fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dina Nencini

Un architetto, un'opera

Un architetto, un'opera

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 416

Questa raccolta di saggi dal titolo Un architetto, un’opera – parte di un trittico che comprende Un architetto, una città e Un architetto, un dettaglio di prossima pubblicazione – rappresenta uno degli esiti della ricerca svolta collegialmente nel Dottorato in Architettura e Costruzione della Sapienza Università di Roma, un progetto nato con l’intento di coinvolgere dottorandi e docenti in un dialogo costante, che si rinnova continuamente, sul significato della ricerca in architettura. Nell’attualità la moltiplicazione disciplinare nell’architettura ha messo in discussione la possibilità che essa continui ad essere un sapere unitario e sintetico. In tal senso i saggi offrono un esempio e una riflessione sullo stato attuale della ricerca in architettura. Il volume offre uno spaccato degli studi, dei temi e delle ricerche che si svolgono in ambito dottorale, ma esprime anche una posizione sui tratti di permanenza della conoscenza di un sapere e di un’attività determinanti per la nostra vita qual è l’architettura.
30,00

Under construction. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Under construction. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 114

Il numero di under construction dedicato al tema manifest architecture ha raccolto una pluralità di voci e prospettive: dalle riflessioni autoriali, a saggi critici, a disegni e progetti che si interrogano sulle modalità con cui l'architettura si manifesta come dichiarazione di intenti, come strumento di affermazione politica o come veicolo di nuovi paradigmi espressivi. Non serve ricordare i momenti della storia dell'architettura nei quali il manifesto ha assunto un ruolo centrale: prime fra tutti le rappresentazione delle città ideali del Rinascimento, le opere dei visionari illuministi, Boullée e Ledoux, fino alle architetture di Sant'Elia, così come le rappresentazioni delle città della Modernità di Frank Lloyd Wright, di Hilberseimer o di Le Corbusier, ma anche, alle avanguardie radicali degli anni sessanta e settanta, la Philadelphia di Khan o la baia di Tokyo di Kenzo Tange…
28,00

Vchutemas. Un museo per il XXI secolo

Vchutemas. Un museo per il XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 232

Negli anni Venti del Novecento, nel cuore di Mosca, nasce il Vchutemas, un Istituto Superiore d’Arte di Stato nella nuova Russia sovietica post-rivoluzionaria, un’esperienza affine al più celebre Bauhaus, un laboratorio di sperimentazione e innovazione dove si ricercano nuovi modi per coniugare arte e tecnica, inseguendo una nuova e moderna idea di design che, proprio in quegli anni, vede accostarsi estetica e mondo della produzione industriale. Un Istituto di formazione che diventa anche Museo, spazi per l’esposizione e laboratori per sperimentare e creare uno accanto all’altro. Nel centenario dalla sua fondazione, il Dottorato in Architettura e Costruzione - DRACo della Sapienza Università di Roma ripercorre la peculiare, seppur breve, esperienza di questa innovativa istituzione attraverso la produzione di due tipologie di intervento. Ad una riflessione sul Museo del XXI secolo si affiancano progetti per la realizzazione di un nuovo Archivio-Museo per la Scuola del Vchutemas, una collaborazione tra docenti e dottorandi per ridare vita, in questo nuovo millennio, a un’esperienza artistica e progettuale unica nel suo genere.
30,00

