Libri di Luigi Guerra
Il servizio civile tra valori civici e competenze di cittadinanza. Riflessioni da una ricerca
Manuela Fabbri, Luigi Guerra, Elena Pacetti, Federica Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 339
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di servizio civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall'altro la valenza educativa e culturale. L'argomentazione viene sostenuta e accompagnata dai risultati di una ricerca, svolta in riferimento ai bandi straordinari per le zone colpite dal sisma in Emilia-Romagna, che ha avuto come finalità principale quella di rilevare e analizzare gli aspetti motivazionali, formativi e organizzativi percepiti dai giovani volontari e dalle strutture che li hanno accolti. Il testo propone una riflessione che affonda le radici nella storia del servizio civile, intrisa di valori pacifisti, e che si apre a prospettive future, attraverso percorsi che possono offrire opportunità di formazione, di crescita individuale e di relazioni significative nell'ottica dell'impegno civile e della cittadinanza attiva.
La formazione iniziale degli insegnanti. Un'indagine sul TFA a Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 198
Il progetto presentato in questo volume si inserisce all'interno del filone di studi che il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna sta sviluppando sulla professionalità degli insegnanti e si propone di valutare l’efficacia del TFA (Tirocinio Formativo Attivo): il corso di studi finalizzato al conseguimento dell’abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie, introdotto con DM. 249/2010. Il quadro dei contributi presentati dai diversi autori del saggio non si propone come un’analisi sistematica, ma intende comunque fornire una prima serie di indicazioni funzionali ad una progettazione più efficace dei futuri percorsi per gli insegnanti di scuola secondaria. Allo stesso tempo la pubblicazione vuole fornire una testimonianza di come il mondo universitario sia consapevole dell’importanza di fornire occasioni di apprendimento professionale significativo agli insegnanti in formazione. Il saggio contiene i contributi di: Lucia Balduzzi, Mirella D’Ascenzo, Roberto Dainese, Manuela Fabbri, Manuela Gallerani, Luigi Guerra, Dina Guglielmi, Elena Malaguti, Elena Pacetti, Patrizia Sandri, Michela Schenetti, Ira Vannini, Michela Vignoli.
Sviluppo, merito, competenze, occupazione. Come valorizzare le risorse umane per attraversare la crisi e accompagnare la ripresa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
In questi mesi il processo di trasformazione produttivo incrociato con gli effetti della crisi economico-finanziaria sta impattando in modo allarmante sulle realtà aziendali e di conseguenza sul tessuto sociale. La fase di trasformazione sta toccando gradi di intensità elevati che si stanno orientando verso approdi le cui caratteristiche non sono ancora completamente delineate e prevedibili. In tutta Europa aumentano i casi di ricorso agli ammortizzatori sociali con le aziende che vivono processi di trasformazione e ristrutturazione, che hanno come conseguenza inevitabile tagli ed esuberi di personale. Le previsioni fatte da quasi tutti gli Istituiti nazionali ed internazionali economici concordano nel prevedere una ripresa ancora lontana a cui bisogna aggiungere che con ogni probabilità quando avverrà questa non sarà per tutti, ma per quelle imprese che in questi anni hanno mantenuto una certa competitività, puntando su innovazione, ricerca, qualità. Anche il concetto stesso di lavoro, la sua qualità, le professionalità, la formazione, le competenze e le conoscenze richieste avranno connotati e profili diversi, con prevedibili rischi per chi esce dal mercato del lavoro con professionalità "deboli". Per assicurare nuove prospettive di crescita al modello economico locale vi è l'esigenza di ripartire dal tema del lavoro e della coesione sociale, come perno e base per uno sviluppo economico produttivo e sociale sostenibile.
Pedagogia. Realtà e prospettive dell'educazione
Franco Frabboni, Luigi Guerra, Cesare Scurati
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 160
Unterricht als Herausforderung. Das Brixner Modell der Lehrerausbildung. Ediz. tedesca e italiana
Nando Belardi, Franco Frabboni, Luigi Guerra
Libro
editore: Alphabeta
anno edizione: 1999
pagine: 268
Antropologia, psicologia generale e pedagogia
Renzo Canestrari, Luigi Guerra
Libro
editore: Elsevier
anno edizione: 1999
pagine: 172
Educazione ambientale 10+. Cosa ne sanno e cosa sono disposte a fare le giovani generazioni: il caso Emilia-Romagna
Luigi Guerra, Mino Petazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 180
Monitoraggio sulle scuole materne in lingua italiana
Pio Galastri, Marino Gandelli, Luigi Guerra
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2002
pagine: 160
Educazione comunitaria in Europa. Dimensioni interculturali del lavoro con i giovani
Luigi Guerra, Franz Hamburger, Alex Robertson
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2002
pagine: 288
Il tirocinio nella formazione dell'operatore socioeducativo
Franco Frabboni, Luigi Guerra, Eugenia Lodini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 164
Cosa significa oggi progettare la formazione dell'operatore socioeducativo nel nostro paese? E in che termini occorre affrontare il problema del ruolo del tirocinio all'interno dei corsi universitari? È sulla scorta di questi interrogativi che il testo affronta la complessa questione delle competenze e della relativa formazione di due figure educative – quella dell'operatore socioculturale e quella dell'operatore sociosanitario – che necessitano sempre più di un rapporto di integrazione tra curricolo accademico e competenze professionali richieste dai servizi. Partendo dall'analisi del più aggiornato dibattito teorico sulla materia, il testo affronta il problema dell'inserimento del tirocinio all'interno dei programmi universitari in funzione della attuale evoluzione del settore e del conseguente emergere di nuovi saperi professionali. Capitoli specifici sono dedicati alla descrizione degli strumenti per programmare, condurre e valutare il tirocinio nelle strutture universitarie ed extrauniversitarie del nostro paese, mentre ampio spazio è riservato alla situazione del tirocinio nel resto d'Europa, con particolare riguardo al modello tedesco dello 'studio per progetti'.
Manuale di didattica per l'asilo nido
Battista Q. Borghi, Luigi Guerra
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 274
Il volume si propone come strumento di riflessione pedagogica per un asilo nido che si proponga sia come autentico "servizio educativo", sia come strumento operativo per un docente che intenda affermare a pieno titolo la propria professionalità. Il manuale, riveduto e ampliato, si occupa delle diverse problematiche relative all'organizzazione ed alla gestione dell'asilo nido.