fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Patrizi

«I conti col Manzoni». Saggi sulle riprese manzoniane nella contemporaneità

«I conti col Manzoni». Saggi sulle riprese manzoniane nella contemporaneità

Teresa Agovino

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2021

pagine: 176

L’influenza esercitata dagli scritti manzoniani sulla letteratura dei secoli XX e XXI rappresenta un campo di ricerca molto interessante e in continuo sviluppo. Dopo il 1827 ben pochi autori della nostra letteratura hanno potuto evitare il confronto (o lo scontro) con il grande modello ottocentesco. Questo volume nasce da un progetto più ampio, avviato nel 2012 ed edito nella sua prima parte nel 2017 con il titolo Dopo Manzoni. Testo e paratesto nel romanzo storico del Novecento (Sinestesie). Nel continuum della ricerca volta ad analizzare le riprese manzoniane nella contemporaneità letteraria, i contributi si sono progressivamente evoluti e ampliati anche al di fuori del singolo panorama del genere romanzo storico. Questo testo, quindi, raccoglie, in maniera organica e strutturata, diversi contributi altrimenti sparsi: si tratta per lo più di saggi inediti, articoli o atti di convegno attualmente in corso di stampa e studi vari editi dopo il 2017 e aggiornati al 2019. Articolati in quattro capitoli, i vari testi critici sono dedicati rispettivamente alle riprese manzoniane rintracciabili nella prosa del Novecento e del Duemila, nella poesia contemporanea e nella parodizzazione dei Promessi sposi, sempre attuale e in continua evoluzione. In tal modo ci si auspica di fornire un quadro quanto più possibile completo e dettagliato dello stato attuale della ricerca in merito ai singoli argomenti trattati.
18,00

Il romanzo del nuovo millennio

Il romanzo del nuovo millennio

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 1084

I quaranta saggi di cui si compone quest’opera esplorano le diverse fisionomie che il romanzo ha assunto in larga parte del mondo negli ultimi trenta-quarant’anni, un periodo, drammatico ed esaltante a un tempo, segnato dall’estensione globale dei mass media, dalla caduta del Muro di Berlino e dall’attentato alle Torri del World Trade Center. Per diversi motivi, si tratta di un lavoro improntato alla frammentarietà, nel senso che il suo obiettivo non è tentare di rappresentare la totalità di un fenomeno, bensì, più realisticamente, provare a leggere il mondo di oggi attraverso il romanzo e, al tempo stesso, verificare come le parole riescano a reggere un confronto sempre più sbilanciato a favore di linguaggi e mezzi audiovisivi che tendono a relegarle in secondo piano. In questo senso, il volume testimonia dell’antico, utopico convincimento che grazie alla letteratura la vita si capisca meglio, come testimonia l’impegno comune di tanti studiosi diversi − per età, estrazione e interessi − e della grande attenzione critica ancora oggi riservata al romanzo. Introduzione Giuseppe Di Giacomo e Giorgio Patrizi.
58,00

Il grigio degli occhi

Il grigio degli occhi

Antonio Valentino

Libro: Libro in brossura

editore: AV Editoria

anno edizione: 2017

pagine: 112

Il taglio effervescente, l’esperienza poetica totale, di cui scrisse Roberto Roversi già nel lontanissimo 1980, insieme con le radici nella riflessione politica e nel vissuto psicoanalitico e sociale, è venuta decantandosi, raffinandosi, purificandosi sino alla scoperta dell’essenza dell’essere, delle immagini, dei pensieri, delle emozioni espresse e nascoste nei percorsi imprevedibili della vita. Per tale via le parole si sono riconciliate, ricongiunte ai propri significati originari, acquisendo quella pienezza che, attraverso la mente, parla alle viscere e al cuore: essenza dell’essere uomini, appunto. Introduzione di Roberto Roversi, Giorgio Patrizi e Walter Nesti.
13,00

