Libri di C. Mapelli
Muddy Waters. Dal Mississippi Delta al blues di Chicago
Robert Gordon
Libro: Copertina morbida
editore: ShaKe
anno edizione: 2021
pagine: 448
Muddy Waters è stato "il blues". E non solo. La sua chitarra, che fosse lamentosamente slide o sinuosamente elettrica, i suoi testi pieni di sensualità e virilità - come Hoochie Coochie Man, I Got My Mojo Working e Mannish Boy - o intrisi di insoddisfazione esistenziale - come Rollin' Stone o Cant' Be Satisfied - hanno cambiato vite, la storia della musica e contribuito a creare il rock. Questo libro, in assoluto il più completo su Muddy, è un viaggio trasognato e insieme un pugno nello stomaco. Dai campi di cotone del Mississippi e al dolore che li permeava, ai balli e le prostitute dei juke-joint. Dall'incontro con Alan Lomax all'approdo a Chicago, con le sue strade malfamate, le sue fabbriche, i suoi macelli e i suoi effervescenti club. Con Howlin' Wolf, la sua nemesi, e Otis Spann, James Cotton, Little Walter e Willie Dixon, i suoi complici. Il razzismo, la pistola nella custodia della chitarra, i gangster e il grilletto facile. I successi con la Chess Records, la fama e i soldi. Tra donne, donne, donne. E musica, musica, musica. Un ritratto completo e ricco di aneddoti: dalle mangiate di orecchie di maiale fritte alle casse di champagne e alla Cadillac, dalla sua adorazione per Robert Johnson ai sei Grammy Award. Una biografia che si legge come un romanzo. E Keith Richards dei Rolling Stones, suo grande fan e discepolo, ne ha scritto la prefazione.
Il mucchio selvaggio. Sam Peckinpah, una rivoluzione a Hollywood e la storia di un film leggendario
W. K. Stratton
Libro: Copertina morbida
editore: Jimenez
anno edizione: 2019
pagine: 445
Inserito tra i più grandi film di tutti i tempi dall'American Film Institute, Il Mucchio Selvaggio di Sam Peckinpah è la storia di una banda di fuorilegge a un passo dal pensionamento. Quando la loro ultima rapina al treno va storta, i pistoleri ritirano in Messico e s'imbattono in un feroce generale della Rivoluzione messicana che offre loro l'occasione della vita. Concepito da uno stuntman, diretto da un regista scomodo e girato nella polvere e sotto il sole cocente del deserto messicano, il film sembrava maledetto. Invece, è diventato un classico in grado di gettare un'ombra scura e violenta sul cinema western e di riscriverne le regole. In questo saggio, W.K. Stratton ricostruisce l'affascinante storia del concepimento del film e documenta lo straordinario contributo dato dagli attori e dai tecnici messicani al suo imperituro successo. Forgiato dal famigerato regista Sam Peckinpah e interpretato da attori quali William Holden, Ernest Borgnine, Edmond O'Brien, Warren Oates e Robert Ryan, il film fu anche il prodotto di un'industria e di una nazione in profondo mutamento. Nel 1968, l'anno in cui fu girato, il cinema degli studios che aveva perpetuato il mito del cowboy giusto e valoroso era giunto al collasso, e l'America era profondamente scossa dal Vietnam, dagli scontri razziali e dagli omicidi di piazza. Il Mucchio Selvaggio parlava all'America in un momento in cui la guerra e la violenza più insensata sembravano permeare tanto la vita domestica quanto la scena internazionale.
Malcolm X. L'uomo e le idee
George Breitman
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1993
pagine: 128
Replay. Tutto, assolutamente tutto su Moby
Martin James
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2002
pagine: 200
Ecco la vera storia di Moby, il musicista che ha cambiato le carte in tavola nel grande gioco della musica, trasformandola, da genere per cultori, in consumo indifferenziato per ascoltatori casuali o per intellettuali del pop. "Replay" traccia un ritratto approfondito e in prima persona di Moby, grazie a una lunga serie d'interviste realizzate dall'autore durante gli anni di frequentazione con l'artista, lungo le sue molte mutazioni stilistiche. "Replay" è anche la ricostruzione di una straordinaria scalata al successo e un imperdibile sguardo indiscreto sui segreti del personaggio, sul suo tempo e dietro le quinte della dance music internazionale.
