Libri di Georg Trakl
Gli ammutoliti. Lettere 1900-1914
Georg Trakl
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2002
pagine: 238
Queste lettere, di Trakl e a Trakl, scritte a ridosso delle massime tragedie del '900, e in un contesto che più di ogni altro le ha significate, configurano una genealogia della poesia di Georg Trakl. La vicenda biografica di Trakl, che si svolge sul finire dell'Impero austro-ungarico e si intreccia con quelle dei maggiori protagonisti della cultura mitteleuropea, Ludwig von Ficker, Karl Kraus, Wittgenstein, Loos, Kokoschka, Schönberg, Lasker-Schüler ed altri, è interamente racchiusa in questo epistolario pubblicato per la prima volta in italiano.
Canto del dipartito e altre poesie
Georg Trakl
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1992
pagine: 120
Poesie
Georg Trakl
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 424
Questo volume presenta nella traduzione di Enrico De Angelis tutta l'opera poetica di Trackl la cui pubblicazione sia stata in qualche modo da lui apprivata e autorizzata. Si tratta di una traduzione completamente nuova che nasce da una profonda conoscenza di Trakl e della civiltà del decadentismo europeo, una traduzione che si basa su un approccio rigoroso al testo del quale si vuole restituire prima di tutto la complessità lessica e metaforica.
Il canto dell'esule-La parola nella poesia. Testo tedesco a fronte
Georg Trakl, Martin Heidegger
Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2003
pagine: 386
Nella lirica del poeta tedesco Georg Trakl (1887-1914) traspare un senso inatteso di quel mondo che chiamiamo "occidentale" e che è entrato solo ora nell'istante più critico del suo decorso. La sua opera ha esercitato una profonda influenza sulle lingue poetiche europee, ma ha anche contribuito alla formazione delle tonalità di fondo con cui filosofi e artisti affrontano la vertiginosa ascesa della modernità. Martin Heidegger (1889-1976) è il filosofo che, in vista di una riformulazione del compito del pensiero, ha fondato la necessità di un dialogo con la parola dei grandi poeti. Il pensatore vede in questo poeta non il celebratore del tramonto dell'Occidente, ma il cantore di un'indole nascosta proprio nell'evidenza dell'incipiente devastazione.
Poesie. Testo tedesco a fronte
Georg Trakl
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 224
"L’intensità espressiva degli accoppiamenti, delle costellazioni verbali, la forza denotativa della terminologia di Trakl – soprattutto di quella legata alla tematica notturna – allinea e combina, non i segni, ma le cose stesse significate: la «putredine», la lebbra che divora volti e oggetti, ma anche l’oro dei giorni, la fine potente dell’anno, il grido soave del merlo, la sonata di Schubert stanno lí davanti a noi, inequivocabilmente denotati dalla forza del nominare. Trakl canta la sera e il tacere dell’Occidente, ma il suo canto è anche concreto lavoro al trapasso nella notte e nel silenzio." (Dall’introduzione di Ida Porena)
Centootto poesie
Georg Trakl
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 176
Le poesie. Testo tedesco a fronte
Georg Trakl
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 352
«La poesia di Trakl – spiega Claudio Magris nella prefazione – è una fondazione del mondo; egli è uno di quei poeti che, come Hölderlin, sono chiamati a fondare una verità o a svelarne l'assenza, a rendere abitabile la terra o a mostrarne l'inabitabilità. Leggere Trakl significa interrogarsi sulle cose ultime, sulla possibilità stessa della poesia, sul senso estremo della vita. Le interpretazioni di Trakl sono dei confronti con l'essenza del nostro destino». Introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi.
La notte e altre poesie
Georg Trakl
Libro: Libro in brossura
editore: Via del Vento
anno edizione: 2008
pagine: 36
Poesie. Testo tedesco a fronte
Georg Trakl
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 145
"Trakl è poeta evocatore dell'inarrestabile decadenza del mondo e di una solitudine che avvolge ogni cosa, cantore del tramonto dell'Impero asburgico, del male e della morte. 'Io anticipo le catastrofi mondiali' così scriveva all'amico Johannes Klein poco prima di morire, 'non prendo partito, non sono un rivoluzionario. Sono il dipartito, nella mia epoca non ho altra scelta se non il dolore.' Ed è proprio la discesa in un dolore privato e la totale impraticità nella vita pubblica (il suo sentirsi uno sradicato, lo straniero in una patria che si dissolve agli occhi del poeta prima di farlo sui campi di battaglia e dalle mappe geografiche e infine dai libri di storia) a renderlo tra i più enigmatici e insieme tra i migliori interpreti del proprio tempo." (Dalla prefazione di Peter Girardi)
Quaranta poesie
Georg Trakl
Libro: Libro in brossura
editore: Giometti & Antonello
anno edizione: 2020
pagine: 144
Poesie
Georg Trakl
Libro: Libro in brossura
editore: Giometti & Antonello
anno edizione: 2023
pagine: 150
La raccolta di poesie di Georg Trakl nella traduzione di Leone Traverso che qui proponiamo, uscì per la prima volta con la leggendaria casa editrice Cederna nel 1949, segnando l'ingresso del grande poeta austriaco (morto suicida ventisettenne nel 1914, dopo avere assistito allo scempio della battaglia di Grodek) nella lingua e nella cultura italiana. Famoso per le sue traduzioni di Rilke e di Hòlderlin — ma la lista degli autori da lui tradotti, non solo dal tedesco, sarebbe interminabile —, Leone Traverso (Bagnoli di Sopra 1910-Urbino 1968) fu in contatto fin da giovane con gli esponenti più avanzati e vivaci della vita intellettuale italiana; famosa la sua amicizia/relazione con Cristina Campo, testimoniata dal carteggio uscito per Adelphi nel 2007. La sua versione di Trakl resta, a nostro avviso, una delle sue prestazioni meglio riuscite. Molte traduzioni anche molto autorevoli le sono succedute, eppure questa continua a sembrarci, per molti dei suoi esiti, insuperata. La scelta comprende gran parte delle poesie considerate decisive della produzione del poeta, e anche le sue prose d'arte. Un'occasione per riavvicinarsi con una guida d'eccezione alla produzione di questo poeta abissale. A chiudere il volume, una serie di testimonianze, dirette e indirette, su Trakl: Karl Kraus, Rainer Maria Rilke, Ludwig Wittgenstein, Theodor Dàubler, Martin Heidegger, Kurt Wolff.