fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Cornacchia

Criminologia. Storia, teorie, metodi

Criminologia. Storia, teorie, metodi

Gemma Marotta, Luigi Cornacchia

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 640

38,00

Ecomafie. Crimine organizzato, business e ambiente

Ecomafie. Crimine organizzato, business e ambiente

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 540

Le c.d. "ecomafie", organizzazioni criminali dedite alla commissione di delitti ambientali, sono all'origine di un vasto fenomeno di violenza - sull'ecosistema, sui territori e su intere fasce della popolazione - in forte espansione, ramificato, collegato ad altri fenomeni criminali e a dimensione transnazionale. L'investimento delle associazioni criminali su tale settore, estremamente lucrativo, è stato implementato certamente anche dalla percezione di bassi rischi e alti profitti, e favorito dal ricorso al "modello aziendale" del crimine organizzato. La green criminology da tempo sottolinea come la costruzione sociale della criminalità ambientale dipenda dai rapporti di potere, dalla disuguaglianza all'interno della società e dalla massiccia influenza degli interessi delle élite economiche e politiche: tanto da dover essere considerata, più che una disfunzione, un "elemento di sistema" dell'attuale modello di sviluppo economico, strutturato su wasting relationships . Il presente volume, attraverso i contributi di esperti di diversi settori, analizza il fenomeno ecomafioso sul piano giuridico, criminologico ma anche sociologico ed economico.
50,00

Diritto penale dell'ambiente. Diritto penale d'impresa e reati ecologici

Diritto penale dell'ambiente. Diritto penale d'impresa e reati ecologici

Luigi Cornacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il volume propone uno studio completo ed aggiornato del diritto penale dell’ambiente, con analisi esaustiva di tutta la legislazione vigente, nell’ottica del diritto penale d’impresa. Nella prima parte si presentano i principi sovranazionali ed europei, i presupposti generali e le conseguenze sanzionatorie del diritto penale ambientale. Una specifica sezione viene dedicata al tema delle c.d. ecomafie. Ampio spazio viene dato ai principi e alla struttura del diritto penale d’impresa, tanto dal punto di vista della responsabilità individuale, quanto di quella da reato degli enti collettivi. La seconda parte è dedicata ai reati ecologici. Dapprima vengono analizzati i c.d. eco-delitti introdotti nel codice penale con la l. 68/2015; poi gli altri reati in materia ambientale del codice penale; infine, quelli del Testo Unico dell’ambiente. Particolare attenzione viene data alla giurisprudenza (specificamente evidenziata nel testo). La materia è stata aggiornata fino alle ultime riforme. Vengono esaminate tra l’altro: l’introduzione dell’ambiente nella Costituzione come bene protetto all’art. 9, comma 3, e all’art. 41, commi 2 e 3, Cost. (l. cost. 1/2022); le modifiche legislative della l. 137/2023; la recente Direttiva in materia di crimini ambientali (approvata dal Parlamento Europeo il 27.2.2024); le novità in materia di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (P.N.G.R.) e di regime di responsabilità estesa del produttore (E.P.R.).
31,50

Responsabilità da reato degli enti collettivi. Profili dogmatici e politico-criminali a oltre vent’anni dal d.lgs. 231/2001
60,00

Criminologia. Storia, teorie, metodi

Criminologia. Storia, teorie, metodi

Gemma Marotta, Luigi Cornacchia

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 640

La criminologia è disciplina relativamente recente, che, al più, può farsi risalire a due secoli or sono, formatasi e progredita con il contribuito di numerosi studiosi di diversi saperi e di varie ispirazioni culturali. La natura multifattoriale del crimine è la ragione profonda della interdisciplinarietà dei contributi teorici e delle metodologie adottate nelle sue ricerche, che spaziano dalla antropo-biologia al diritto, alla psicologia, alla sociologia, dall'economia all'urbanistica, dalla comunicazione alle riflessioni filosofiche. Questo volume si propone di ripercorrere l'evoluzione storica della materia, esaminando, commentando e vagliando l'efficacia teorico-empirica delle principali teorie, con particolare attenzione alle implicazioni di politica criminale, per introdurre ed accompagnare i neofiti nello studio e per fornire un immediato supporto agli addetti ai lavori.
37,00

