Libri di Ginevra Cerrina Feroni
Procedure di nomina ed equilibri di genere. Una prospettiva italiana e comparata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 536
Elemento indispensabile per realizzare una democrazia compiuta e inclusiva, l'eguaglianza di genere resta per l'Italia un obiettivo ancora lontano da raggiungere. Una delle cause di questo ritardo è la marginalizzazione delle donne dai processi decisionali, in particolare la loro assenza dai vertici di enti o istituzioni i cui componenti sono scelti da soggetti politici. Opacità dei procedimenti di nomina e scarsa considerazione per le competenze femminili sono in contrasto con la nostra Costituzione, che prevede pari opportunità nell'accesso alle cariche pubbliche e buon andamento e imparzialità come principi guida della pubblica amministrazione. Il volume, risultato di una ricerca che ha impegnato per oltre tre anni un ampio gruppo di studiose e studiosi, offre una panoramica completa degli ordinamenti europei, presentando, accanto alle singole esperienze nazionali, anche approfondimenti di taglio comparato su specifiche istituzioni: i consigli della magistratura, le corti costituzionali, le banche centrali. Dall'analisi comparata emergono spunti utili per riallineare l'ordinamento italiano ai principi costituzionali, attraverso interventi normativi che coniughino trasparenza dei procedimenti di nomina e parità di genere.
Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive. Atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 304
Le regioni dalla Costituente al nuovo Senato della Repubblica
Giovanni Tarli Barbieri, Ginevra Cerrina Feroni
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
Il volume raccoglie gli atti di un Convegno promosso dall'Associazione ex parlamentari della Repubblica, in collaborazione con la Fondazione del Consiglio regionale della Toscana, svoltosi a Firenze il 14 novembre 2014. I contributi in esso contenuti affrontano le più attuali problematiche relative allo Stato regionale, anche alla luce del testo di riforma costituzionale approvato dal Parlamento in seconda deliberazione nell'aprile 2016.
Strumenti, percorsi e strategie dell'integrazione nelle società multiculturali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 764
Il volume ha l'obiettivo di fare luce sugli strumenti, i percorsi e le strategie dell'integrazione nelle società multiculturali con una varietà di approcci di analisi che spaziano dalla dimensione costituzionale a quella storica, filosofica e della sociologia del diritto. La prospettiva comparata è a raggio ampio e prende in considerazione una pluralità di esperienze: oltre ai sistemi geneticamente multiculturali ed alle esperienze assimilazioniste, si discute di un numero significativo di ordinamenti non facilmente classificabili, per i quali è più utile parlare di metodi di integrazione, o di non-integrazione, piuttosto che di modelli. Il volume permette una triplice lettura che, a fianco del classico approccio di analisi per Paesi, suggerisce una interpretazione «orizzontale» delle varie esperienze, cui si coniuga la dimensione «verticale» dell'analisi attraverso la disamina delle prospettive internazionali
Sistemi sanitari e immigrazione: percorsi di analisi comparata
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 528
Il volume intende interrogarsi sul rapporto tra immigrazione e sistemi sanitari nazionali. Il sistema sanitario rappresenta, infatti, uno dei pilastri fondamentali dei modelli di welfare e, in molti Paesi, anche una voce di spesa tra le più consistenti nei bilanci pubblici. Si tratta di un tema ancora poco esplorato e sul quale scarseggiano dati omogenei, comparabili e condivisi. L’obiettivo è pertanto analizzare, in chiave giuspubblicistica comparata e interdisciplinare, i modi in cui i sistemi sanitari dei vari ordinamenti presi in considerazione affrontano il tema delle migrazioni. Tra gli argomenti in discussione si pongono la previsione di trattamenti diversificati tra profughi ed immigrati stabilmente residenti, le condizioni per l’accesso ai servizi di cura, la tipologia delle prestazioni erogate agli stranieri, l’utilizzo effettivo dei servizi, le criticità riscontrate e, infine, la dimensione dei costi complessivi. Il tema delle prestazioni sanitarie è, infatti, un aspetto essenziale per determinare il grado di accoglienza degli stranieri nel Paese d’arrivo e rappresenta uno dei più significativi indicatori del loro livello di integrazione sociale. Esso, tuttavia, ha importanti effetti di finanza pubblica ed impone criteri per regolare il difficile equilibrio tra diritti fondamentali costituzionalmente garantiti e risorse finanziarie disponibili. A questo fine verranno presi in considerazione i sistemi sanitari di dodici Paesi europei che hanno sviluppato sistemi sanitari articolati e che sono stati investiti da flussi migratori. L’analisi comparata e interdisciplinare su questo tema rappresenta un filone di ricerca particolarmente innovativo per i giuristi che può consentire una conoscenza sull’efficienza e sostenibilità dei vari sistemi sanitari nazionali, ma anche sui livelli di integrazione raggiunti nei vari ordinamenti scrutinati.
