Libri di Giovanni Perich
L'ultimo degli oblati
Pier Damiano Ori, Giovanni Perich
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 131
Nel 1859 scoppia a Bologna il primo scandalo dell’Italia risorgimentale: il piccolo Edgardo Mortara è stato rapito l’anno precedente da gendarmi pontifici e portato a Roma applicando, per l’ultima volta, un’antica usanza secondo la quale gli ebrei che avessero ricevuto il battesimo dovessero essere “oblati”, cioè educati dalla Chiesa. Si apre un processo giudiziario contro padre Feletti, indicato dalle indagini quale mandante del sequestro; ma sarà destinato più a confondere che a chiarire. Edgardo non tornerà mai dai suoi genitori, prenderà i voti e diverrà uno dei più celebri predicatori del suo tempo; ma nel suo animo la verità non riuscirà mai a farsi strada: qual è la sua vera fede? Quella ebraica della sua famiglia o la nuova, cristiana e cattolica? Così, sui due piani dei fatti e del sentimento, si dipana questo volume, una “cronaca narrativa” asciutta e insinuante. Prefazione di David Kertzer.
Tra feudogiornalisti e feudocantautori (e altri neo padroni dei cervelli). Epigrammi e altro
Giovanni Perich
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 138
La sistematica promozione a valori primari di tutti quelli più semplici o popolari (fumetto, fotografia, vignetta), tra "oralisti" (giornalisti televisivi) indebitamente assurti al rango di protagonisti, e cantautori a quello di poeti; la decadenza precoce della più giovane fra le arti: questi alcuni fra i temi dei nuovi epigrammi con cui Giovanni Perich riprende la sua analisi dell'involuzione di una società, dal boom economico in poi, squilibrata e annaspante, e tesa a individuare, nella sua fretta di acquisizione di status, scorciatoie e interlocutori di comodo. Alle "teste ingrassate a equivoci" fa così da sfondo un "panorama ottuso e depresso", che l'occhio beffardo ma sempre appassionato di Perich contempla con l'amarezza di chi non si aspetta alcun rivolgimento imminente, ma non può non guardare al futuro con un indispensabile atto di fede. Questi epigrammi sono, nella loro gran parte, un invito a unirsi a questo sguardo.
Gli amari impatti di Malanato
Giovanni Perich
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 174
Giunto all'età "in cui i dolori archiviati si trasformano in ricordi interessanti", Mirco Malanato si appresta a ripercorrere, in una singolare via crucis, la lunga serie di delusioni che gli hanno segnato la vita. Gli intellettualistici fantasmi adolescenti, l'invaghimento per il compagno militare, le rapinose passioni per le donne, la lucida ossessione per una sua alunna. Unico riscatto è la poesia, solo sollievo al vuoto esistenziale scatenato dall'impossibilità della scelta e dalla ciclicità del rimpianto. Il disagio profondo e irrimediabile è lo stesso che accomuna Malanato a tutti gli "inetti" della narrativa novecentesca.
Talleyrand
Pier Damiano Ori, Giovanni Perich
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1996
pagine: 214
La passione interminabile
Giovanni Perich
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 176
Giovanni Perich, di padre dalmata e madre toscana, è nato a Bologna, dove vive, nel 1941. Ha pubblicato, fra gli altri, il romanzo: "La città sfiorita" (Camunia 1992) e le raccolte di poesie: "Gli incantevoli mattini" (Guanda 1979), "Poesie d'amore e quasi" (Edizioni del Leone 1998), "Un inutile amore" (Edizioni del Leone 2004), "L'acrobata nell'azzurro" (Aragno 2004). Ancora nelle Edizioni del Leone ha pubblicato, nel 2001, un libro di epigrammi: "L'unghia lunga del mignolo". Nel 2009 ha pubblicato il romanzo "Gli amari impatti di Malanato" (Pendragon). Nel 2010 un suo secondo libro di epigrammi: "Tra feudogiornalisti e feudocantautori (e altri neo padroni dei cervelli)" presso l'editore Giraldi.