Responsabilità penale negli organi collegiali. Il reato funzionalmente plurisoggettivo
32,00

Manuale di diritto penale. Parte generale

Manuale di diritto penale. Parte generale

Stefano Canestrari, Luigi Cornacchia, Giulio De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 1032

Il manuale ha come modello di riferimento i principi costituzionali, che vengono a formare un patrimonio e una grammatica condivisi alla luce dei quali orientare in modo critico l'analisi delle questioni penalistiche fondamentali. Costante è il richiamo al tema della laicità del diritto penale. In questa seconda edizione gli argomenti di parte generale sono stati aggiornati a livello legislativo, giurisprudenziale, dottrinale, sempre in un inquadramento culturale ampio che tiene conto del dibattito scientifico internazionale.
68,00

Sistema dell'imputazione penale

Sistema dell'imputazione penale

Günther Jakobs

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 192

L’imputazione penale è una costruzione sociale di senso per la quale la responsabilità non può essere ricondotta alla sorte, ma a soggetti capaci di configurare un’azione, ossia “persone”. In una prospettiva eminentemente normativista come quella di Jakobs, per imputazione si deve intendere non già la asettica iscrizione di un evento a una condotta, ma la conferma della norma violata a carico del suo trasgressore. Dal sinallagma libertà/responsabilità derivano obblighi positivi da competenze istituzionali. Il sistema dell’imputazione, modellato sui due diversi tipi di doveri giuridici, determina la responsabilità in capo a oggetti competenti per la loro organizzazione o per la titolarità di una istituzione; inoltre sullo stesso schema viene spiegato anche il meccanismo della giustificazione.
14,00

La vittima nel diritto penale contemporaneo tra paternalismo e legittimazione del potere coercitivo
10,00

Funzione della pena nello statuto della Corte Penale Internazionale
35,00

Manuale di diritto penale. Parte generale

Manuale di diritto penale. Parte generale

Stefano Canestrari, Luigi Cornacchia, Giulio De Simone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 900

Nell'impostare questo manuale gli autori hanno preso come modello di riferimento i principi costituzionali, che formano un patrimonio e una grammatica condivisi alla luce dei quali orientare in modo critico l'analisi delle questioni fondamentali del diritto penale. Una riflessione arricchita da un costante richiamo al tema della laicità del diritto penale. L'intento è quello di offrire agli studenti anzitutto una metodologia, presentando le nozioni non come acquisizioni definitive, ma come problematici punti di partenza. I grandi temi della parte generale sono inquadrati in un contesto culturale ampio, che tiene conto degli sviluppi più recenti del dibattito scientifico internazionale, nonché delle novità legislative e giurisprudenziali.
58,00

Concorso di colpe e principio di responsabilità penale per fatto proprio

Concorso di colpe e principio di responsabilità penale per fatto proprio

Luigi Cornacchia

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: 616

Argomenti trattati: Nullum crimen sine peculiari officio. Il concorso colposo nella prospettiva del principio di responsabilità penale per fatto proprio; il concorso colposo come problema teorico: la cooperazione colposa nell'esperienza italiana; la problematica fisionomia del concorso colposo nelle ricostruzioni di lingua tedesca; l'intersezione reciproca di più condotte e il problema della delimitazione della partecipazione; l'intersezione reciproca di più condotte e il problema delle cause sopravvenute; Imputatio. l'individuazione dei soggetti competenti come "causa" del reato; Culpa per relationem. Profili di tipicità del concorso colposo: principio d'affidamento e obblighi relazionali.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.