Libri di Francesco Giordano
La Linea
Francesco Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
La Linea è un romanzo che ruota intorno ad una semplice premessa: a causa di un evento misterioso buona parte della popolazione diventa di colpo omosessuale. La storia ha luogo nei giorni nostri in un paese senza nome dove vige un regime autoritario che opprime la popolazione gay e troviamo tre protagonisti: Jonathan, Margaret e Jake. Jonathan e Margaret sono fidanzati e pronti a sposarsi, prima di coronare il loro sogno devono superare un test denominato “la prova” che consiste nel fare sesso in una struttura governativa. La coppia fallisce la prova perché Jonathan diventa gay di colpo e finisce in un “centro di riabilitazione”, struttura dove ufficialmente si “guarisce” dall'omosessualità ma dove in realtà si viene torturati. Qui cercherà di fare il possibile per sopravvivere interagendo con altri personaggi. Margaret invece resta in libertà e dopo lo sgomento iniziale fa di tutto per aiutare il suo fidanzato, mettendosi in contatto con un gruppo pro-LGBTQ+ grazie alla sua amica Rosa. Insoddisfatta per l'inazione di questo gruppo, decide di proseguire da sola, incontrando un'anziana attivista che la aiuterà nella sua lotta. Jake è il segretario di Donovan, il leader del paese, e scopre della situazione dell'omosessualità scoppiata di colpo proprio durante il suo primo giorno di lavoro. Il giovane uomo ha così modo di fare i primi passi nel mondo politico, acquisendo sempre più conoscenze e desiderando di scalzare Marianna, l'assistente del Cancelliere, che non perde occasione per umiliarlo e deriderlo.
Storia del sistema bancario italiano
Francesco Giordano
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2007
pagine: 270
Nel corso del '900, la storia economica dell'Italia si riflette in larga misura nella storia del sistema bancario italiano, delle sue istituzioni e delle sue crisi. Una rilettura critica dell'evoluzione di tale sistema, è dunque anche un'occasione per evidenziarne i legami con le vicende politiche ed economiche del paese e analizzare la peculiare posizione italiana nel confronto internazionale, tanto nel passato che nell'attuale panorama bancario e finanziario. L'analisi parte dalle crisi degli anni venti e in particolare, dal fallimento delle due grandi banche "miste", il Credito Italiano e la Banca Commerciale Italiana, e arriva fino all'introduzione della banca universale e l'avvio delle privatizzazioni.
Processi stocastici ed inferenza statistica
Francesco Giordano, Marcella Niglio, Cosimo D. Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 366
Le fiamme della fenice
Francesco Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Le Fiamme della Fenice è un romanzo diviso in due parti. Nella prima i riflettori saranno puntati su Isaac, il protagonista che, per vendicarsi di ciò che gli è capitato anni fa, cerca di trovare un modo per ottenere facili guadagni sulle spalle di persone ingenue. La sua ricerca lo porta a sfruttare l’amore verso gli animali, notando come, molto spesso, una gran parte di individui li preferisca alla compagnia degli umani. Oliver, il suo amico d’infanzia, cerca però di attenuare questa sua indole, a causa del suo carattere mite non riesce nel suo scopo. In poco tempo Isaac riesce nel suo obiettivo, dando vita ad un'associazione animalista i cui proventi non utilizza però per gli animali, ma per le sue tasche. Ed è in questo periodo che appare un nuovo personaggio, Leonard, un animalista convinto che ammira molto Isaac per il lavoro che ha fatto. L'arrivo di questo giovane cambia non poco le cose, arrivando alla creazione di un partito politico che creerà, a poco a poco, una vera distopia animalista. La seconda parte vede invece come protagonista Adam, un ragazzo che vive in un mondo post-apocalittico nato da un misterioso progetto conosciuto con il nome di "Epurazione". Sono molti i cambiamenti della nuova società, dove non esistono più città ma dei villaggi e dove gli umani sono costretti a difendersi da una nuova minaccia, i "Bianchi". Riuscirà la razza umana a sopravvivere?
Le gabbie dell'anima
Francesco Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: PubMe
anno edizione: 2020
pagine: 446
I racconti contenuti in questo libro, ognuno a modo suo, descrivono cosa e come sta diventando il genere umano del terzo millennio, grazie e per colpa della tecnologia e non solo. Tra passato presente e futuro l'uomo è ancora un essere libero?
