Libri di Battista Q. Borghi
Nido d'infanzia. Buone prassi per promuovere il benessere e la qualità della vita dei bambini
Battista Q. Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 180
Come deve avvenire l'inserimento del bambino all'asilo nido? Come deve svolgersi la sua giornata? Come deve essere strutturato lo spazio delle sue attività? Come gestire i rapporti con la famiglia? Quali sono cioè le "buone prassi" da recuperare o da inventare per la primissima educazione? Questo libro offre numerosi spunti e materiali di lavoro, ma non vuol essere un semplice prontuario dell'educatore. La riflessione dell'autore si rivolge prima di tutto alle fondamenta del sistema educativo al nido, proponendo un metodo oltre che una tecnica. Ecco perché la prima questione non sarà come educare il bambino ma piuttosto come formare l'educatore. Cruciali saranno inoltre la ricerca dei fini educativi (il cui raggiungimento soltanto può validare pratiche e modelli), la definizione di competenza come capacità di adattamento, le tematiche dell'automonitoraggio e della documentazione. Non un semplice manuale, ma una vera e propria occasione per conoscere il nido d'infanzia e ripensarlo, un libro per educarsi a educare.
I linguaggi dell'ambiente
Battista Q. Borghi, Fabrizia Medici
Libro
editore: Milano
anno edizione: 2001
pagine: 112
Nido d'infanzia. Volume Vol. 1
Battista Q. Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 180
Questo libro è uno strumento di riflessione e di lavoro che affianca gli educatori nel loro lavoro quotidiano. Dopo un'introduzione su come è cambiata l'organizzazione del nido d'infanzia nel corso degli anni e un'attenta analisi del ruolo dell'educatore, il libro prende in esame i due aspetti principali del lavoro nel nido d'infanzia: l'organizzazione della giornata del bambino (spazi, materiali, attività) e la gestione dei rapporti con le famiglie. Per mettere a disposizione dell'educatore possibili soluzioni che si possano ben adattare al contesto attuale, l'autore descrive le buone pratiche più diffuse e consolidate, le discute, le aggiorna, le riformula e le modifica. Non un semplice semplice manuale, ma un'occasione per conoscere il nido d'infanzia e ripensarlo, per adattarlo meglio alle diverse situazioni.
Star bene al nido d'infanzia. Strumenti per la gestione organizzativa ed educativa dell'asilo nido
Battista Q. Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2006
pagine: 280
Mai come in questo momento il nido d'infanzia vive una situazione di evoluzione profonda. Accanto a quelli gestiti dai comuni, che rimangono pur sempre il nucleo storico ed il punto di riferimento saldo (sul piano organizzativo e pedagogico), sono sorti asili nido e servizi per la primissima infanzia gestiti da entri privati, cooperative di servizi, imprese, società individuali, ecc. Assistiamo, in altre parole, ad un mercato che evolve e che si rinnova. Questo libro propone una riflessione ed offre alcuni strumenti di lavoro alla luce di questo nuovo assetto.
Elabora. Le scienze nella scuola dell'infanzia
Battista Q. Borghi, Lucia Selmi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Infantiae.Org
anno edizione: 2004
pagine: 182
Crescere con i laboratori. Manuale di didattica dei laboratori nella scuola dell'infanzia
Battista Q. Borghi
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2003
pagine: 172
Crescere con i laboratori significa garantire la possibilità alle bambine ed ai bambini di fare le cose e, nel frattempo, di riflettere sulle cose che si stanno facendo. Il laboratorio è un luogo specializzato e in esso si svolgono delle attività pensate. Nel laboratorio è possibile curiosare, provare e riprovare, concentrarsi, esplorare, cercare delle soluzioni, agire con calma senza l’assillo di un risultato ad ogni costo. Può essere anche un divertimento e un gioco. È il fare con il piacere di fare. Il volume si propone sia come riflessione teorica per una scuola dell’infanzia che vede nei laboratori una possibilità positiva di crescita, sia come supporto operativo per l’insegnante per il proprio lavoro quotidiano a scuola. A questo scopo il volume raccoglie diverse schede e materiale esemplificativo per una efficace programmazione delle attività didattiche.
Manuale di didattica per l'asilo nido
Battista Q. Borghi, Luigi Guerra
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 274
Il volume si propone come strumento di riflessione pedagogica per un asilo nido che si proponga sia come autentico "servizio educativo", sia come strumento operativo per un docente che intenda affermare a pieno titolo la propria professionalità. Il manuale, riveduto e ampliato, si occupa delle diverse problematiche relative all'organizzazione ed alla gestione dell'asilo nido.