Libri di Francesca Rosa
Parlamenti e Banche centrali: separazione o interazione?
Ginevra Cerrina Feroni, Giuseppe Morbidelli, Giacomo Delledonne, Andrea Pierini, Andrea Pisaneschi, Fiammetta Salmoni, Francesca Rosa, Stefania Baroncelli, Edoardo Raffiotta, Renato Ibrido, Filippo Zatti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il costituzionalismo britannico e l'Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit
Francesca Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 172
Il volume indaga le ragioni del recesso del Regno Unito dall'Unione Europea, esamina il primo processo di uscita volontaria di uno Stato membro dall'UE e fa un bilancio delle ricadute della Brexit sull'ordinamento costituzionale britannico. Le radici politiche e storiche del referendum del 2016 sono ricollegate sia all'ambivalente relazione costruita con l'Europa unita sia alla divaricazione esistente tra il costituzionalismo di common law e quello europeo-continentale e mostrano che la classe politica britannica ha trattato il recesso come un'opzione percorribile nel campo della politica estera. Il libro restituisce l'immagine di un paese pienamente inserito nella tradizione giuridica occidentale, ma con evidenti elementi di diversità rispetto al resto del continente che hanno finito per condizionare il rapporto con l'Unione Europea. La Brexit, come tutti i divorzi epocali, è uno storico punto di svolta, ma non cancella il passato e neanche le connessioni ordinamentali, culturali e geopolitiche esistenti tra Regno Unito ed Europa.
Che sai di noi
Francesca Rosa
Libro: Copertina rigida
editore: Salvioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
Mezzo secolo dopo aver lasciato il villaggio di Vezia, Paul riceve inaspettatamente l'eredità della zia paterna. Solo e incuriosito delle proprie radici, si trasferisce dagli Stati Uniti in Svizzera per un mese. I dettagli, gli spazi, gli oggetti nella casa d'infanzia lo costringono a ricordare e a scoprire la verità sul divorzio dei suoi genitori. La sera di Ferragosto incontra Caterina, sua compagna d'asilo, oggi storica. E così, da una curiosità sul generale Tadeusz Kosciuszko, inizia una relazione fatta di viaggi, scoperte e racconti sulla storia di Vezia e i suoi abitanti. Dai Morosini a Giuseppe Verdi, da Villa Negroni ai martiri dell'Unità d'Italia, dalla chiesa medievale fino ad Alptransit, senza dimenticare il vino Cresperino. I giorni passano e si imporrà una scelta. Quale sarà la migliore? Decidere il proprio futuro o abbandonarsi al destino?
La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 424
Nel volume: Introduzione. Principi fondamentali. Commenti di A. Morrone, D. Tega, M. D'Amico, M. Cavino, G. Rivosecchi, F. Palermo, A. Pin, F. Alicino, G. Repetto, P. Bonetti, A. Guazzarotti, T. Groppi. Parte prima. Diritti e doveri dei cittadini. Titolo I. Rapporti civili. Commenti di C. Martinelli, M. Cecchetti, M. Orofino, L. Castelli, F. Rosa, F. Clementi, I. Ruggiu, P. Tanzarella, G.E. Vigevani, F.G. Pizzetti, D. Morana, F. Dal Canto, N. Pignatelli, G. Martinico, R. Calvano, A. Cardone. Titolo II. Rapporti etico-sociali. Commenti di F. Biondi, G. Matucci, A. Sperti, G. Scaccia, A. Iannuzzi, M. Benvenuti. Titolo III. Rapporti economici. Commenti di E. Ferioli, M. Della Morte, C. Tripodina, G. Arconzo, A. Celotto, L. Lorello, L. Cassetti, Q. Camerlengo, F. Furlan, E. Mostacci, F. Pizzolato e Francesca Mattassoglio, G. Pistorio, R. Manfrellotti. Titolo IV. Rapporti politici. Commenti di M. Rubechi, S. Curreri, L. Trucco, G. Tarli Barbieri, T. E. Giupponi, S. Sileoni, A. Morelli. Riferimenti bibliografici. Abbreviazioni. Gli Autori. Testo integrale della Costituzione italiana.
La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 560
Nel volume: Introduzione. Parte seconda. Ordinamento della Repubblica. Titolo I. Il Parlamento. Commenti di N. Lupo, E. Cavasino, E. Gianfrancesco, S. Leone, L. Scaffardi, S. Sileoni, E. Mostacci, G. Romeo, A. Mastromarino, F. Biondi, I. Ciolli, M. Cosulich, C. Martinelli, M. Cuniberti, P.L. Petrillo, G. Piccirilli, M. Plutino, P. Passaglia, F. Dal Canto, I. Pellizzone, F. Rosa, F. Ghera, G. Tarli Barbieri, A. Vedaschi, E. Longo, O. Pollicino, T.F. Giupponi, G.G. Carboni. Titolo II. Il Presidente della Repubblica. Commenti di F. Clementi, F. Furlan, G. Grasso, M. Cavino, M. Olivetti, F. Pastore, M. Oliviero e M.C. Locchi. Titolo III. Il Governo. Commenti di C. Bassu, J.O. Frosini, C. Bologna, P. Milazzo, P. Veronesi, A. Valastro e N. Pettinari, M. Di Folco, P. Bonetti. Titolo IV. La Magistratura. Commenti di E. Bindi, F.G. Pizzetti, G. Arconzo, G. Ferri, A. Deffenu, P. Martino, A. Apostoli, A. Pin, S. Catalano, A. Baraggia, G. Sorrenti, S. Pajno. Titolo V. Le Regioni, le Province, i Comuni. Commenti di F. Fabrizzi, A. Morelli, S. Ninatti e G. Tiberi, L. Cuocolo, D. Morana, M. Massa, M. Caielli, E.C. Raffiotta, G. Rivosecchi, M. Cecchetti, G. Fontana, D. Coduti, M. Belletti, G. D'Alessandro, S. Pajno, A. Sterpa, S. Calzolaio, A. Patroni Griffi. Titolo VI. Garanzie costituzionali. Commenti di G. D'Amico, D. Tega, E. Lamarque, V. Marcenò, Q. Camerlengo, A. Buratti. Disposizioni transitorie e finali. Commento di P. Scarlatti. Riferimenti bibliografici. Abbreviazioni. Gli Autori. Testo integrale della Costituzione italiana.
