Libri di Antonio Sacco
Tutti gli incontri di boxe di Cassius Clay (Muhammad Alì)
Antonio Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 106
"Tutti gli incontri di boxe di Cassius Clay (Muhammad Alì)" di Antonio Sacco ripercorre la carriera sportiva del celeberrimo pugile, dalle origini fino al ritiro e alla morte. L'autore analizza la sua figura a partire dalla giovinezza, attraverso la descrizione della sua famiglia, dell'importanza del ruolo rivestito dalla madre e delle motivazioni che lo hanno spinto a intraprendere un percorso che lo consacrerà come uno dei boxeur più famosi e talentuosi di sempre. Il volume rievoca così le tappe di una vita trascorsa sul ring, tra vittorie e sconfitte, matrimoni e figli e l'incontro con la fede islamica, che porterà sia Cassius Clay che suo fratello Rudolph Valentine a cambiare nome e a diventare, rispettivamente, Muhammad e Rahman Alì, anche in segno di una lotta contro la discriminazione e la segregazione razziale che, nonostante la fama e lo status sociale raggiunto, accompagnerà Clay per tutta la vita. Ogni capitolo è dedicato agli incontri e alle sfide sostenuti dal pugile e ciascuno è utilizzato come spunto sia per approfondire gli aspetti caratteriali di Clay, in special modo quello più irriverente e teso a far innervosire i propri avversari, sia quelli più tecnici e stilistici, che trovano la migliore sintesi nella famosa citazione vola come una farfalla e pungi come un'ape. I combattimenti sono inoltre corredati da numerosi commenti di riviste ufficiali e interessanti digressioni da parte dell'autore, che riporta sempre il contesto storico e culturale in cui essi sono inseriti e dettagli e approfondimenti relativi agli sfidanti di Clay, come ad esempio Sonny Liston, vero e proprio punto di svolta nella carriera sportiva di Clay e nella storia del pugilato. Tutti gli incontri di boxe di Cassius Clay (Muhammad Alì) non è dunque solo una cronaca della vita del pugile ma anche una notevole analisi della sua figura a tutto tondo, sottolineando come egli sia divenuto una figura iconica a livello sportivo, sociale e culturale.
Manuale di scrittura haikai. Vademecum pratico per comporre poesie haiku e altre forme poetiche di origine giapponese
Antonio Sacco
Libro: Libro rilegato
editore: Nulla Die
anno edizione: 2024
pagine: 156
Questo manuale si propone di essere una guida pratica per redigere non soltanto poesie haiku, ma anche altre forme poetiche di origine giapponese quali la tanka, il senryū, lo haibun e lo haiga. L’opera è corredata da numerosi esempi pratici e da esercizi pensati per coinvolgere il lettore. Vengono spiegati con chiarezza tutti gli aspetti, dapprima formali poi contenutistici, che contraddistinguono lo haiku, nonché le tecniche compositive e i principali valori estetici tipici di questa poetica. L’intento di questo libro è, tra l’altro, non solo di rispondere alla domanda, in positivo, “come si compone un buon haiku?”, ma anche quello di far comprendere, in negativo, come non si dovrebbe scrivere una poesia haiku, cercando di evitare gli errori più comuni.
Sei storie musicali. Raffaele Sacco; Luigi Denza; Nicola Maldacea; Gigi Pisano; Dino Verde; Giulietta Sacco
Antonio Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2024
pagine: 66
La plurisecolare storia della musica e della canzone napoletana è il frutto della creatività di una miriade di compositori, poeti, musicisti e interpreti. Insieme, hanno contribuito alla formazione di una tradizione musicale, peraltro ancora viva e vitale, che può essere definita, senza tema di smentite, tra le più vaste, composite e famose al mondo. In questo libro Antonio Sacco traccia con vivacità il profilo biografico e professionale di sei artisti (Raffaele Sacco; Luigi Denza; Nicola Maldacea; Gigi Pisano; Dino Verde; Giulietta Sacco) che con le loro melodie, i loro versi o la loro voce continuano a sedurre gli ascoltatori.
Arricchirsi
Raffaella Petrini, Antonio Sacco
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2023
pagine: 128
Eppure ancora i nespoli. Dissertazioni sullo haiku
Antonio Sacco
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 180
Andare via – anche il pruno saluta i propri petali. Eppure ancora i nespoli – Dissertazioni sullo haiku è, al contempo, una silloge poetica e un saggio. I cinquantotto haiku commentati uno a uno, presenti nella prima sezione del libro, mirano a fornire al lettore un chiaro esempio dello «spirito» che anima questo genere poetico. Nella seconda parte dell’opera il lettore troverà sedici saggi che approfondiscono aspetti rilevanti della poesia haiku, fornendo una struttura tecnica-teorica sulla quale gli stessi haiku dell’Autore poggiano. La terza e ultima sezione è, invece, dedicata al genere haibun con sei scritti inediti. Antonio Sacco, classe ’84, vive e compone versi nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Ricercatore e studioso di poesia d’ispirazione estremo-orientale (in particolare della poesia haiku), ha pubblicato la silloge di componimenti haiku intitolata In ogni uomo uno haiku (Arduino Sacco, 2015). Eppure ancora i nespoli – Dissertazioni sullo haiku è la sua seconda raccolta poetica.
