fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Zaccaria

Messale Romano. Tradizione, traduzione, teologia

Messale Romano. Tradizione, traduzione, teologia

Libro: Copertina morbida

editore: Edusc

anno edizione: 2022

pagine: 138

Il volume raccoglie i contributi di sette autori, che si confrontano con le domande attuali relative al Messale romano e alla liturgia in genere. Le voci di questi specialisti sono raccolte intorno a tre nuclei tematici: la tradizione, poiché nella Chiesa fin dall'inizio abbiamo a che fare con la trasmissione di ciò che abbiamo ricevuto (cfr. 1Cor 11,23); la traduzione, passaggio imprescindibile ma per il quale sempre corriamo il rischio di perdere qualcosa della ricchezza che ci è stata consegnata; la teologia, perché la riflessione a partire dalla celebrazione consenta di fare un piccolo passo verso una conoscenza più profonda di quanto ci è stato donato. L'augurio è che l'insieme di queste voci possa essere un valido contributo alla scienza liturgica, e che ciascuno dei saggi che compongono il testo possa aiutare altri a proseguire sul cammino iniziato, per una maggiore intelligenza del grande mistero che è la vita in relazione con Dio, così come essa si esprime nella celebrazione liturgica.
15,00

Il forno della marchesa e altri racconti

Il forno della marchesa e altri racconti

Roberto Sacchetti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1979

pagine: 162

33,00

Moretti

Moretti

G. Zaccaria

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

9,50

La crisi rivoluzionaria (1789 - 1815). Volume Vol. 1

La crisi rivoluzionaria (1789 - 1815). Volume Vol. 1

J. Leflon, G. Zaccaria

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1985

pagine: 484

Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
48,00

Il canto dell'esule-La parola nella poesia. Testo tedesco a fronte

Il canto dell'esule-La parola nella poesia. Testo tedesco a fronte

Georg Trakl, Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 386

Nella lirica del poeta tedesco Georg Trakl (1887-1914) traspare un senso inatteso di quel mondo che chiamiamo "occidentale" e che è entrato solo ora nell'istante più critico del suo decorso. La sua opera ha esercitato una profonda influenza sulle lingue poetiche europee, ma ha anche contribuito alla formazione delle tonalità di fondo con cui filosofi e artisti affrontano la vertiginosa ascesa della modernità. Martin Heidegger (1889-1976) è il filosofo che, in vista di una riformulazione del compito del pensiero, ha fondato la necessità di un dialogo con la parola dei grandi poeti. Il pensatore vede in questo poeta non il celebratore del tramonto dell'Occidente, ma il cantore di un'indole nascosta proprio nell'evidenza dell'incipiente devastazione.
26,00

L'arte dello scrivere. Pensieri sull'alfabeto, la scrittura e lo stile

L'arte dello scrivere. Pensieri sull'alfabeto, la scrittura e lo stile

Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: XVI-156

Questo libro contiene una silloge di pensieri, tratti dallo 'Zibaldone', intorno alla questione dello scrivere, il quale, per Leopardi, è innanzitutto un'arte della lingua madre e dello stile, un'arte poetica della mano e del colpo d'occhio - difficile e rara.
13,00

Ricordo di Enrico Opocher. Omaggio ad un maestro

Ricordo di Enrico Opocher. Omaggio ad un maestro

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2006

pagine: VIII-170

17,00

Fonctionnalisme et pragmatique à propos de la notion de thème

Fonctionnalisme et pragmatique à propos de la notion de thème

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 256

20,66

Teoria del diritto. Fondamenti di teoria comunicazionale del diritto

Teoria del diritto. Fondamenti di teoria comunicazionale del diritto

Gregorio Robles Morchòn

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XXVI-420

"Nel momento stesso in cui istituisce un quadro comune tra i consociati, il diritto possiede una profonda valenza comunicativa e non può prescindere dal comunicare loro le sue regole e i suoi contenuti. Oltre che protezione e sostegno, l'uomo cerca e ritrova nel diritto quella specifica modalità del coesistere che è il comunicare, l'interagire scambiandosi prescrizioni, informazioni, idee e valori. Il diritto fa uso della comunicazione ed è esso stesso comunicazione. Oggi, in un contesto in cui le posizioni della filosofia post-analitica anglosassone rappresentano un interlocutore significativo per la tradizione ermeneutica occidentale, le diverse tesi sulla cooperazione comunicativa costituiscono un punto di riferimento importante per affrontare i temi dei discorsi giuridici e dell'interpretazione della pratica giuridica, centrali per la teoria contemporanea del diritto. La prospettiva di Gregorio Robles Morchon, ordinario di Filosofia del diritto nell'Università delle Isole Baleari e discepolo di Luis Legaz y La-cambra, è fortemente incentrata su una rilettura originale del tema della dimensione linguistica e comunicativa nel diritto." (dalla Presentazione di Giuseppe Zaccaria)
42,00

Norberto Bobbio. Gli anni padovani

Norberto Bobbio. Gli anni padovani

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2010

16,00

Per Giovanni Faldella. Atti del Convegno nazionale (Saluggia, 20 novembre 2004)

Per Giovanni Faldella. Atti del Convegno nazionale (Saluggia, 20 novembre 2004)

Libro: Copertina rigida

editore: Mercurio

anno edizione: 2016

pagine: 160

16,00

Struttura e sintassi del romanzo italiano del primo Novecento

Struttura e sintassi del romanzo italiano del primo Novecento

Marziano Guglielminetti

Libro: Libro rilegato

editore: Mercurio

anno edizione: 2016

pagine: 159

Pubblicato nel 1964, Struttura e sintassi del romanzo italiano del primo Novecento ha rappresentato una svolta di rilievo nell'analisi delle forme narrative, sottratte a ogni banale ipoteca di coerenza "realistica" e ricondotte all'autonoma dimensione del loro configurarsi. La "struttura" e la "sintassi" su cui si reggono l'"orazione" di D'Annunzio, il "soliloquio" di Pirandello e il "monologo" di Svevo segnano anche in Italia il distacco dai modi del naturalismo positivistico di stampo ottocentesco e pongono in primo piano l'esigenza di un rinnovamento che si allinei alle problematiche, alle inquietudini e ai fermenti avvertiti dalla più viva cultura europea.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.