fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Valbusa

Il sentire che noi siamo. Teorie sulla vita affettiva

Il sentire che noi siamo. Teorie sulla vita affettiva

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 324

L’esperienza è sempre affettivamente connotata. Le emozioni, i sentimenti, gli stati d’animo e le passioni che viviamo hanno una forza vitale tale da orientare il nostro modo di porci nel mondo. È dunque di fondamentale importanza per la vita acquisire una sapienza affettiva. Sebbene non vi sia nessuna scienza che possa fornirla, il sapere di coloro che sistematicamente riflettono sul sentire può offrire indicazioni utili per imparare ad analizzare il proprio mondo affettivo e a comprendere quello altrui. Il libro raccoglie voci autorevoli – nazionali e internazionali del mondo della psicologia, psichiatria, pedagogia, filosofia, letteratura – che studiano l’affettività da prospettive differenti. L’obiettivo è disegnare una mappa di punti di osservazione sulla vita affettiva a partire dai quali ciascuno possa orientarsi per trovare percorsi personali di interpretazione dei propri vissuti.
35,00

Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare. 6-10 anni

Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare. 6-10 anni

Luigina Mortari, Federica Valbusa

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 104

Le avventure degli animali che vivono nel “Bosco delle virtù” sono al centro delle undici storie illustrate racchiuse in questo libro dedicato ai bambini tra 6 e 10 anni. Non sono solo semplici racconti, nascono infatti all'interno del Progetto MelArete, un percorso di educazione all'etica per accompagnare i bambini a riflettere su quanto è di valore per la vita. Le storie, scritte da Luigina Mortari e Federica Valbusa e illustrate da Luisa Capparotto, fanno riflettere su coraggio, generosità, rispetto e giustizia: i bambini possono ascoltarle dagli adulti - genitori, educatori, ecc. - o ripercorrerle da soli, sfogliando le tavole illustrate che accompagnano i testi. Età di lettura: da 6 anni.
13,00

MelArete Educazione all'etica per la scuola primaria

MelArete Educazione all'etica per la scuola primaria

Luigina Mortari, Federica Valbusa

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il progetto Melarete è un percorso di educazione all'etica delle virtù che si articola in una proposta per i bambini della scuola dell'infanzia e in una proposta per i bambini della scuola primaria, in due volumi separati. Qui viene presentata la proposta per i bambini della primaria mettendo a disposizione degli insegnanti i materiali educativo-didattici attraverso i quali proporre alla riflessione degli alunni importanti concetti etici, quali bene, cura, virtù, coraggio, generosità, rispetto e giustizia. Nel testo sono raccolte le storie, le vignette, i giochi e la traccia del "diario delle virtù" che, proposti ai bambini, li accompagnano nel porre attenzione ai grandi temi dell'etica, e a orientare la propria vita verso la ricerca del bene. Le attività, che insieme rappresentano un vero e proprio curricolo di educazione etica, si possono integrare nell'ordinaria progettazione della classe. Le proposte coinvolgono i bambini sia a livello individuale che come gruppo. Nel libro sono forniti alle maestre spunti teorici e suggerimenti pratici, derivati dall'esperienza degli autori, per prepararsi al meglio nel proporre le attività.
16,00

L'orto delle emozioni. Teoria e ricerca sull'educazione alla vita affettiva

L'orto delle emozioni. Teoria e ricerca sull'educazione alla vita affettiva

Luigina Mortari, Federica Valbusa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 266

In un tempo segnato dal preoccupante fenomeno dell'“analfabetismo emozionale”, la pedagogia è chiamata a promuovere e studiare esperienze educative che agevolino le persone, fin dai primi gradi di scolarizzazione, a sviluppare le competenze riflessive necessarie a comprendere la vita affettiva. Il libro propone una filosofia dell'autocomprensione affettiva come base teorica per la delineazione di un percorso educativo finalizzato ad aiutare i bambini a riflettere sulle proprie emozioni. Al cuore di tale progetto c'è la metafora dell'“orto delle emozioni”, che prevede un'associazione fra emozioni e piantine, sulla base dell'idea secondo cui anche la vita affettiva può essere coltivata. La metafora è stata pensata come strumento integrativo alla scrittura di un diario, con l'obiettivo di guidare i bambini nell'analisi dei propri vissuti affettivi, in particolare nell'individuazione del fatto da cui nascono, delle manifestazioni attraverso cui si esprimono e dei pensieri che li nutrono. Il percorso di educazione affettiva presentato in questo libro è stato realizzato in alcune classi di scuola primaria e su di esso è stata svolta una ricerca qualitativa finalizzata ad esplorare i modi dell'autocomprensione affettiva sviluppati dai bambini attraverso le attività proposte. Il volume intende offrire spunti di riflessione e di lavoro a tutti quegli insegnanti che sono quotidianamente impegnati a cercare, pensare e promuovere esperienze educative per la fioritura interiore dei loro alunni.
37,00

Divenir se stessi. Unicità e vocazione

Divenir se stessi. Unicità e vocazione

Federica Valbusa

Libro: Libro in brossura

editore: QuiEdit

anno edizione: 2017

pagine: 173

17,50

Sentieri di educazione etica

Sentieri di educazione etica

Luigina Mortari, Federica Valbusa

Libro: Libro in brossura

editore: Cortina (Verona)

anno edizione: 2017

pagine: 134

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.