Libri di Donata Fabbri Montesano
I destini cresciuti. Quattro percorsi nell'apprendere adulto
Donata Fabbri Montesano, Alberto Munari, Piero Trupia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 424
Quattro esperti, consulenti e docenti di formazione, epistemologia, linguistica, vita mentale, scoprono che i loro percorsi di ricerca, di studio e di crescita erano destinati a unirsi in un unico fiume, quello dell'apprendimento. Dai loro "destini cresciuti" nasce un libro singolare, nel quale ciascuno di essi immette le proprie idee ed esperienze, fornendo diverse e convergenti chiavi di lettura e di esplorazione dello sconfinato territorio della conoscenza. L'epigrafe dantesca del volume Posto t'ho innanzi; omai per te ti ciba, è trasversale ai quattro contributi. Configura l'invito a un Discente, non collocato a forza in un rapporto allievo-maestro, a inoltrarsi nei sentieri aperti dagli autori, con l'emozione della scoperta e forte dell'apertura di credito, caratteristica del libro, alle capacità cognitive di ogni volenteroso. Il libro non è un'elargizione di contenuti, ma un'assai più ambiziosa offerta di strumenti di conoscenza della conoscenza. È destinato ai formatori di ultima generazione, agli studenti di scienza della formazione, ai docenti, agli studiosi e, perché no, ai semplicemente curiosi di quello straordinario oggetto di interesse che è la persona che apprende.
Mercantingioco. Il gioco del vendere, dello scambiare, dell'intrecciare relazioni
Matilde Callari Galli, Donata Fabbri Montesano, Marco Dallari
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2008
pagine: 82
Un libro di documentazione e approfondimento su un progetto del Comune di Modena, con contributi a cura di noti studiosi di scienze sociali. Da più di dieci anni, per quattro domeniche all'anno, il tradizionale "mercato" si trasforma a Modena in un'esperienza diversa, che ha cominciato a richiamare da città vicine e lontane un numero sempre maggiore di piccoli avventori: si tratta infatti di un mercato particolare, gestito da bambini e rivolto ad acquirenti di tutte le età, purché non abbiano smesso di sognare. Crescere nei cortili, giocare in strada, colonizzare alberi e prati, impossessarsi dei luoghi sperimentando la libertà di vivere e di giocare: ecco una serie di esperienze che l'infanzia attuale troppo spesso non conosce. "Mercantingioco" apre una breccia nella campana di plastica che incombe sopra i bambini di oggi: una nuova via Pal, forse un po' più sicura, ma non certo meno avventurosa.
Strategie del sapere. Verso una psicologia culturale
Donata Fabbri Montesano, Alberto Munari
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 175
La psicologia culturale, fin dagli inizi degli anni Ottanta, si è riproposta di indagare i sistemi di valori ai quali l'individuo fa ricorso per costruire le posizioni e le rappresentazioni culturali che determinano il suo rapporto con il sapere. Questo libro - pubblicato negli anni Ottanta da Dedalo rappresenta il primo manifesto teorico di questa corrente di pensiero.
La formazione oltre l'aula: lo stage. L'organizzazione e la gestione delle esperienze di tirocinio in azienda e in altri contesti
Renato D. Di Nubila, Donata Fabbri Montesano, Umberto Margiotta
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1999
pagine: XXII-402
La memoria della regina. Pensiero, complessità, formazione
Donata Fabbri Montesano
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 123
Un libro per comprendere e gestire i cambiamenti organizzativi tra nuovi modi di pensare e vecchi, ma consolidati, processi di conoscenza. Alice e la Regina - gli stessi personaggi di Carroll - rappresentano il nuovo e il vecchio a confronto: se Alice è l'incarnazione delle certezze, dei percorsi lineari, la Regina si fa portavoce del diverso che irrompe e sconvolge, ma per ricostruire secondo canoni alternativi e innovativi, a partire dalle solide basi delle conoscenze acquisite.
La dimensione parallela. La dispersione scolastica nell'immaginario e nelle aspettative di testimoni privilegiati
Donata Fabbri Montesano, Piero D'Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2003
pagine: 240
Apprendere nelle organizzazioni. Proposte per la crescita cognitiva in età adulta
Duccio Demetrio, Donata Fabbri Montesano, Silvia Gherardi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 272
Il corso della vita adulta è costellato da incontri con le organizzazioni. Ruoli professionali e competenze maturano all'interno di luoghi che, per produrre beni o fornire servizi, hanno bisogno di investire risorse in attività di apprendimento. La prima parte del libro, scritta da Duccio Demetrio, si sofferma in particolare sul concetto di Sé multiplo, inteso come capacità di vivere più ruoli, in funzione dello sviluppo del proprio potenziale creativo. Nella seconda parte, Donata Fabbri studia le modalità secondo cui si può 'insegnare a pensare' sia al singolo adulto che alle stesse organizzazioni. La terza parte, di Silvia Gherardi, analizza le procedure decisionali, importanti non solo per le scelte organizzative, ma per tutte le strategie cognitive volte al cambiamento. L'ultima parte, infine, rappresenta un contributo di ricerca e un invito a predisporre entro le organizzazioni momenti di apprendimento e di didattica della mente, paralleli o preliminari alle più diverse esigenze formative.
La memoria della regina. Pensiero, complessità, formazione
Donata Fabbri Montesano
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2001
pagine: XIII-123
Un libro per comprendere e gestire i cambiamenti organizzativi tra nuovi modi di pensare e vecchi, ma consolidati, processi di conoscenza. Alice e la Regina - gli stessi personaggi di Carroll - rappresentano il nuovo e il vecchio a confronto: se Alice è l'incarnazione delle certezze, dei percorsi lineari, la Regina si fa portavoce del diverso che irrompe e sconvolge, ma per ricostruire secondo canoni alternativi e innovativi, a partire dalle solide basi delle conoscenze acquisite.