fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Tonello

L'America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley

Fabrizio Tonello

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 208

A New York c’è un luogo magnifico: è il Whitney Museum. Nelle sue collezioni ci sono opere che raccontano la storia americana, con dettagli che diventano visibili solo a chi le interroga con attenzione e sensibilità. Così partiremo da 18 quadri qui conservati per raccontare una storia diversa e sorprendente degli USA, dalle idee di uguaglianza e libertà scolpite nella Dichiarazione di Indipendenza del 1776 fino al governo dei miliardari dell’amministrazione Trump nel 2025. Perché proprio dei quadri? Perché la pittura ispeziona, indaga, svela. La pittura ha la capacità di rappresentare l’invisibile e ciò che è accaduto negli ultimi due secoli e mezzo in America è stato spesso invisibile, o dimenticato. Questi dipinti, quasi del tutto ignoti al pubblico italiano, assieme alla storia di chi li ha realizzati e di chi li ha commissionati e posseduti, ci porteranno a contatto diretto con momenti fondamentali e poco studiati della storia degli Stati Uniti: l’impero del cotone nel Sud e le lotte per l’emancipazione; i conflitti tra lavoratori e plutocrati a fine Ottocento, spesso armi alla mano; il sorprendente rapporto tra whisky e lotta di classe; i profughi climatici creati dai tornado che devastarono le grandi praterie negli anni Trenta; l’isteria collettiva per il timore dello spionaggio russo negli anni Cinquanta; le conseguenze dei test nucleari nell’atmosfera. Non mancano storie curiose e divertenti, come quella della flotta di baleniere del Massachusetts preda della marina sudista durante la guerra di Secessione, con grande beneficio dei cetacei.
20,00

Il lungo viaggio di Cip e Tigre

Il lungo viaggio di Cip e Tigre

Fabrizio Tonello

Libro: Copertina rigida

editore: Carthusia

anno edizione: 2021

pagine: 40

La gattina Cip e la grande Tigre s'incontrano e decidono di mettersi in cammino insieme... però sulla loro strada incappano in tutti gli ostacoli di un viaggio oltre le frontiere, dove trovano molte persone alla ricerca di un futuro migliore. La loro avventura avrà un buon esito, ma per gli altri viaggiatori con cui hanno condiviso un pezzo di strada è ancora tutto da scoprire... Età di lettura: da 5 anni.
15,90

Democrazie a rischio. La produzione sociale dell'ignoranza. Ediz. MyLab.

Democrazie a rischio. La produzione sociale dell'ignoranza. Ediz. MyLab.

Fabrizio Tonello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2019

pagine: 160

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link o tramite QR code.
24,00

Il giornalismo francese

Il giornalismo francese

Fabrizio Tonello, Elisa Giomi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 144

Giornalismo "letterario" e politicizzato, quello francese? Nonostante i miti legati al ruolo di Émile Zola nel caso Dreyfus, il giornalismo francese si è progressivamente avvicinato al modello americano. Il libro evidenzia come i recenti sviluppi dell'economia dell'informazione, con le concentrazioni in grandi gruppi multimediali, la ricerca di profitti più alti e, infine, la crescita dell'infotainment abbiano trasformato la realtà francese.
12,00

Il giornalismo americano

Il giornalismo americano

Fabrizio Tonello

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 144

Questo libro potrebbe essere l'ultimo in cui l'espressione "giornalismo" compare al singolare: i confini di questa professione, fino a ieri ovvi, sono diventati improvvisamente incerti e mutevoli. Se le grandi organizzazioni che si incaricano di raccogliere, selezionare e diffondere notizie (dal "New York Times" alla CNN) sono sempre al loro posto, il loro status è assai più difficile da definire di quanto non fosse dieci o vent'anni fa. È nato un giornalismo politicizzato che, negli Stati Uniti, semplicemente non esisteva, insieme a migliaia di organizzazioni paragiornalistiche, talvolta composte da una sola persona, che mettono in rete notizie o riflessioni personali.
12,00

La politica come azione simbolica

La politica come azione simbolica

Fabrizio Tonello

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 192

20,00

La nuova macchina dell'informazione. Culture, tecnologie e uomini nell'industria americana dei media

