Libri di Luigi Sansone
Fortunato Depero e Gilbert Clavel. Futurismo=sperimentazione. Artopoli. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 368
Pubblicato in collaborazione con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, il volume propone un approfondimento - anche con materiali inediti - sulla collaborazione creativa tra lo studioso basilese Gilbert Clavel e il futurista roveretano Fortunato Depero, attraverso l'analisi del loro fondamentale apporto intellettuale all'interno del circolo artistico formatosi a Capri, noto come "Artopoli". Il volume presenta le opere di Fortunato Depero (1892-1960), uno dei protagonisti della storia delle arti visive del Novecento, firmatario con Balla del manifesto Ricostruzione futurista dell'universo, e gli scritti di Gilbert Clavel (1883-1927), studioso il cui contributo nell'ambito della "rivoluzione artistica" di Depero si rivela fondamentale, come si evince da opere quali la novella Un istituto per suicidi (1917) e la realizzazione dei Balli plastici (1918). Nel 1917 Depero soggiorna sull'idilliaca isola di Capri, poi è ospite di Clavel a Villa La Saida e successivamente a Positano alla Torre di Fornillo, luogo di arte, poesia e sperimentazione. Segnato profondamente dal periodo caprese e dalla collaborazione con Gilbert Clavel, il genio futurista Depero riproporrà influssi derivanti da questo periodo per tutta la sua carriera. Attraverso documenti d'archivio, fotografie, disegni, dipinti, schizzi, scambi epistolari e documenti, molti dei quali inediti, il volume ripercorre il complesso rapporto fra le due personalità. I saggi in catalogo sono di Luigi Sansone (storico dell'arte, già direttore del PAC di Milano), Gabriella Belli (storica dell'arte, già direttrice del Mart e dei Musei Civici di Venezia), Francesco Casetti (storico e critico del cinema, Sterling Professor of Humanities and Film and Media presso la Yale University), Federico Zanoner (responsabile del Museo Depero, Rovereto), Ruedi Ankli (studioso di letteratura e arte, grande conoscitore dell'opera di Gilbert Clavel), Nicoletta Ossanna Cavadini (storica dell'architettura e dell'arte, direttrice di m.a.x. museo e Spazio Officina, Chiasso). Il volume è completato da un ricco apparato iconografico di tavole e documenti trascritti dagli originali.
Scarpitta. Racing cars/art basel 2016. Ediz. italiana e inglese
Luigi Sansone, Valentina Fasan
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
Adriana Bisi Fabbri 1881-1918. Catalogo della mostra (Milano, 3 maggio 2007-17 giugno 2007)
Luigi Sansone, Paola Pallottino
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il primo volume esaustivo sulla figura complessa e affascinante di Adriana Bisi Fabbri, grande donna e artista eclettica, scomparsa all'età di 37 anni nel 1918. Oltre a un'ampia serie di opere e documenti che ne ripercorrono le vicende artistiche e personali dal 1905 al 1918 (dipinti, disegni, acquerelli, sculture, bozzetti, vignette e caricature, in gran parte inediti), li libro ne indaga i rapporti intensi con il futurismo (Boccioni in particolare) e il gruppo "Nuove tendenze", fino allo straordinario periodo di collaborazione con il "Popolo d'Italia" durante la prima guerra mondiale. Ampie sezioni vengono dedicate anche al marito Giannetto e ai figli Marco e Riccardo, artisti anch'essi, nonché alla famiglia Boccioni, restituendo lo spirito di un'epoca attraverso l'inedita figura di un'artista che si rivela in tutta la sua grandezza e complessità.