IRMS and NMR spectroscopy in food field. Potential applications and perspectives
Daniela Sacco, Antonio Sacco, Francesco Longobardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 160
Haiku tra meridiani e paralleli. Quinta stagione
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2020
pagine: 160
Anche questa edizione è caratterizzata da legami e collaborazioni avviate da tempo, come il sodalizio con il fotografo Hitoshi Shirota che fin dalla prima edizione firma la parte iconografica del libro, splendidamente focalizzata su scene del Giappone contemporaneo, oltre agli autori abituali della collana, e ai nuovi haijin intenti a cimentarsi sui fondamenti estetici e contenutistici dello haiku. La prefazione è dello iamatologo Antonio Sacco.
Il Kerygma. Cuore del Vangelo e centro dell'azione evangelizzatrice. Atti del convegno (Torino, 6 febbraio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 112
Andare al cuore del Vangelo, al Kerygma, per farne il centro dell'azione evangelizzatrice è la proposta che giunge dall'esortazione apostolica "Evangelii gaudium" di papa Francesco. A partire da questa suggestione, un gruppo di teologi riporta il tema all'analisi dell'intelligenza credente, poiché il Kerygma rimane il nucleo imprescindibile per affermare una salvezza che non è mai generica, ma sempre si declina come azione di Dio in Gesù Cristo. Oggi questo annuncio da chi viene proposto? In quali modalità si esplica e quali interlocutori incontra? Attraverso gli sguardi complementari di diverse competenze teologiche, questo libro cerca di offrire una risposta, che sempre viene rimandata al lettore per capire e vivere meglio l'esperienza cristiana. Contributi di: Roberto Repole, Antonio Sacco, Peter Fkinermann, Mario Antonelli, Gian Luca Carrega, Carlo Pertusati, Monica Quirico.
Lezioni IRMS. Analisi isotopiche attraverso metodi spettroscopici per la caratterizzazione di matrici agroalimentari
Antonio Sacco, Daniela Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 56
La spettrometria di massa dei rapporti isotopici (IRMS) è stata introdotta in ambito geochimico negli anni Sessanta ma, in breve tempo, l'applicazione di questa metodologia ha interessato altri settori, tra cui l'industria agroalimentare. La misura del rapporto isotopico, a differenza delle analisi chimiche quantitative, offre un approccio qualitativo al problema, aggiungendo però informazioni importanti sulle dinamiche implicate nella formazione e nella trasformazione delle sostanze che si stanno studiando. In altre parole, non è una tecnica utilizzata per determinare soglie di valori che possono influenzare o essere pericolosi per la salute, ma intervalli di valori che indicano origini diverse. In nessun caso la quantità naturale di un determinato isotopo stabile può influenzare direttamente la qualità di un prodotto. In particolare, valutando il segnale isotopico di componenti con differente origine biosintetica e geografica, è stato possibile rilevare vari tipi di frodi in ambito alimentare altrimenti difficili da individuare (come l'annacquamento o l'aggiunta di zucchero).
La giustizia come virtù
Antonio Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 464
La giustizia è necessaria per una realizzazione autentica del soggetto? Questo volume cerca di rispondere alla domanda riprendendo la prospettiva dell'etica delle virtù. La giustizia viene spesso studiata attraverso delle prospettive procedurali, ad esempio di tipo contrattualistico, e raramente viene analizzata come virtù del soggetto: cioè come una trasformazione delle sue qualità personali per poter giungere ad una prassi di giustizia, ad un agire giusto. In questo senso la virtù della giustizia realizza la tendenza umana alla socialità. Quest'ultima è davvero un bene umano solo in presenza della giustizia. La giustizia tuttavia non è mai isolata dalla tradizione in cui prende realtà concreta; ad esempio si declina nella tradizione cristiana. Dunque qual è lo specifico cristiano di questa virtù? Esso si rileva nella relazione tra la carità e la giustizia stessa. Quest'ultima, nella prospettiva teologale, è una delle opportunità per raggiungere il bene come compimento autentico, in Dio, del soggetto. In sintesi è possibile affermare che non esiste giustizia esteriore senza un soggetto diventato giusto umanamente e cristianamente
La Certosa di Padula. Volume Vol. 2
Antonio Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2006
pagine: 860
Nel volume vengono esposte le vicende della Certosa di Padula (SA) e delle sue dipendenze, soprattutto S. Maria di Pisticci e S. Maria di Cadossa, dal 1500 agli inizi del 1600.