fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Marfè

Miss Harriet. Testo francese a fronte

Guy de Maupassant

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il narratore del romanzo, Léon Chenal, è un anziano pittore. Durante un viaggio su una carrozza insieme a sei altre persone, Léon decide di raccontare ai suoi compagni di viaggio «il più patetico amore della sua vita». Léon rievoca così il suo incontro con Miss Harriet, una signora inglese incontrata in una locanda dove entrambi alloggiavano per l’inverno.
8,00

Alla fine del tragitto. Testo inglese a fronte

Alla fine del tragitto. Testo inglese a fronte

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2016

pagine: 88

Quattro giovani inglesi si incontrano come ogni settimana per giocare a carte in una stazione ferroviaria nel profondo dell'India. Ma l'atmosfera si fa tesa per il caldo, e uno dei ragazzi, Hummil, è tormentato dall'insonnia e da una presenza invisibile e misteriosa. E quando Hummil muore, i suoi amici faticheranno a capire la verità.
6,00

Oltre la «fine dei viaggi». I resoconti dell'altrove nella letteratura contemporanea

Oltre la «fine dei viaggi». I resoconti dell'altrove nella letteratura contemporanea

Luigi Marfè

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: 244

In un tempo di mobilità sempre più frenetica, quanti sono oggi quelli che viaggiano davvero? Ogni giorno la logica del consumo rende i luoghi più spogli e l’idea stessa del viaggio appare svuotata di valore conoscitivo. È giunto il tempo annunciato da Claude Lévi-Strauss in cui i viaggi smetteranno di aprire i loro scrigni? Oppure viaggiare resta una pratica necessaria e ineludibile? Partendo da queste domande, viene delineata una tipologia delle strategie di rappresentazione impiegate dagli scrittori europei del secondo Novecento per ritrovare la “saggezza del lontano” evocata da Walter Benjamin. ll volume prende in esame libri di viaggio di diverse letterature europee, descrivendo il rapporto metaletterario tra il movimento e la scrittura.
25,00

Introduzione alle teorie narrative. Gli autori e i testi

Introduzione alle teorie narrative. Gli autori e i testi

Luigi Marfè

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 140

Quali sono le regole dell'immaginazione narrativa? Come funzionano i romanzi, le novelle, e tutte le storie che ci scambiamo ogni giorno? Che cosa ci lega a determinati personaggi, dettagli o episodi del mondo scritto, tanto da farceli sembrare più veri di quelli del mondo reale? Domande come queste sono diventate, negli anni Sessanta, l'oggetto di un'autonoma disciplina, la "narratologia", che aveva l'ambizione di definire la logica interna del racconto. Questo libro racconta la storia, le sfide e le trasformazioni di un campo di studi che nel tempo è profondamente mutato, e si confronta oggi con forme di narrazione proteiformi, che si pongono oltre la testualità tradizionale e chiamano in causa sempre nuovi mezzi d'espressione. Un viaggio nella storia della teoria narrativa, al termine del quale poter ripensare in maniera più consapevole quella speciale arte dell'intaglio che, secondo Walter Benjamin, è l'arte di raccontare.
12,00

Sulle strade del viaggio. Nuovi orizzonti tra letteratura e antropologia
16,00

Markheim. Testo originale a fronte

Markheim. Testo originale a fronte

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2013

pagine: 80

Due uomini, un delitto, l'improvvisa esitazione dell'assassino che, dopo la morte della vittima, in maniera analoga a quanto avviene nel "Cuore rivelatore" di Edgar Allan Poe, vede la propria coscienza ripartirsi in due, dando forma a qualcosa che "non appartiene né alla terra né a Dio".
6,00

La casa dei desideri. Testo originale a fronte

La casa dei desideri. Testo originale a fronte

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2013

pagine: 80

Si può liberare dal dolore chi si ama, prendendo su di sé il male di cui soffre? Davanti a un tè, due vecchie amiche scoprono che forse è possibile, se si va a bussare alla casa dei desideri.
6,00

II Gatto Maltese. Testo inglese a fronte

II Gatto Maltese. Testo inglese a fronte

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2014

pagine: 80

"Il Gatto Maltese" è uno dei racconti più conosciuti scritti da Rudyard Kipling. Pubblicato per la prima volta nel 1895, è ambientato nell'India della fine del XIX secolo. La vicenda è incentrata su una partita di polo nell'India britannica, ed è narrata dal punto di vista di uno dei cavalli, di nome Gatto Maltese.
6,00

La voglia-The birthmark. Testo inglese a fronte

La voglia-The birthmark. Testo inglese a fronte

Nathaniel Hawthorne

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2015

pagine: 80

Il personaggio principale di questo breve racconto di Nathaniel Hawthorne, Aylmer, è descritto in principio come un grande scienziato e amante della natura, con una bella moglie che ama teneramente. Per Aylmer sua moglie è la perfezione personificata, se non fosse per la voglia sulla guancia dalla forma di una piccola mano rossa. Questa voglia è per lui un'ossessione e, da uomo di scienza, desidera rimuoverla.
6,00

Ligeia. Testo inglese a fronte

Ligeia. Testo inglese a fronte

Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2015

pagine: 80

Alta, dai capelli neri, intelligente, Ligeia crede che la morte possa essere sconfitta con la forza di volontà. Inoltre ama il marito in maniera ossessiva, lo idolatra, ed è ricambiata, tanto che alla morte di lei il marito è distrutto. Ma quando lui si risposa, strane cose cominciano allora ad accadere mentre il narratore continua a pensare sempre di più al suo primo amore, Ligeia...
6,00

«In english clothes». La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione

«In english clothes». La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione

Luigi Marfè

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 184

Una traduzione implica sempre un doppio percorso: accanto a quello che va dalla lingua di origine a quella di destinazione, se ne muove un altro, più silenzioso e nascosto, che si avventura in senso opposto. Pensare al vasto e multiforme percorso di trasmissione culturale che tra il XV e il XVII secolo ha diffuso la novella italiana in tutta Europa significa riflettere su questo doppio movimento, che rende la traduzione una pratica ben più complessa di una semplice "messa a disposizione" dell'originale nella lingua di destinazione. Questo studio prende in esame il processo di rielaborazione narrativa, stilistica e ideologica cui sono state sottoposte le novelle italiane in età elisabettiana. Che cosa è stato di questi testi al passaggio in Inghilterra? Quando, come e per chi sono stati tradotti? Come sono stati recepiti? Quali pratiche traduttive sono state impiegate e quali strategie retoriche messe in atto per trasporli? Quali teorie della traduzione li hanno accompagnati? C'è stata una precisa politica traduttiva? Con quali scopi? E con quali conseguenze nell'evoluzione dei generi della letteratura inglese?
12,00

La catena d'oro-La chaîne d'or

La catena d'oro-La chaîne d'or

Théophile Gautier

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2015

pagine: 80

Plangone Milesia e Bacchide di Samo sono le due etere più ammirate dell'Atene periclea. Plangone si innamora del giovane Ctesia, ma quando scopre che il ragazzo ha avuto una relazione con Bacchide, pone una condizione per perdonarlo: ricevere la catena d'oro da cui Bacchide non si separa mai.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.