Il metodo Sindona. Splendore e crollo di un banchiere che si fa assassino
Francesco Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2024
pagine: 144
«Il caos per Michele Sindona non è un deterrente; anzi, lo sprona. È pronto all’offensiva, su un terreno che finora nessuno ha mai calpestato. L’ordine mondiale è in bilico; la crisi, inattesa e profonda, spariglia le carte, l’impensabile diviene possibile; forse, pensa, è scoccata l’ora per gli avventurosi outsider, la campana suona per gli audaci, la spericolatezza diviene virtù. Imbaldanzito, ma forse anche istupidito dai suoi stessi successi, parte per sferrare l’attacco decisivo al cuore della borghesia industriale e finanziaria del paese». Un oscuro impiegato di banca della provincia siciliana diventa nell’arco di pochi anni uno degli uomini più ricchi e potenti d’Italia, a capo di un impero finanziario internazionale, in grado di condizionare le mosse dei politici più autorevoli. Fiumi di soldi, scorribande in borsa, azzardi, scalate societarie; perfino la celebrazione mondiale quale «salvatore della lira». E poi la fine ingloriosa, che nella rovina trascina tutti, i piccoli risparmiatori ma anche chi aveva cercato di smascherare l’inganno, portando alla luce gli illeciti che avevano permesso quell’ascesa. La parabola di Michele Sindona, raccontata nel libro attraverso un ampio ricorso a documenti e interviste, è la storia di un giovane intraprendente che arriva a Milano deciso a conquistare il mondo finanziario, sfoderando una logica aggressiva e creando nuove strategie, tanto da forgiare un vero e proprio «metodo Sindona». Un metodo in cui un fattore decisivo è costituito però dalle connivenze politiche, dalle alleanze con la criminalità organizzata, con la P2, con i servizi segreti deviati. Le complicità sono tante, come scrive Umberto Ambrosoli nella prefazione, e per anni consentono al banchiere un successo globale: «seguito e acclamato da commentatori, opinion leader, attori del mercato», solo in pochi riescono a opporsi, resistendo «chi a blandizie, chi a pressioni, chi a tentativi di corruzione, chi a intimidazioni o minacce». E pagando un prezzo ingiusto, altissimo. Nell’Italia che ha appena assaggiato il sapore del benessere, una finanza grossolana, priva di norme adeguate, è il ventre molle che permette il malaffare e la corruzione a tutti i livelli: «non c’era obbligo di comunicazione – osserva Marco Onado nella postfazione – e quindi gli scalatori aziendali erano avvantaggiati; non c’era una normativa insider trading e dunque le fonti riservate non erano illecite; non c’era obbligo di Opa e quindi i guadagni dello scalatore non dovevano essere condivisi con gli azionisti di minoranza». Uno scenario di cui Francesco Giordano porta alla luce i punti deboli, scioglie i nodi più oscuri, racconta le crisi valutarie, le vicende industriali, gli scontri politici e i lenti progressi di un ordinamento immaturo e anche per questo facilmente manipolabile da un uomo che nella sua ascesa e caduta, nel suo percorso violento e geniale, tragico e grottesco al tempo stesso, impiega in maniera esemplare un «metodo», una modalità criminale e canagliesca in realtà ampiamente diffusa, al punto da segnare una delle fasi più cupe della storia del nostro paese.
La ballata popolare
Francesco Giordano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 66
A San Biagio, un paese dell'estremo Ponente ligure, fiorisce, nell'alveo di una tradizione secolare, la ballata popolare in simbiosi con la grande passione musicale della banda. Il Ponente ligure, terra di confine, è profondamente legato alla vicina Nizza e alla Provenza da antichissimi vincoli storici, stratificati nel tempo, e il dialetto ligure è il risultato evidente di questo interscambio economico e culturale lungo l'arco dei secoli. Nella ballata popolare, eco lontana della civiltà trobadorica, il nostro poeta contadino Stefano Maccario canta ed esalta i valori di una cultura contadina travolta dalla modernità. Oggi dopo i drammi del Novecento, per ritrovare quel mondo e per "troubar moun pais", come nella celebre canzone occitanica, non basta cercar nelle carte. È necessario andare oltre la linea d'ombra, seguendo sentieri sconosciuti:"...il cammino non è segnato e per frontiera ha solo la musica di una lingua antica che perdura nel tempo".