Marilyn & me. Un memoir fotografico
Lawrence Schiller
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2012
pagine: 128
Nel 1960, mentre entrava con la sua station wagon nel parcheggio degli Studios della 20th Century Fox, il ventitreenne Lawrence Schiller continuava a ripetersi che quello sarebbe stato solo un altro incarico, solo un'altra bella ragazza da fotografare. Ma l'incarico e la ragazza avevano ben poco di ordinario. Schiller lavorava come fotografo per la rivista "Look", e il suo soggetto quella volta era Marilyn Monroe. Tra i due sarebbe nata una particolare amicizia. Schiller fotografò la grande diva dal I960 al 1962, sul set di "Facciamo l'amore" e su quello dell'incompiuto "Somethings Got to Gire". In questo libro di memorie ricorda la sua Marilyn, una donna dura e determinata, convinta delle sue capacità di fotomodella ma altrettanto insicura di sé come attrice. Una star del cinema che faceva di tutto per nascondere le profonde cicatrici intime, che pure trasparivano. Con Schiller si è rivelata come mai aveva fatto, mostrandogli una sincerità disarmante. Leggendo "Marilyn & Me" si ha l'impressione di toccare con mano la vera Marilyn, di conoscere la personalità dell'eterno sex symbol americano, di vederla in carne e ossa attraverso gli occhi di un giovane uomo che le è stato vicino, che ha creato con lei un rapporto di amicizia e di fiducia. Un ritratto intimo e unico a cinquant'anni dalla sua scomparsa, un breve viaggio nel "dietro le quinte" della donna più amata di sempre.
The Clash. La musica e la rivolta. Guida illustrata alla discografia completa
Tony Fletcher
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2012
pagine: 125
Album-per-album, pezzo-per-pezzo, "La musica e la rivolta" esamina ogni singola canzone registrata dai Clash, dal primo singolo, White Riot, all'ultimo album, Combat rock, e ancora oltre: compilation, antologie, dischi dal vivo, film e tutta la produzione post-Clash di Joe Strummer e Mick Jones.
Genesis. La musica e la visione. Guida illustrata alla discografia completa
Chris Welch
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2013
pagine: 128
Dalle sperimentazioni prog negli anni Settanta al dominio delle classifiche negli Ottanta, "La musica e la visione" è un'approfondita analisi album-per-album, pezzo-per-pezzo, di tutte le canzoni incise dai Genesis durante l'artisticamente leggendaria "era Peter Gabriel" e la commercialmente fortunata "era Phil Collins". Il libro-base per ogni fan del gruppo, denso di fatti, dettagli e immagini. All'interno: una sezione speciale dedicata alle carriere dei singoli membri del gruppo, una preziosa appendice con tutti gli album dal vivo e i dvd, tutte le copertine dei dischi, un'ampia selezione di fotografie.
La stanza degli ospiti
Chris Bohjalian
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 318
Due uomini uccisi nel salotto di una casa perbene e un matrimonio che si frantuma sotto i colpi dell'incoscienza, del caso e della dissolutezza. Non è certo quello che si aspettava Kristin Chapman quando ha dato il permesso al marito Richard di ospitare nella loro casa l'addio al celibato del cognato. Il festino con spogliarelliste si è concluso nel peggiore dei modi e ora la donna si trova a dover fare i conti con i resti di un baccanale oscuro, il possibile tradimento di Richard e la fuga di due donne responsabili della morte dei loro protettori. La casa è diventata la scena di un crimine, i suoi abitanti vittime o artefici di uno scandalo, e la vita di Kristin e Richard viene risucchiata all'improvviso nella spirale di un incubo. Una storia densa e cupa sulla colpa e sulla meschinità che si nascondono nelle stanze dell'animo umano, persino in quella che appare più innocua, sempre in ordine, in cui accogliere gli ospiti.