Il topolino Rosino
Greta Pizzocri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 24
"C'era una volta un topolino che si chiamava Rosino e si chiamava così perché aveva il naso tutto rosa. Peccato, però, che tutti gli altri topolini erano completamente grigi...". Diversità, coraggio e un pizzico di fiducia in chi ci circonda. Una favola che può essere di tutti. Età di lettura: da 5 anni.
Siamo mille notti lontani
Francesca Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2019
pagine: 100
L’amore in tutte le mie sfaccettature. Questo libro è il mio viaggio più lungo, è per me ed è per chiunque.
La fabbrica delle nuvole
GINAPA. Giovani narratori del Parise
Libro: Libro rilegato
editore: Academia Universa Press
anno edizione: 2019
pagine: 45
La storia di Giacomo, un ragazzino e coraggioso che non crede alle apparenze e, da vero detective ecologista, indaga su strane nuvole di panna montata che sovrastano la campagna intorno alla città. Con il suo entusiasmo e l'aiuto dei compagni di classe convince gli adulti a organizzare una manifestazione contro l'inquinamento delle falde acquifere della zona. Riusciranno a Fare squadra a diFesa dell'ambiente? Prefazione di Pier Paolo Frigotto. Età di lettura: da 7 anni.
Non smettere di parlare
Francesca Rosa
Libro: Copertina rigida
editore: Salvioni
anno edizione: 2019
pagine: 140
Anna non è felice, ed è pervasa da insicurezze che non riesce a confidare né alle amiche, Paola e Virginia, né al compagno, Luca. Rocco, invece, alla felicità non ci pensa proprio. Ha una moglie difficile, Valeria, e una figlia di cinque anni che chiede affetto e attenzioni. Sarà un terremoto a scuoterli dal torpore, e a mettere in discussione tutte le loro certezze. Nel panico e nella difficoltà, Anna e Rocco si parlano, si confidano, si sostengono senza potersi vedere o toccare. Sono distanti, ma incredibilmente vicini. Quanto conteranno le parole nella loro salvezza?
Il controllo parlamentare sul governo nel Regno Unito. Un contributo allo studio del parlamentarismo britannico
Francesca Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-250
Nel parlamentarismo britannico, il continuum tra Governo e maggioranza parlamentare consente all'esecutivo di attuare il proprio programma attraverso l'attività legislativa, mentre nel controllo sull'operato dell'esecutivo lo stesso legame costituisce un ostacolo all'esercizio della funzione, poiché controllore e controllato in parte coincidono. Tale constatazione fonda la centralità dell.opposizione ufficiale nel controllo sull'esecutivo, ma non revoca in dubbio l'attribuzione della funzione alla Camera dei Comuni, in qualità di organo rappresentativo del popolo, anello di congiunzione tra popolo e Governo. D'altro canto, la presenza del continuum solleva molteplici interrogativi sull'interesse e sulla capacità del Parlamento di controllare l'esecutivo, nonché sulla possibilità/necessità che nell'esercizio della funzione l'Assemblea rappresentativa sviluppi una maggiore indipendenza da esso. Da queste domande nasce uno studio finalizzato a indagare gli strumenti e gli esiti del controllo sul Governo svolto dalla Camera dei Comuni complessivamente intesa. L'analisi consente di intercettare gli sviluppi recenti del parlamentarismo britannico in relazione al rapporto tra Governo e maggioranza parlamentare, all'assetto dei rapporti di forza tra Parlamento e Governo e agli sforzi messi in campo dalla Camera rappresentativa per bilanciare quel rapporto a favore del Parlamento.
In viaggio con Giulio
Francesca Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2019
pagine: 42
Elena ha sempre avuto un grande sogno: viaggiare alla scoperta di mari, monti e tutto ciò che c'è nel mezzo. Sebbene la sua salute le impedisca di partire, trova un'idea che le farà fare il giro del mondo. Sarà il suo Giulio viaggiare per lei e Elena conoscerà paesi lontanissimi attraverso le sue bellissime lettere. Il viaggio di Giulio sarà lungo e avventuroso, e al suo rientro Elena riceverà un regalo inaspettato... Età di lettura: da 5 anni.