L'allenamento è finito. Poesie 2006-2016

L'allenamento è finito. Poesie 2006-2016

Mario Lunetta

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 192

“Un canzoniere matto e disperatissimo, giocato a ritmo, furia e invettiva dall’abilissimo mestiere dell’autore, qui al meglio delle sue tonalità narrative ed espressive. E anche abile nel proporre – nel gioco dei generi e degli umori della scrittura – un mini canzoniere d’amore, in cui alla donna amata è attribuito l’omaggio dell’intelligenza e dell’emozione: 'nel momento in cui le dissi al cellulare/ che lei era soltanto la mia lingua ebbe un attimo di indugio/ prima di confermare con un’ombra di emozione'. Uno dei migliori libri di poesia di questi anni, funesti e tragici. Un viatico per un millennio che ci metterà ancora alla prova della volontà di conoscere e di dire: con le armi che ci piacciono, della ragione e della passione.” (dall’introduzione di Giorgio Patrizi)
15,00

Gadda

Gadda

Giorgio Patrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 271

La pagina dell'Ingegnere Carlo Emilio Gadda trae le sue radici da due secoli: l'Ottocento nella sua varia articolazione culturale e sociale - Manzoni, gli Scapigliati, Verga e Carducci -, e il Novecento, con la sua mescolanza di linguaggi e la sperimentazione di nuove forme di espressione e di conoscenza. Ben consapevole di essere un "ponte" tra due epoche, Gadda verifica la continuità novecentesca di valori, immagini, retoriche, linguaggi nati nel secolo precedente: ed è qui che si manifesta la sua fondamentale, talora perfino ingombrante, centralità che ne fa il maggior prosatore italiano della modernità. Prosatore, non solo narratore, perché nella sua opera occupa un ruolo di rilievo il modo, spesso nevrotico, sempre geniale, di attraversare tutti i generi della scrittura - racconto, romanzo, favola, diario, teatro, poesia, saggio, recensione, pamphlet -, in ciascuno portando un'istanza di rinnovamento e di sperimentazione. Nella monografia, si ricostruisce l'intero percorso intellettuale e creativo dell'ingegnere milanese, con un'analisi puntuale delle sue opere, indagate all'interno dell'inquieto procedere dello scrittore, dei rapporti con la propria esistenza, con le trasformazioni della società, con le culture della tradizione e del rinnovamento. Intrecciando dialetticamente quadri d'insieme e anatomie di pagine esemplari, si offre una visione completa di quella che è stata un'opera di importanza fondamentale nella nostra storia letteraria.
17,00

La letteratura proibita

La letteratura proibita

Giorgio Patrizi

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2003

pagine: 1170

98,13

Narrare l'immagine. La tradizione degli scrittori d'arte
14,46

Pirandello e l'umorismo

Pirandello e l'umorismo

Giorgio Patrizi

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 1997

pagine: 79

10,00

Identità ibride. Percorsi letterari e transdisciplinari in contesti post-migratori e postcoloniali in Italia e in Francia

Identità ibride. Percorsi letterari e transdisciplinari in contesti post-migratori e postcoloniali in Italia e in Francia

Angela Landolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Sinestesie

anno edizione: 2019

pagine: 193

Le grandi migrazioni internazionali, la globalizzazione, i processi di decolonizzazione hanno favorito incontri interculturali che hanno prodotto una serie di conseguenze sul piano sociale, culturale e linguistico, analizzate attraverso la produzione letteraria di due realtà diverse per storia coloniale e di immigrazione, come l'Italia e la Francia. È evidente come gli incontri interculturali abbiano messo in crisi i fondamenti stessi dell'identità, il luogo, la lingua e la cultura, definendoli come non più qualcosa di stabile e unitario, ma piuttosto come qualcosa di dinamico, ibrido e in continua trasformazione. L'analisi dei testi letterati proposti, da un lato quelli della recente letteratura dell'immigrazione e delle seconde generazioni in Italia, dall'altra quelli della letteratura dei giovani figli di immigrati del Maghreb in Francia, prevalentemente edita negli anni Ottanta-Novanta del secolo scorso, ci porta a riflettere su alcune questioni comuni riguardanti la cultura e la lingua delle società accoglienti, che risultano essere declinate non più al singolare, ma alla pluralità e alla molteplicità.
15,00

Prose contro il romanzo. Antiromanzi e metanarrativa nel Novecento italiano
21,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.