Rilly. Le storie del cane diventato virtuoso
Maria Luisa Donatiello
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 44
Rilly è il cagnolino della famiglia Samaritani. Diventerà un cane adulto e virtuoso vivendo tante disavventure educative in compagnia dei padroni e degli altri animali suoi amici. “Nelle storie narrate, fin dagli inizi, leggerete di virtù e di vizi” così pigrizia, gola, egoismo, ira, ma anche pazienza, perdono, moderazione, amore al prossimo e cura di sé sono presenti nel racconto a episodi come l’importante ruolo della coscienza. Prefazione Giorgia Brambilla. Età di lettura: da 7 anni.
Bottiglie di rugiada
Francesco Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 82
Le poesie di "Bottiglie di rugiada" sgorgano istintive, quasi primitive dalla penna di Francesco Giordano. Come un antico aedo, l'autore racconta il suo mondo urbano, artificiale e per molti aspetti corrotto utilizzando un linguaggio che attinge ampiamente dalle suggestioni mitologiche del mondo classico creando versi ironici, disincantati, a volte crudi ma al tempo stesso leggeri e intrecciati ai colori, ai profumi e alle forme della natura tipiche del sud Italia.
Frammenti... in metrica
Rosa Chiricosta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2021
pagine: 104
Il titolo del libro "Frammenti... in metrica" riflette solo in parte i contenuti delle liriche, nel senso del "frammentarismo", anzi in un senso più alto di poesia sublime si presenta subito al lettore: da frammenti di ispirazione poetica si giunge alla composizione di liriche di ampio respiro che tracciano una via poetica senza soluzione di continuità, con timbri e variazioni di ritmo metrico, con cui si evidenzia un "impetuoso", a volte epico e talvolta solenne, sempre profondo concetto della vita, dei valori della famiglia, dei sogni e delle speranze, del "remember" e dell'evocazione. Il libro è diviso in nove sezioni, con una varietà di contenuti e di metri che esaltano l'abilità della poetessa. (Francesco Giordano)
Teologia e rischio. Una sfida per l'economia e per la dottrina sociale della Chiesa
Francesco Giordano, Luigi Pastorelli
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2022
pagine: 96
Economia e teologia possono influenzarsi a vicenda e generare buone pratiche. Ma devono sempre tenere d'occhio la valutazione del rischio. Non si tratta di eccessiva prudenza o ricerca del profitto a tutti i costi. Anche perché, citando san Giacomo, «la fede senza le opere è morta». Padre Giordano e il professor Pastorelli hanno proposto argomenti di un'attualità incredibile. Hanno riportato l'uomo al centro. Un incontro tra discipline diverse che può generare una concezione dell'economia sana e solidale: un nuovo Umanesimo che non avrebbe nemmeno bisogno di troppe etichette. Oggi si parla e si scrive di economia civile e circolare, Terzo settore, no profit, ecc. Tutte sfaccettature di una stessa medaglia: quella che dovrebbe ispirarsi al bene comune e al profitto che favorisce non solo chi si assume il rischio di impresa, ma anche il territorio e la comunità. Conclusioni Card. Raymond Leo Burke.
La moneta digitale e i sistemi di sicurezza utilizzati nell'e-payment
Francesco Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 130
La moneta, quale strumento di pagamento e di scambio ha seguito, come il diritto, l'evolversi della società umana rispondendo alle esigenze che via via si profilavano all'interno di essa, in ragione di una economia dapprima nuclearizzata, e successivamente sempre più macroscopica. L'evoluzione delle tecnologie informatiche ha visto l'avvicendarsi di sistemi di pagamento sempre più sofisticati e diversificati, dando così vita alla cashless society. Anche la moneta elettronica è soggetta a forme di furto non strettamente legate al supporto che ne permette l'utilizzo, ma anche mediante operazioni fraudolente delle transazioni atte a captarne i flussi, in tale ottica sono state emesse diverse direttive che hanno l'obiettivo di rendere tale sistema di pagamento sempre più sicuro e performante. Le valute virtuali rappresentano una figura del tutto innovativa, poiché slegata dal concetto tradizionale di emissione e controllo da parte di una banca centrale, e costituiscono un vero e proprio strumento di sovversione del concetto di sovranità monetaria dello Stato. La mancanza di un organo di controllo centralizzato ha posto, tuttavia, l'esigenza di risolvere problematiche, quali la double spending, ponendo l'accento sulla verifica delle transazioni. Il sistema è pertanto garantito dagli stessi attori, utilizzatori e miners, i quali hanno un interesse condiviso a che l'impianto non subisca corruzioni funzionali.