Diritto costituzionale comparato
Giuseppe Morbidelli, Mauro Volpi, Ginevra Cerrina Feroni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 477
Costituzione e pubblica amministrazione. Un itinerario di Giuseppe Morbidelli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 232
Quali valutazioni possono essere date sulla scelta dei Costituenti di «costituzionalizzare» l'amministrazione? Che tipo di esito ha avuto la «lettura costituzionale» della Pubblica amministrazione? In che misura la «cultura costituzionale» permea effettivamente l'agire amministrativo? I temi, nei loro profili di teoria generale e di applicazione pratica, assumono carattere di estremo rilievo: da un lato, perché molteplici sono le disposizioni costituzionali espressamente dedicate all'amministrazione, dall'altro, perché numerosi sono gli enunciati costituzionali che celano una dimensione amministrativa e che necessitano di una attuazione in via amministrativa. Costituzione e Pubblica amministrazione sono le coordinate che hanno segnato il percorso scientifico e accademico di un insigne giurista come Giuseppe Morbidelli. Il volume, composto da saggi originali e innovativi di illustri autori, offre una lettura profonda, lucida e quanto mai attuale su nodi cruciali di diritto costituzionale e di diritto amministrativo del nostro tempo.
Il regime giuridico dei musei. Profili comparati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il tema della valorizzazione del patrimonio storico-artistico museale richiede oggi di essere affrontato con un nuovo approccio. La complessità dei compiti affidati al museo fa emergere, in particolare, la necessità di rafforzare gli spazi di autonomia decisionale e di ammettere una varietà di possibili forme e modalità di gestione che si adattino alle diverse realtà museali e consentano loro di operare in modo efficiente. Ciò in un contesto in cui anche il ruolo dei privati ha assunto un'importanza crescente, sia quando si traduce nel sostegno a iniziative pubbliche, sia quando si sviluppa con iniziative autonome, contribuendo ad arricchire l'offerta museale complessiva. Questi i temi principali su cui ruotano le riflessioni del volume che si propone di valutare, anche grazie a un approccio comparatistico, l'idoneità delle scelte normative rispetto all'obiettivo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio museale, promuovendone la fruizione collettiva.
AI Anthology. Profili giuridici, economici e sociali dell'intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 528
Come l'avvento delle automobili e dell'energia elettrica ha caratterizzato il Ventesimo secolo, l'intelligenza artificiale è la tecnologia al centro della rivoluzione industriale che stiamo vivendo. Algoritmi e software intelligenti, infatti, forniscono già servizi da noi utilizzati quotidianamente. Eppure, non è ancora chiaro quali e quante altre trasformazioni le tecnologie saranno in grado di produrre nella società del futuro. Lo sviluppo del machine learning, unito alla più avanzata robotica, tenderà ad affiancare - e talvolta sostituire - l'uomo nella maggior parte delle sue attività. Tale ruolo della tecnologia determinerà straordinarie implicazioni in tutti gli ambiti economici, sociali e giuridici. Partendo da tale premessa, il presente volume raccoglie una selezione di scritti di autori con differenti competenze, esperienze e sensibilità, che per ragioni scientifiche, istituzionali o professionali, si trovano a essere interpreti e, talvolta, protagonisti di tali mutamenti.
