fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Lorenzini

La scienza al femminile. Storie e testimonianze

La scienza al femminile. Storie e testimonianze

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 198

Ma quella delle donne nella cultura e nella vita civile è stata (ed è tuttora) una storia di emarginazione. La società ragiona in termini maschili e parla una lingua da uomo, si adegua alla volontà del maschio e insegna alle donne, da tempi immemori, il silenzio. In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci sono state, però, eccezioni: donne che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. Alcuni esempi di questi talenti sono descritti nel volume, unitamente a storie brillanti dell'attualità di donne "che ce l'hanno fatta" e che possono rappresentare un modello di ruolo per le ragazze che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera accademica. Le difficoltà incontrate e superate, le lezioni imparate nel corso di un percorso professionale felice e fortunato, sono oggi lo stimolo per cercare di aiutare le giovani ricercatrici. C'è ancora molto da fare per raggiungere una vera parità di genere nel mondo della ricerca scientifica, ma ci sono le condizioni per cui alcune caratteristiche considerate tipicamente femminili (la curiosità, la capacità di costruire reti, la resilienza) possano finalmente costituire un valore aggiunto. La conoscenza di modelli vincenti, così come la condivisione di esperienze di vita che evidenziano la possibilità di conciliare gli impegni familiari con quelli di lavoro, ma anche il superamento di barriere e pregiudizi di ogni genere, devono rappresentare elemento di stimolo per le giovani donne che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera nella scienza. E sono proprio questi i tratti fondamentali che si ritrovano in questo volume: casi di studio vincenti, raccontati con leggerezza, affiancati da narrazioni di esperienze personali di vittorie, ma anche di sconfitte che non hanno impedito alle protagoniste di vivere carriere di grande soddisfazione. In altre parole: ragazze, leggete e andate avanti con fiducia, perché "si può fare".
25,00

La modernità del pensiero scientifico di Elio Baldacci (1909-1987) attraverso l'analisi critica della sua tesi di laurea. Nella storia della Patologia vegetale italiana: Elio Baldacci, da Volterra a Pisa e a Milano

La modernità del pensiero scientifico di Elio Baldacci (1909-1987) attraverso l'analisi critica della sua tesi di laurea. Nella storia della Patologia vegetale italiana: Elio Baldacci, da Volterra a Pisa e a Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 300

«L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2020 come "Anno internazionale della salute delle piante". La comunità internazionale riconosce in tal modo l'importanza degli organismi vegetali per la sicurezza alimentare, l'approvvigionamento di materie prime, la biodiversità e i servizi forniti dagli ecosistemi agricoli e forestali, anche in ambito urbano. Per promuovere i concetti insiti nelle discipline della difesa delle piante sono programmate in tutto il mondo iniziative scientifiche. Non poteva mancare il contributo della Società Italiana di Patologia Vegetale. Una delle azioni previste è costituita dall'omaggio ai Grandi del passato, per tramandarne ai giovani la memoria, attraverso la diffusione delle loro opere di maggiore prestigio. In particolare, il programma si fonda sul recupero delle tesi di laurea di alcuni scienziati che nel secolo scorso hanno portato a livelli di eccellenza la disciplina; i materiali sono riprodotti e accompagnati da saggi stilati da ricercatori contemporanei che dimostrano l'attualità del pensiero del protagonista e ne illustrano le felici intuizioni. Questo obiettivo si coniuga con un'analoga attività del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, l'erede del più antico studio agrario del mondo (la fondazione risale agli anni '40 del XIX secolo), finalizzata a rinnovare la memoria dei propri Maestri. Inevitabile, quindi, che si dia inizio contemporaneo alle due collane con un'opera che accomuna i progetti: l'omaggio a un grande fitopatologo laureatosi a Pisa. Altrettanto imprescindibile è che la scelta cada sul Prof. Elio Baldacci.»
24,00

Agrochimica. The researches of University of Pisa in the field of the effects of climate change
15,00

Il pino domestico. Elementi storici e botanici di una preziosa realtà del paesaggio mediterraneo

Il pino domestico. Elementi storici e botanici di una preziosa realtà del paesaggio mediterraneo

Giacomo Lorenzini, Cristina Nali

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: VI-98

Il pino domestico ci parla di una lunga storia mediterranea, ci ricorda un passato glorioso sulle terre e sui mari, ci collega con antiche civiltà; è frequente presenza nella letteratura, nelle arti decorative, nei miti, nella quotidianità. Occuparsi di questa specie multifunzionale significa interagire con un universo che comprende aspetti paesaggistici, ma anche economici e produttivi, implica confrontarsi con il passato dei nostri luoghi, con le loro consuetudini, con la loro tradizione alimentare.
17,00

Il pinolo in cucina. Ovvero, due centimetri e duecento milligrammi di bontà

Il pinolo in cucina. Ovvero, due centimetri e duecento milligrammi di bontà

Cristina Nali, Giacomo Lorenzini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 144

