda, l’incessante interrogarsi sul senso, non è la proprietà esclusiva di qualcuno, ma una caratteristica dell’essere umano: è l’interrogativo più difficile, il solo che può essere davvero straniero. I saperi della filosofia e della teologia, intrecciati con l’esistenza, si nutrono della domanda che onora il dono dell’intelligenza umana. Chiedere ragioni delle affermazioni degli altri, infatti, significa rendere ragione delle proprie. La distinzione tra filosofia e teologia è un’unità così profonda che qualora l’incontro cessasse, il ponte inquieto della domanda venisse meno, l’una e l’altra si troverebbero private addirittura delle caratteristiche che le contraddistinguono. Nel terreno pubblico della domanda i due saperi si connettono e, nutrendosi del miele del visibile, dialogano con l’invisibile, allo scopo di resistere, contraddirsi e accrescere, mossi dalla sete di senso senza la quale la domanda muore. La forza della domanda mette in fuga verso la vita.
36,00

Paradoxa. Volume Vol. 2

Paradoxa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 190

La relazione tra religione e infosfera è ormai un fatto, che non può esser revocato, ma che può e deve essere pensato. È una relazione pericolosa? E in che consiste esattamente il pericolo? «Paradoxa» prova a rispondere, articolando la domanda su diversi piani: la trasformazione dei mass media in spazi abitativi digitali; l’ambiguità della presenza del sacro nello spazio pubblico; la tentazione della smaterializzazione della salvezza e la seduzione del narcisismo digitale. Ne emergono nuove forme di secolarizzazione, che sollecitano la religione ad abitare l’infosfera nel modo della trasgressione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.