Etica digitale e intelligenza artificiale. I rischi per la protezione dei dati
Fabio Lazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il saggio nasce dalla convinzione che le nuove tecnologie sono al servizio della persona umana, al fine di migliorarne le condizioni di vita. Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, come elemento e fattore di cambiamento, ricoprirà sempre di più, un ruolo fondamentale nel tracciare l’evoluzione futura della società, in tanti settori ed attività della nostra vita quotidiana. La persona umana, nella visione antropocentrica resta l’elemento centrale da difendere, in un mondo dominato sempre più dalla tecnologia, devono essere difesi i valori etici e la tutela dei dati personali, per una migliore crescita del progresso collettivo. L’etica digitale non può ignorare che la tecnologia deve rispettare i diritti di libertà e di dignità umana. Prefazione di Ginevra Cerrina Feroni.
Il governo delle nuove emergenze. La Protezione civile in tempo di Covid
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 184
La funzionalità e la efficienza del sistema di protezione civile dipendono da uno specifico «Codice» che - dal 2018 - ne disciplina l'organizzazione, le modalità di intervento, la capacità di mobilitare e coordinare l'azione dei diversi livelli di governo e dei cittadini. Si tratta, tuttavia, di una disciplina che non era stata progettata per far fronte ad emergenze come quelle pandemiche. Per cui, se da un lato esso esprime il tentativo di costruire un sistema compiuto di prevenzione e gestione degli eventi calamitosi nel nostro Paese e delle dinamiche ambientali, dall'altro ha dovuto sperimentare un'applicazione del tutto imprevista nei presupposti di fatto e di diritto che la diffusione del Coronavirus ha determinato. In altre parole, il Codice della Protezione civile si è trovato a misurarsi con una duplice e drammatica esperienza di rodaggio: la prima, rappresentata dalla comunque difficile messa in opera del Codice a fronte di emergenze alimentate dalle fragilità ambientali del Paese; la seconda, costituita da una forzosa lettura operativa, la crisi pandemica appunto, necessitante di complessi adattamenti interpretativi e organizzativi. Ne è derivato un esperimento audace, ricco di incognite e di opportunità innovative sul piano culturale, giuridico, politico-istituzionale e tecnico-organizzativo. Ed è attorno a tali profili che vertono i contributi del volume, che si interroga sul presente e sul futuro della Protezione civile in Italia.
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali. La tutela di un diritto fondamentale tra sfide passate e scommesse per il futuro
Ginevra Cerrina Feroni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 296
Difficile immaginare un diritto più sfaccettato della privacy: dinamico nel suo tentativo di governare il presente e il futuro, duttile per capacità di trasformazione e adattamento a declinazioni diverse e sempre nuove. Oggi lo sviluppo delle tecnologie ha arricchito la nozione di privacy: non più soltanto spazio protetto dalle intrusioni dei privati e dell'autorità, ma controllo del proprio patrimonio informativo in una società dove la persona è costantemente esposta e deve, pertanto, disporre di mezzi di tutela per verificare le informazioni che la riguardano e che costituiscono la sua identità personale. Senza la precondizione della protezione di tale identità «datificata», nessun'altra libertà è autenticamente concepibile. La protezione dei dati personali è diventata, dunque, la protezione della persona stessa, quasi il postulato di ogni altro diritto di cittadinanza. In questo volume, pensato in occasione del venticinquesimo anniversario del Garante per la protezione dei dati personali, studiosi ed esperti espongono le loro riflessioni sull'evoluzione tecnologica e sulla concomitante evoluzione del concetto di privacy.