Iggy Pop. Lust for life
Paul Trynka
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2017
pagine: 443
Padrino del punk, attore, inventore dello stagediving ed evangelista dell'estetica "search and destroy". Che altro dire di Iggy Pop? Nulla, se non che il signor James Jewell Osterberg Junior è semplicemente una delle nostre ultime icone: un'icona pop, per l'appunto. Come sostiene l'autore, Iggy Pop è stato un artista determinante, capace di avviare un cambiamento culturale nell'universo della musica: dai folgoranti esordi come batterista nei gruppi liceali del Michigan alle recentissima reunion degli Stooges, senza dimenticare le sfilate di moda per Donatella Versace e passando per le "amicizie scomode" con personaggi del calibro di David Bowie e Lou Reed. Ma che dire del suo lato oscuro? Su quest'aspetto Trynka si dimostra impietoso e perfettamente allineato con l'estetica no compromise del punk: infatti passa attentamente al setaccio ogni minimo particolare nella vita di Iggy Pop descrivendone il controverso rapporto con la droga, l'altalenante stato di salute mentale e le alterne fortune artistiche.
Iron man. Il mio viaggio tra paradiso & inferno con i Black Sabbath
Tony Iommi, T. J. Lammers
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 368
Negli ultimi anni di attività dei Beatles, mentre America e Inghilterra erano ancora impantanate nel folk e nel rock psichedelico, emerse un nuovo sound, il sound della classe operaia che aveva radici nel rock duro e nel blues pesante suonati nei pub di periferia. Quel sound, heavy metal, sarebbe cresciuto fino a diventare uno dei generi più importanti del rock'n'roll, e i Black Sabbath furono gli artefici della sua diffusione mondiale. È impossibile sottostimare l'impatto che ebbero i Black Sabbath e il loro motore principale: il chitarrista, autore e leader Tony Iommi. "Iron Man" racconta la storia del gruppo che Rolling Stone ha definito "i Beatles dell'heavy metal" e svela i segreti dell'uomo che sta dietro l'icona rock. Tony non risparmia i dettagli della sua concitata infanzia, dei matrimoni falliti, delle tragedie personali, dei compagni di band, della figlia ritrovata, con tutti gli alti e bassi della vita di un artista. Qualsiasi avventura sia associata all'hard rock, i Black Sabbath la vissero per primi: le droghe, la dissolutezza, l'alcol, le critiche, i contratti, le conquiste, i ritorni, i cantanti, i manager, la musica, la follia, il metal.
Love train. La grande storia della disco music, titolo per titolo, notte per notte
Alan Jones, Jussi Kantonen
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2001
pagine: 220
Questo libro, scritto in coppia da Alan Jones e Jussi Kantonen, ricostruisce la storia della Disco Music e delle sue bizzarre varianti come l'Euro Disco, la Roller Disco, la Gay Disco. La Disco Music, nata nei club newyorkesi alla metà degli anni Settanta, sta rivivendo oggi un incredibile revival. "Love train" descrive la nascita, l'ascesa e la caduta di questo genere musicale, caratterizzato da uno stile innovativo a 360 gradi (dalla moda alla grafica); passa in rassegna le discoteche che ne furono il tempio; presenta i titoli più famosi e quelli meno noti. Attraverso la storia della Disco Music gli autori hanno approfondito la conoscenza di un'epoca, della sua cultura e dei suoi protagonisti, musicali e non.
Generazione ballo/sballo. L'avvento della dance music e il delinearsi della club culture
Simon Reynolds
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2001
pagine: 519
Il libro racconta la storia della cultura rave e dell'espansione irresistibile della techno music, fattori decisivi per la più importante innovazione della cultura giovanile degli ultimi anni e protagonisti del più controverso fenomeno pop dai tempi del punk. Racconta come droga e musica si siano saldate nella creazione di una nuova cultura, assegnando a questa miscela esplosiva il compito di fungere da antidoto agli imperativi arrivistici occidentali.