Libri di Gianluigi Guido
L'istantaneità nei processi di consumo
Lucrezia Maria De Cosmo, Gianluigi Guido
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 132
Godfather marketing. Offrire favori piuttosto che prodotti
Gianluigi Guido
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 224
Nell’attuale panorama di incertezza e rapidi cambiamenti sociali e tecnologici, i consumatori cercheranno sempre più soluzioni immediate ai loro bisogni e desideri prioritari. Le imprese, pertanto, prima ancora di vendere prodotti e servizi, saranno chiamate a concedere favori mirati a soddisfare le esigenze vitali dei consumatori, in cambio della loro fedeltà incondizionata. Il Godfather Marketing offre ai lettori una nuova radicale visione, in cui le aziende diventano entità simili a famiglie mafiose che, prive di connotazioni criminali, stabiliscono con i propri clienti rapporti basati su onore, reciprocazione, riconoscimento dei meriti e, anche, punizione delle colpe. In una futura economia dove la credibilità delle informazioni sarà minata dallo sviluppo dell’IA, questo approccio crea un network di fiducia in grado di avvantaggiare l’impresa e l’intera comunità, a patto che vengano adottate misure adeguate a salvaguardia della libertà personale di ciascuno.
Il marketing territoriale. Pianificazione e ricerche
Gianluigi Guido, Giovanni Pino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 616
Il benessere delle comunità nazionali deriva sempre più dalle interazioni tra Sistemi Territoriali Locali (STL) di medie dimensioni (città, distretti, regioni), che ne costituiscono il tessuto economico, sociale e ambientale. Il marketing territoriale è un approccio finalizzato a indurre i fruitori di questi STL — residenti, turisti, imprese locali o esterne — a collaborare al loro sviluppo sostenibile. Il presente volume, diviso in due parti, propone un metodo originale e integrato per predisporre strategie di successo basate sulla piena conoscenza dei STL. La prima parte presenta un modello di pianificazione di marketing territoriale in quattro fasi: la prima relativa agli elementi fondamentali della strategia (ambito, soggetto, risorse, e oggetto strategici); la seconda all'analisi interna dei STL; la terza al confronto tra STL concorrenti; la quarta al controllo degli esiti delle strategie di sviluppo locale adottate. Nella seconda parte del volume, il modello è applicato al caso dei STL salentini in modo che ogni singola fase della pianificazione è presentata con l'ausilio di dati reali e di tutti i comandi dei software utilizzati nelle analisi (SPSS, Excel, ATLAS.ti, UClnet, FuzzyTECH) volte a definire i confini dei STL, la loro vocazione, il network dominante, le aree strategiche d'affari, il confronto tra identità e percezione dell'offerta, le strategie di adattamento conseguenti e, infine, il grado di sviluppo realizzato.
Il comportamento di consumo degli anziani. Effetti per le strategie di marketing delle imprese
Gianluigi Guido
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 380
L'invecchiamento progressivo della popolazione in molti paesi occidentali costituisce una sfida e un'opportunità per le strategie di marketing delle imprese: gli anziani controllano una gran parte della ricchezza delle famiglie, contribuiscono in maniera significativa ai consumi nazionali e condizionano fortemente le scelte aziendali coi loro modi di consumare. Alla vigilia di una nuova economia dominata da attori in là con gli anni (economic gerontology), il volume si propone una rassegna di tutti gli studi apparsi sul comportamento di consumo degli anziani nelle riviste accademiche internazionali di marketing, pubblicità e psicologia dei consumi, dall'epoca delle prime ricerche in argomento ai giorni nostri. In particolare, quarant'anni di pubblicazioni sono analizzati sulla base delle diverse fasi del processo di consumo: dalla fase di pre-acquisto (individuazione delle specifiche esigenze di consumo, ricerca di informazioni e valutazione delle alternative) alle fasi di acquisto (utilizzo) e post-acquisto (valutazioni e disposizioni successive all'utilizzo dei beni). Il volume è completato da tavole sinottiche che illustrano, per ciascuna referenza, le metodologie di ricerca applicate, le variabili indagate e la tipologia di campione, al fine di presentare, in maniera organica e riassuntiva, i risultati raggiunti.
Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 548
Questo volume è l'omaggio, da parte di amici e colleghi, alla memoria di Michela Specchiarello, Professore ordinario di Scienze merceologiche presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento, prematuramente scomparsa il 22 dicembre 2010. Il tema dell'opera, lo Sviluppo Sostenibile, si prospetta nelle economie moderne come un obiettivo condiviso ed eticamente imprescindibile per ogni cittadino che voglia promuovere consapevolmente, nel territorio in cui vive, la crescita economica assieme al progresso sociale, mediante il miglioramento diffuso della qualità della vita. Un tale risultato è ottenuto salvaguardando l'ambiente, facendo un uso razionale delle risorse, favorendo l'innovazione e assicurando la qualità su cui si fonda la soddisfazione dei diversi portatori d'interesse. Non a caso, Ambiente, Risorse, Innovazione e Qualità costituiscono le quattro Sezioni in cui si articola il presente volume, che ripercorre le tracce dei lavori di Michela Specchiarello, sinteticamente riassunti all'inizio di ciascuna.
La soddisfazione del consumatore. La misura della customer satisfaction nelle esperienze di consumo
Gianluigi Guido, Francesca Bassi, Alessandro Peluso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 484
"Misurare la soddisfazione" è la sfida di approfondite ricerche e l'obiettivo di molte strategie di marketing. L'assunto di base è che un consumatore soddisfatto tende a reiterare i suoi comportamenti d'acquisto, a parità di ogni altra condizione. Tradizionalmente, la soddisfazione è stata misurata come l'esito di un raffronto positivo tra le attese sviluppate prima dell'acquisto e i risultati ottenuti con l'utilizzo del bene acquistato. Tuttavia, nelle società di oggi, il rapporto instaurato coi beni acquistati non è quasi mai solo razionale, ma assume i connotati di un'esperienza totalitaria, emotiva e coinvolgente. Questo lavoro parte dall'assunto che la soddisfazione derivi, piuttosto che dalla specifica performance del prodotto, dall'intera esperienza di consumo, dal momento in cui il prodotto è scelto a quello in cui non lo si utilizza più. Sulla base di un innovativo approccio, il Modello conoscenze-speranze, essa è vista come un incremento dello stock di benessere soggettivo, esito di un raffronto con quanto razionalmente atteso ed emotivamente sperato. Il volume presenta una revisione critica degli studi sulla soddisfazione come base dello sviluppo di una scala fondata sulle esperienze di consumo, in rapporto ai prodotti shopping, convenience, specialty e ai servizi.
Complementi e casi di marketing competitivo
Gianluigi Guido
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2003
pagine: 248
Come cambia il marketing con l'euro. Nuovi scenari, strategie d'impresa e comportamenti di consumo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
Marketing e distribuzione: strategie per l'Europa che cambia
Gianluigi Guido
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1991
pagine: 108
L'innovazione finanziaria degli interest rate swaps. I contratti di scambio dei tassi di interesse
Gianluigi Guido
Libro
editore: Milella
anno edizione: 1988
pagine: 232
Economia e gestione delle imprese. Principi, schemi, modelli
Gianluigi Guido
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 1052
La disciplina dell'economia manageriale in Italia ha prodotto nel corso degli ultimi decenni un corpus di ricerca che è riflesso e condiviso, quale comune denominatore, nella letteratura manualistica sull'argomento. Dalla rassegna sistematica dei volumi monografici dedicati all'economia e gestione delle imprese trae origine il presente lavoro, risultato di un esercizio di sintesi e raccordo dei principali contributi alla disciplina. L'esposizione della materia segue un proprio modello secondo cui l'impresa, parte integrante del suo settore d'appartenenza, esercita caratteristiche funzioni nell'ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore. La discussione, partendo dal rapporto tra impresa ed ambiente competitivo incentrato sulle figure-chiave del sistema (imprenditore, strutture organizzative, e risorse umane), giunge ad esaminare il loro ambito settoriale, secondo i modelli della micro-economia e dell'analisi operativa. Sono poi approfondite, nel più ampio contesto del disegno strategico dell'impresa, le funzioni aziendali caratteristiche. In particolare, la funzione di produzione; la logistica in entrata e in uscita; il marketing competitivo, al servizio dell'espansione internazionale dell'impresa; e, quindi, la gestione e il controllo economico-finanziario necessari per il mantenimento degli equilibri di bilancio dell'impresa. Volume con allegato didattico consultabile nel del sito nelle nostre Edizioni www.francoangeli.it/Area Università.