La nuova macchina dell'informazione. Culture, tecnologie e uomini nell'industria americana dei media

Fabrizio Tonello

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 264

Questo libro esamina i principi di influenza reciproca tra mass media, istituzioni politiche e opinione pubblica in una prospettiva storica. Si tratta di un'analisi dei cambiamenti nella macchina dell'informazione globale tra il 1981 e il 1999. Occorreva una metafora per descriverli: per questo l'autore parla di giornalismo fast-food. Questo giornalismo ripetitivo e superficiale è oggi dominante rispetto ai "grandi" media di ieri. La macchina dell'informazione globale è caratterizzata dalla velocità, dalla ripetizione di immagini e dalla prevedibilità dei suoi temi. Si tratta di informazioni che incidono anche sul contenuto delle informazioni e che anticipano di qualche anno quanto accadrà anche in Europa.
18,08

Da Saigon a Oklahoma City. Viaggio nella nuova Destra americana
14,46

Trump & Co. Miliardari al potere: quando il mondo del business conquista l'arena politica

Trump & Co. Miliardari al potere: quando il mondo del business conquista l'arena politica

Marco Morini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 138

Un'analisi del crescente fenomeno dei miliardari che entrano in politica. Partendo dalla campagna elettorale di Donald Trump negli Stati Uniti, questo libro ripercorre le storie di altri cinque miliardari che sono riusciti a conquistare il potere politico: Silvio Berlusconi in Italia, Christoph Blocher in Svizzera, Mauricio Macri in Argentina, Sebastián Piñera in Cile e Thaksin Shinawatra in Thailandia. Emergono così analogie e differenze: le storie imprenditoriali, l'origine delle fortune, il rapporto con le donne e con la religione, lo sport come veicolo di popolarità, il processo di costruzione delle carriere politiche, lo stile di comunicazione, di leadership e di governo. Poiché il loro ingresso in politica e le vittorie elettorali sono avvenuti in contesti geografici, sociali e politici così diversi, si fa largo l'ipotesi che la loro ascesa politica sia da ascriversi non solo alle strategie comunicative, ma anche a un drammatico processo di trasformazione dei sistemi politici e a una generale disillusione e depoliticizzazione degli elettori. Prefazione di Fabrizio Tonello.
14,50

L'età dell'ignoranza. È possibile una democrazia senza cultura?

L'età dell'ignoranza. È possibile una democrazia senza cultura?

Fabrizio Tonello

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 160

L'uso facile e diffuso della Rete risolverà o aggraverà la crisi mondiale dell'istruzione e della cultura? E la crisi dell'istruzione, quali effetti avrà sulla democrazia? Come può autogovernarsi un paese in cui la maggioranza dei giovani manca della capacità di intendere correttamente un articolo di giornale o un riferimento alla storia italiana?
15,00

Il nazionalismo americano

Il nazionalismo americano

Fabrizio Tonello

Libro: Libro in brossura

editore: Liviana

anno edizione: 2007

pagine: X-224

Negli Stati Uniti, il Paese della modernità, la politica è dominata da idee, miti, slogan addirittura anteriori all'indipendenza del 1776. "Il nazionalismo americano" esamina queste idee e, in particolare, le conseguenze del largo consenso attorno alla concezione religiosa di un "carattere superiore" delle istituzioni democratiche, faro della civiltà nel mondo. Dopo il trauma del "lungo 1968", è negli anni Settanta che un gruppo di intellettuali e politici rimettono l'orgoglio nazionale e l'espansione imperiale all'ordine del giorno. Sono i cosiddetti "neoconservatori" di cui, quarant'anni dopo, possiamo misurare il successo. Oggi sono visibili i limiti del loro progetto: i costi umani dell'occupazione dell'Iraq e quelli finanziari di un esercito presente nei cinque continenti possono essere sopportati a lungo, ma non per sempre. Si sta aprendo quindi una nuova fase, caratterizzata da un declino dell'egemonia americana, proprio come conseguenza del progetto nazionalista egemone fin dall'elezione di Ronald Reagan nel 1980. Il libro esamina non solo le idee ma anche le trasformazioni del sistema dei partiti, dimostrando come questi abbiano recuperato coesione e chiarezza politica: il "centrismo" è stato per il momento abbandonato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.