Under construction. Volume Vol. 0

Under construction. Volume Vol. 0

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 90

Il primo numero di under construction è dedicato al tema new togethernes e raccoglie i contributi dei dottorandi e degli studiosi a partire da questa parola importante in modo nuovo, dopo la forzata separazione imposta dal lockdown per la pandemia da Covid 19. L'architettura e le nuove forme di vicinanza sono l'oggetto della nostra attenzione nell'epoca ormai definita della post-Pandemica. Le riflessioni che vedono la città, lo spazio collettivo e quello domestico, assumere una nuova importanza sono moltissime e variegate e abbiamo inteso dare il nostro contributo. Naturalmente i saggi dei dottorandi e dei colleghi si attestano su alcuni filoni interpretativi che si intravedono in filigrana e che raccontano nell'insieme la ricaduta dell'uso di questo termine per l'architettura e la città. Cosa cambia e cosa rimane nell'architettura e nella città, con la rivoluzione che i due lockdown e i due anni di Pandemia hanno prodotto nella vita delle persone? Quali riflessi ha avuto sullo spazio e sull'abitare la sospensione della vita comunitaria?
22,00

Canon and code. The language of arts in today's world

Canon and code. The language of arts in today's world

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 706

114,00

Libro bianco libro nero. Le ragioni dell'invenzione

Libro bianco libro nero. Le ragioni dell'invenzione

Dina Nencini

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 191

Questo libro, dedicato agli studenti di architettura, raccoglie, riordina, seleziona i materiali della didattica nel Laboratorio di Progettazione del primo anno dal 2006 a oggi. Si tratta di un arco temporale abbastanza lungo, per il quale la scelta dei materiali presentati è molto precisa, sia per quanto riguarda i saggi relativi alle lezioni teoriche che per i progetti degli studenti. La selezione è rivolta a identificare una linea permanente di riflessione sull'insegnamento del progetto nel momento di inizio del percorso formativo degli studenti di architettura. I disegni scelti tra le differenti esercitazioni assegnate nel corso degli anni, sono quelli che maggiormente esprimono il raggiungimento degli obbiettivi che ci siamo posti nel laboratorio. Il libro si conclude con un glossario elaborato dai collaboratori alla didattica che, simile a un lessico familiare, costituisce la delimitazione interpretativa e la definizione di termini permanenti e mutevoli nel nostro lavoro sull'architettura all'interno del laboratorio e, in senso più ampio, nella progettazione.
24,00

L'ampliamento della Camera dei Deputati. Letture e prospettive per il progetto

L'ampliamento della Camera dei Deputati. Letture e prospettive per il progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 366

Questo volume intende proporre un contributo al tema complesso e di grande importanza per la cultura architettonica italiana quale il progetto contemporaneo nei centri storici. Esso viene affrontato attraverso un caso di studio molto particolare, importante quanto trascurato, il Concorso per i nuovi uffici della Camera dei Deputati svoltosi a Roma nel 1967, e le sue ricadute nel dibattito architettonico italiano, non solo di quegli anni. Lo studio dei progetti di quel concorso è l’oggetto centrale di questo volume, cui sono affiancate riflessioni su aspetti importanti della progettazione direttamente connessi al tema stesso. Nella prima parte sono raccolti contributi di autorevoli studiosi quali Pasquale Belfiore, Franco Purini, Emanuele Palazzotto, cui fanno seguito, nella seconda e terza parte, gli esiti delle ricerche svolte all’interno del Dottorato DRACo in Architettura e Costruzione, che rileggono alcuni progetti esemplari presentati al concorso, anche attraverso indagini comparative con altri esempi di parlamenti storici o realizzati di recente. Ne risulta un quadro nuovo, articolato e complesso, di una vicenda che ha costituito un nodo storico del dibattito sugli interventi nella città consolidata, che apre a riflessioni attualissime sul progetto nei contesti storici.
43,00

Past forward. Chongqing, Shanghai and other italian urban stories
24,00

Progetti di riciclo. Cinque aree strategiche nella coda della cometa

Progetti di riciclo. Cinque aree strategiche nella coda della cometa

Alessandra Capanna, Dina Nencini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 164