Infinito Pinocchio. Nel legno l'anima viva del burattinaio senza fili
Matteo Luteriani, Luigi Sansone, Giuseppe Langella
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 192
Federico Seneca (1891-1976). Sgno e forma nella pubblicità
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 272
Federico Seneca (1891–1976) è uno dei maestri indiscussi della grafica pubblicitaria del Novecento. Dai manifesti liberty per la stazione balneare di Fano, sua città d’origine, approda a una visione futurista e all’Art déco, per giungere poi, con l'inizio degli anni cinquanta, a una moderna sintesi delle forme. Durante la sua carriera collabora con le più innovative aziende del tempo: Perugina, Buitoni, Rayon, Cinzano, Talmone, Stipel, Panettoni Sala, Salchi, Lane BBB, Agip e Ramazzotti. Viene qui presentata un'ampia selezione dei suoi lavori: manifesti, grafiche, insegne, loghi e le sculture in gesso utilizzate come bozzetti per le figure che animavano le sue pubblicità.
Salvatore Scarpitta
Mattia De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 126
Catalogo della prima retrospettiva a Roma dedicata all'opra multiforme e pionieristica di Salvatore Scarpitta che ripercorre il percorso creativo dell'artista italoamericano, uno dei protagonisti più innovatori del linguaggio artistico della seconda metà del 900.
Sandro Martini. Catalogue raisonné. Ediz. italiana e inglese
Luigi Sansone
Libro: Libro rilegato
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2017
pagine: 600
Questo volume, oltre a raccogliere il lungo percorso della mia esistenza artistica, testimonia quattro anni di paziente e professionale lavoro di indagine, vaglio e raccolta di documenti e immagini dei curatori Luigi Sansone e Matteo Zarbo. Sono certo: mi mancherà quell’appuntamento settimanale con loro, legato anche a silenziosi, privati rituali. Quello che a me era sembrato un buon archivio si è rivelato una raccolta informale di materiali bio-bibliografici a cui è stata data una sistematicità scientifica. (Sandro Martini)
Del Terroir e delle uve del Cirò. Ricerca e valorizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 117
L'azienda Roberto Ceraudo ha sempre avuto un solo e semplice obiettivo: mettere in atto ogni azione volta all'ottenimento di una produzione di alta qualità attraverso il massimo equilibrio tra l'opera dell'uomo e i cicli della natura. Per questa via, ha sposato e posto in essere da sempre le tecniche colturali dell'agricoltura biologica e della sostenibilità ambientale in tutti i processi produttivi, anche attraverso la piena autosufficienza energetica, escludendo l'utilizzo di diserbanti, trattamenti di sintesi penetranti o sistemici e viti geneticamente modificate, prediligendo, al contrario, l'utilizzo di vitigni autoctoni, lieviti indigeni e tecniche di difesa naturali, in aggiunta, naturalmente, alla vendemmia manuale senza ausili meccanici. Il libro che si va a presentare sublima il frutto di una terra, ricca di storia, di cultura, di tradizioni, di bellezze naturali, con la passione, la tenacia, la caparbietà, il voler e saper fare dei vignaioli. Infatti, condensa il frutto del lavoro e delle fatiche di quanti hanno voluto e saputo cogliere ciò che di meglio il territorio, la natura e i vitigni, offrono. Un noto aforisma dice che "la qualità del vino si fa nel vigneto e si esprime in cantina", enfatizzando anche il ruolo importante che ha la tecnica enologica nel valorizzare al meglio il quadro compositivo dell'uva; per questo la ricerca ha incluso anche questo aspetto, riferito al Gaglioppo. Introduzioni di Michele Borgo e Luigi Bavaresco.
Usellini. Catalogo generale delle opere
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2023
pagine: 736
Gianfilippo Usellini (Milano 1903 - Arona 1971) studiò all'accademia di Brera dove, dal 1960, insegnò composizione. Partecipe del clima del Novecento elaborò un linguaggio sottilmente ironico che fonde suggestioni della pittura metafisica a stilemi quattrocenteschi (affreschi nel palazzo del Governo a Sondrio, 1932; nel battistero di Broni, 1936; vetrate per la chiesa del nuovo Ospedale maggiore di Milano, 1939; ecc.). Fu anche illustratore e scenografo. Opere nelle Gallerie comunali d'arte moderna di Roma e di Milano.