Libri di Antonio Cimino
Storia della fenomenologia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 456
La fenomenologia rappresenta una delle principali correnti della filosofia del secolo XX. Nata ai primi del Novecento nel contesto dei vivaci dibattiti sui fondamenti della filosofia e delle scienze, si è presto imposta come protagonista della discussione filosofica per tutto il secolo scorso, mantenendo, fino ai giorni nostri, una costante vitalità e una inesauribile ricchezza di temi e problemi. Il volume offre al lettore una presentazione delle diverse tappe che hanno scandito la storia della fenomenologia, dagli inizi fino alle tendenze più attuali, soffermandosi sulle principali figure e sui momenti più importanti che ne hanno determinato la nascita, lo sviluppo e la diffusione.
Heidegger
Adriano Fabris, Antonio Cimino
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 180
"Colui che comprende e apprende deve diventare tanto adeguato alla cosa da far sì che quest'ultima, l'ente stesso, sia compresa, ma compresa in modo da essere pronta, così compresa, per la sua propria essenza, per imporsi in sé stessa e quindi per dominare anche l'uomo".
La storia dell'essere
Martin Heidegger
Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2012
pagine: 206
I testi raccolti nel volume "La storia dell'essere", risalenti agli anni 1938-1940, rappresentano un documento di notevole importanza sia per ragioni filosofiche sia per il generale contesto storico della loro stesura. Da un lato essi si inseriscono a pieno titolo e con estrema coerenza in quel radicale riorientamento della filosofia che Martin Heidegger sviluppò a partire dagli anni Trenta e che caratterizzò come pensiero dell'evento: da questo punto di vista "La storia dell'essere" va letto in diretta connessione con altri importanti scritti di quel periodo, soprattutto i "Contributi alla filosofia", di cui riprende numerosi temi, quali, in particolare, il superamento della metafìsica, l'abbandono dell'essere, l'istanza di un altro inizio del pensiero e l'analisi della modernità. Dall'altro lato "La storia dell'essere" costituisce un prezioso documento per comprendere importanti aspetti del modo in cui Heidegger si mise in relazione ai tragici avvenimenti che segnarono lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Infatti le meditazioni contenute in questo volume, in particolare quelle sulla guerra e sul comunismo, riflettono il notevole travaglio filosofico e intellettuale con cui Heidegger tentò di pensare, entro la cornice della storia dell'essere e della metafisica occidentale, le radici più profonde degli sconvolgimenti epocali di quel periodo.