Questo quaderno può essere considerato un rapporto di ricerca intermedio all'interno del lungo percorso del PRIN Re-cycle Italy e dell'ancor più articolato cammino delle ricerche sulla Coda della Cometa: un primo punto fermo, in termini di sondaggi progettuali alla scala architettonica e urbana, sulle strategie e sulle potenzialità legate alla messa a sistema di una serie di attività produttive legate agli scarti e ai rifiuti del metabolismo urbano di una grande città come Roma e della rigenerazione delle aree di pregio così liberate da usi impropri e dalla presenza di quelli che abbiamo in precedenza chiamato paesaggi-scoria.
20,00

Mediterranei. Traduzioni della modernità

Mediterranei. Traduzioni della modernità

Paolo Carlotti, Dina Nencini, Pisana Posocco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 380

Il volume costituisce l'esito del lavoro di docenti e dottorandi svolto nel primo anno del XXIX ciclo del Dottorato in Architettura e Costruzione (Draco) sul tema dell'architettura mediterranea. Un argomento complesso e forse tra i più travisati dalla letteratura di architettura. L'individuazione di una specificità dell'architettura mediterranea porta ad ammettere che la globalizzazione non è un magma indifferenziato in cui tutto coesiste all'interno di un'omologazione totale. Per questo non si può più parlare di un solo Mediterraneo, ma, come suggerisce il titolo di questo volume, di molti Mediterranei, i quali divengono, nel mondo contemporaneo, tutt'altro che il prodotto di culture spontanee, architetture senza architetti, ma luogo, tutto artificiale, di un fertile sincretismo. Il testo raccoglie contributi e riflessioni di autorevoli studiosi sui temi e le opere di architetti tra i quali Cini Boeri, Luigi Cosenza, Fernandez Del Amo, Sedad Eldem, Aris Kostantinidis, Giovanni Michelucci, Dimitris Pikionis, Fernand Pouillon che ricostruiscono un mosaico straordinario di esperienze e costruzioni dell'architettura nel bacino mediterraneo.
41,50

La piazza. Significati e ragioni nell'architettura italiana

La piazza. Significati e ragioni nell'architettura italiana

Dina Nencini

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2012

pagine: 140

Nell'epoca dello "slow food" e della decrescita felice, del tempo lento contro l'ipervelocità globale, le piazze italiane, oscillanti tra nostalgiche immagini di un tempo perduto e attraenti spot televisivi, rimangono i luoghi deputati alla manifestazione dell'identità del nostro straordinario Paese. Capaci di resistere al furore disidentitario della globalizzazione, le città italiane racchiudono questi spazi preziosi che permangono immutabili al passare del tempo. Questo libro intende delineare i tratti salienti della piazza quale luogo permanente e specifico dell'architettura italiana, ma anche l'influenza che le piazze italiane hanno avuto nella cultura urbana europea, il libro approfondisce anche i motivi che rendono la piazza ancora oggi il riferimento principale nel quale la città si riconosce. D'altro canto la cultura architettonica italiana ha espresso i propri orientamenti e la propria condizione proprio nei progetti di piazze, in particolare nel Novecento. L'immagine dello spazio aperto che suggerisce la piazza ci fa comprendere non solo lo spazio urbano in cui viviamo ma, soprattutto, quello in cui ognuno di noi aspira a vivere, il mondo cui desideriamo appartenere. Le piazze, nella loro inattualità, ci offrono una indispensabile chiave di lettura utile a riformulare i nuovi paesaggi urbani, contro il degrado, la dispersione, la irriconoscibilità dello spazio contemporaneo.
15,00

L'architettura italiana per la città cinese. Catalogo della mostra (Roma, 6 dicembre 2010-8 gennaio 2011). Ediz. italiana e inglese

L'architettura italiana per la città cinese. Catalogo della mostra (Roma, 6 dicembre 2010-8 gennaio 2011). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

Il volume, il catalogo della mostra "L'architettura italiana per la città cinese presso l'Accademia di San Luca (6 dicembre 2010-8 gennaio 2011), è a cura di Renato Capozzi, Francesco Menegatti, Dina Nencini e Federica Visconti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.