fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Pino

Manuale sul conflitto nei servizi pubblici essenziali

Manuale sul conflitto nei servizi pubblici essenziali

Giovanni Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il Manuale approfondisce il tema del diritto sindacale, del lavoro e dei diritti costituzionali rispetto all’edizione precedente, per un’informazione più completa sul quadro normativo che regola il conflitto collettivo nei servizi pubblici essenziali ed affronta gli aspetti problematici di questa unica esperienza di regolamentazione legislativa dello sciopero nel nostro Ordinamento Costituzionale. A 35 anni dalla promulgazione della legge 146 /1990, e ss. mm., il modello giuridificato di regolamentazione del conflitto collettivo che si è sviluppato – grazie anche al fondamentale ruolo dell’autonomia collettiva e dall’attività creativa della Commissione di garanzia – si pone all’attenzione dello studioso, per la sua articolazione e originalità. Rivolto a docenti, studenti e professionisti.
20,00

L'Assemblea costituente e il diritto di sciopero. Attualità di uno storico dibattito

L'Assemblea costituente e il diritto di sciopero. Attualità di uno storico dibattito

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 380

Questo volume, oltre che a riproporre la rilettura di una delle pagine più interessanti della storia della nostra Costituzione, vuole essere una sorta di invito per gli studiosi di relazioni industriali e, in particolare, del diritto di sciopero, a porre alla base della loro ricerca il confronto con il fiorente dibattito che, sul riconoscimento di tale diritto, si svolse nei lavori dell'Assemblea costituente. In quella sede, infatti, vennero affrontati, si può dire, tutti i profili tematici che avrebbero, successivamente, caratterizzato gli studi sul conflitto collettivo. Il dibattito sul diritto di sciopero in Assemblea costituente, qui pubblicato integralmente, è introdotto da alcuni saggi di autorevoli studiosi che lo rileggono nella sua attualità.
50,00

Il marketing territoriale. Pianificazione e ricerche

Il marketing territoriale. Pianificazione e ricerche

Gianluigi Guido, Giovanni Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 616

Il benessere delle comunità nazionali deriva sempre più dalle interazioni tra Sistemi Territoriali Locali (STL) di medie dimensioni (città, distretti, regioni), che ne costituiscono il tessuto economico, sociale e ambientale. Il marketing territoriale è un approccio finalizzato a indurre i fruitori di questi STL — residenti, turisti, imprese locali o esterne — a collaborare al loro sviluppo sostenibile. Il presente volume, diviso in due parti, propone un metodo originale e integrato per predisporre strategie di successo basate sulla piena conoscenza dei STL. La prima parte presenta un modello di pianificazione di marketing territoriale in quattro fasi: la prima relativa agli elementi fondamentali della strategia (ambito, soggetto, risorse, e oggetto strategici); la seconda all'analisi interna dei STL; la terza al confronto tra STL concorrenti; la quarta al controllo degli esiti delle strategie di sviluppo locale adottate. Nella seconda parte del volume, il modello è applicato al caso dei STL salentini in modo che ogni singola fase della pianificazione è presentata con l'ausilio di dati reali e di tutti i comandi dei software utilizzati nelle analisi (SPSS, Excel, ATLAS.ti, UClnet, FuzzyTECH) volte a definire i confini dei STL, la loro vocazione, il network dominante, le aree strategiche d'affari, il confronto tra identità e percezione dell'offerta, le strategie di adattamento conseguenti e, infine, il grado di sviluppo realizzato.
40,00

Development strategies for local areas

Development strategies for local areas

Giovanni Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 112

13,00

Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del giuridico

Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del giuridico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XII-538

Il diritto popola la nostra vita e i nostri discorsi. Quando concludiamo contratti, quando ci appelliamo ad un giudice, quando ci affidiamo all'amministrazione dello Stato per ottenere determinati servizi, noi supponiamo di sapere che cosa il diritto sia. Eppure, ad una analisi accurata, questa supposizione di sfondo, che tutti noi diamo per scontata, solleva questioni di grande complessità teorica. Si tratta di un insieme di regole? Se sì, le regole di chi? Dello Stato? Ma non è lo Stato a sua volta un insieme di regole? Si tratta allora di una pratica sociale? Che tipo di pratica? Forse una tecnica di pianificazione dei comportamenti collettivi? Forse è semplicemente ciò che i cittadini accettano come diritto? Oppure, più brutalmente, la manifestazione di una forma di potere? Questa raccolta di saggi vuole offrire una panoramica delle questioni teoriche connesse a questi problemi fondamentali, nonché delle prospettive che la teoria del diritto novecentesca ha sviluppato per risolverle. Essa intende essere uno strumento di riflessione critica su un tema che, nel dominio giuridico, non si può eludere.
42,00

Uno studio su Gino Giugni e il conflitto collettivo

Uno studio su Gino Giugni e il conflitto collettivo

Giovanni Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XII-135

Lo studio propone una riflessione sul tema del conflitto collettivo, condotta alla luce della ricostruzione teorica elaborata, in materia, da Gino Giugni: dai suoi primi contributi giovanili, ad una rilettura dell'ordinamento intersindacale, fino al suo fondamentale ruolo nell'elaborazione e il consolidamento dell'unica esperienza legislativa, nel nostro Paese, di regolazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali (la legge n. 146 del 1990 e successive modificazioni). Esperienza sicuramente contrassegnata anche dalla presidenza di Giugni alla Commissione di garanzia. La rilevanza centrale del sindacato e dell'autonomia collettiva, nel sistema di regolamentazione del conflitto, viene posta in tutta la sua evidenza, fino al riconoscimento, per il soggetto collettivo, di una titolarità propria del diritto di sciopero. Su tale profilo Giugni, nonostante l'esaltazione del ruolo dell'organizzazione collettiva dei lavoratori nel suo ordinamento intersindacale, mantenne una ricostruzione dello sciopero come diritto a titolarità individuale.
16,00

Manuale sul conflitto nei servizi pubblici essenziali

Manuale sul conflitto nei servizi pubblici essenziali

Giovanni Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XXII-148

La legge n. 146 del 1990 e la sua riforma ad opera della legge n. 83 del 2000 (e, in prospettiva, anche le innovazioni annunciate nel disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei Ministri in data 27 febbraio 2009) disegnano un particolare modello giuridificato di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali che si sviluppa, sostanzialmente, oltre che sui precetti normativi, sul fondamentale ruolo dell'autonomia collettiva e sull'intensa attività iure praetorio della Commissione di garanzia. Tale modello, per la sua complessità e originalità, può opportunamente meritare un particolare approfondimento e una propria trattazione, nello studio e nell'insegnamento del Diritto Sindacale. A tale obiettivo vuole contribuire questo Manuale che raccoglie, elaborandole ulteriormente ed arricchendole con dei riferimenti bibliografici, le lezioni di Corsi integrativi, sul tema del Conflitto nei servizi pubblici essenziali, tenuti presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tre. L'intento è quello di fornire una trattazione, quanto più completa possibile, dei profili tematici connessi all'esperienza normativa, con particolare riferimento alla loro evoluzione applicativa negli accordi collettivi e negli orientamenti della Commissione.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.