Il pinolo è il protagonista di questo volume, seme prezioso e incontaminato del pino domestico, una delle piante simbolo della "toscanità" e delle sue tradizioni. La storia millenaria lo inserisce in centinaia di ricette, sia salate sia dolci. Ne vengono analizzate le notevoli virtù salutari, note sin dall'antichità, e sono riportate numerose ricette presenti nei classici manuali di cucina. Infine, sono descritte oltre un centinaio di preparazioni, dall'antipasto al dessert, passando per primi e secondi piatti sia di terra che di mare, nelle quali il pinolo è elemento centrale o di accompagnamento, quintessenza dell'healthy food, elemento qualificante di una alimentazione moderna e allo stesso tempo legata alle tradizioni. Completa il volume un'appendice che riporta alcune curiosità del mondo delle pigne e dei pinoli.
12,00

Principi di fitoiatria

Principi di fitoiatria

Giacomo Lorenzini, Cristina Nali

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2012

pagine: 282

27,00

Cervia. La città dall'anima verde

Cervia. La città dall'anima verde

Francesca Di Dato, Paolo Vernieri, Giacomo Lorenzini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 216

Nata come città salinara, dove l'economia e la vita erano basate esclusivamente sulla produzione e sul commercio del sale, oggi Cervia è una delle più importanti mete turistiche della costa adriatica e una vera eccellenza in campo nazionale per il patrimonio e la cura delle aree verdi. Da sempre legata alla salvaguardia dell'ambiente ed allo sviluppo del verde urbano, oggi conserva un patrimonio verde superiore a 10.000.000 mq di aree naturali e protette e oltre 1.300.000 mq di aree a verde pubblico. La manifestazione "Cervia città giardino. Maggio in fiore" è senza dubbio la mostra di allestimenti floreali a cielo aperto più importante d'Italia, che porta l'immagine della città in tutta Europa e anche oltre. Nata nel 1972, la manifestazione è cresciuta negli anni fino a conquistare importanti premi e riconoscimenti, tra i quali la medaglia d'oro al concorso europeo "Entente florale Europe", che premia ogni anno le migliori città e villaggi fioriti d'Europa.
14,00

Le piante e l'inquinamento dell'aria

Le piante e l'inquinamento dell'aria

Giacomo Lorenzini, Cristina Nali

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2005

pagine: XX-256

Il volume approfondisce il complesso tema dei rapporti tra vegetazione e inquinanti dell'aria, affrontandone in modo capillare e ben documentato sia gli aspetti scientifici sia le implicazioni storico-culturali. La ricca iconografia a colori, l'approccio didattico, gli aggiornamenti normativi nazionali e comunitari, così come la dettagliata trattazione di tematiche quali la fitotossicologia, l'ecologia, la patologia vegetale, il biomonitoraggio e l'educazione ambientale, rendono il testo un sussidio utile per i laureandi e gli specializzandi nelle Facoltà di Agraria e di Scienze Biologiche, Ambientali e Naturali, per i tecnici e per tutti i professionisti e gli operatori che necessitano di una conoscenza completa dell'argomento.
51,99

Principi di fitoiatria

Principi di fitoiatria

Giacomo Lorenzini

Libro

editore: Edagricole

anno edizione: 2001

pagine: XX-244

La fitoiatria è materia complessa ed in continua evoluzione, ricca di fasi di confronto e di interazioni con altre discipline. Non si tratta semplicemente di elencare sostanze attive, formulati commerciali e calendari di intervento per questa o quella coltura, quanto piuttosto di porgere quelle dotazioni di base che permettano di acquisire lo spirito critico per muoversi adeguatamente nel dinamico mondo dei mezzi di difesa delle piante. Coerentemente con questo assunto di base, il manuale non vuole limitarsi a "insegnare un mestiere", ma preparare anche le basi per una adeguata conoscenza degli argomenti, fornire "principi", stimolare la formazione dell'interpretazione critica.
45,96

Le piante e l'inquinamento dell'aria

Le piante e l'inquinamento dell'aria

Giacomo Lorenzini

Libro

editore: Edagricole (Bologna)

anno edizione: 1999

pagine: 336

Piante e inquinamento dell'aria: non è facile immaginare un tema biologico che presenti maggiori implicazioni con le attività umane e con la qualità della vita e che si presti a momenti di analisi altrettanto interdisciplinari. Il soggetto in questione è in rapida evoluzione, sia perché gli scenari carateristici dell'inquinamento sono ora diversi da quelli di qualche decennio fa, sia perché le tecniche di indagine oggi consentono valutazioni molto sofisticate. Questo lavoro tratta in particolare le variazioni del clima e i danni alla vegetazione causati dall'inquinamento atmosferico.
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.