Libri di Andrea Silvestri
La riforma fiscale 2024. Riflessioni sui temi principali
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XVI-486
L'ampio progetto di riforma del sistema fiscale delineato dalla legge delega n. 111/2023 ha portato all'adozione, alla fine del 2023 e nel corso del 2024, di numerose disposizioni di modifica della normativa tributaria. Tra tutte le novità normative il libro, scritto a più mani, esamina alcuni temi di particolare rilievo. Così, nell'ambito della fiscalità internazionale, vengono analizzate le nuove normative in materia di residenza delle società e delle persone fisiche, il regime agevolativo per il c.d. reshoring, le modifiche alla disciplina sulle controlled foreign companies e la la nuova normativa sui lavoratori impatriati. Per quanto riguarda la Global Minimum Tax viene esaminata la disciplina del safe harbor temporanei e permanenti e quella delle operazioni straordinarie. Inoltre, vengono approfondite le nuove disposizioni che regolano i rapporti tra fisco e contribuenti, tra le quali le principali modifiche allo statuto dei diritti dei contribuenti, le novità in materia di interpelli e di adempimento collaborativo. Infine, il libro analizza il nuovo procedimento di accertamento e le principali disposizioni sul processo tributario. Tutte queste tematiche vengono affrontate con l'obiettivo non solo di esporre le nuove disposizioni, ma anche e soprattutto di approfondirne le implicazioni e valutarne gli aspetti critici che potranno manifestarsi già nelle prime fasi di applicazione della novella normativa.
Anatomia di un giocatore d'azzardo
Jonathan Lethem
Libro
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 436
Affascinante, sempre elegantissimo, Bruno Alexander viaggia per il mondo arricchendosi a spese degli sventurati dilettanti che pensano di poter sfidare il suo ineguagliabile talento di giocatore di backgammon. Spinto dal suo manager, pallido e vampiresco, Bruno arriva a Berlino dopo una serie di partite a Singapore, dove è accaduto qualcosa che lo ha sorpreso. Forse a causa dell'incontro con un suo volgare amico d'infanzia e la sua bollente fidanzata, o forse per una misteriosa macchia comparsa improvvisamente che gli impedisce di vedere con precisione il gioco, il suo infallibile intuito, capace di leggere nella mente del suo sfidante, sembra essersi inceppato. A Berlino la situazione non migliora affatto. Bruno continua a perdere al gioco; il flirt con una donna bionda, troppo bionda, non va a finire bene, la macchia cresce e la diagnosi medica è impietosa. Bruno è costretto allora a tornare in California, dopo una vita passata all'estero, per affrontare un intervento chirurgico: la macchia, dopo avergli danneggiato la vista, rischia ora di ucciderlo. L'unico che può operarlo è un chirurgo hippie, che ha messo a punto una tecnica sperimentale e che lo terrà sotto i ferri per nove ore ascoltando Jimi Hendrix a tutto volume. Con questa operazione Bruno potrebbe riacquistare tutto il suo potere al gioco, ma a che prezzo? Sarà sempre lui? E l'America che gli si mostrerà davanti sarà la medesima che aveva lasciato e che ricordava? E una domanda inizierà a rincorrerlo: forse lui, giocatore d'azzardo, è stato "giocato" dalla vita e dai suoi modesti interpreti?
Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897). Volume Vol. 1
Carlo G. Lacaita, Andrea Silvestri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 480
Fumetti e potere. Eroi e supereroi come strumento geopolitico
Andrea Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2020
pagine: 368
Come ogni tipica manifestazione di Pop Art, anche i fumetti sono lo specchio delle società e del contesto politico in cui vengono realizzati. Nel corso degli anni il fumetto si è dimostrato adatto a esprimere anche un messaggio geopolitico, connesso a una visione di sé e degli "altri". Per tale motivo, i comics sono stati storicamente utilizzati come strumenti di propaganda sia da parte dei Governi che dei movimenti di opposizione, contribuendo all'affermazione della "ideologia" dominante. All'esterno, poi, i fumetti possono veicolare valori e immagini del Paese di origine rappresentando, quindi, una forma di soft power al pari della cinematografia hollywoodiana. Questo saggio si concentra sulle industrie principali del fumetto e sui loro prodotti mainstream e tendenzialmente seriali (comic book supereroistici negli Stati Uniti, albi cartonati di grande formato nell'area franco-belga, manga in Giappone, tascabili e "bonelliani" in Italia), riservando attenzione pure alle altre tradizioni produttive e al fenomeno ormai globalizzato del graphic novel, che offre interessanti finestre conoscitive su altri Paesi e realtà. L'esperienza dell'autore in fatto di politiche internazionali ha sicuramente permesso a questo volume di avere dalla sua un approfondimento ulteriore sotto questo aspetto: Silvestri si è occupato infatti per anni di relazioni con l'Unione Europea, cooperazione allo sviluppo, gestione delle risorse umane, questioni consolari e giuridiche, affari economici e commerciali, lavorando a Roma, Abidjan, Parigi e Bruxelles. È inoltre autore di pubblicazioni sulle relazioni internazionali e sul diritto dell'Unione Europea. Questo volume diventa pertanto un vero e proprio viaggio attraverso le scuole principali del fumetto (Stati Uniti, area franco-belga, Giappone, Italia e resto del mondo) e i loro personaggi (da Asterix agli Avengers e Superman, da Astroboy e Goku fino ad arrivare a Dylan Dog e agli altri protagonisti dei fumetti della Bonelli), tra supereroi e antieroi, per esplorare la Nona Arte sotto i prismi dell'analisi geopolitica.
Il fisco che vorrei. Una nuova politica fiscale per far ripartire l'Italia
Andrea Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 150
Nel mondo di oggi, spinto da globalizzazione e tecnologie, si è creata una vera e propria sfida tra gli Stati per attrarre gli investimenti, far evolvere le imprese e favorire lo sviluppo economico. Molto più che in passato, le imprese sono libere di dislocare le proprie attività negli Stati che offrono più vantaggi. Tra i fattori di peso per questa sfida c’è l’aspetto tributario, quella che noi chiamiamo – un po’ freddamente – “competitività fiscale”. E il nostro Paese, purtroppo, ha un livello di competitività fiscale abbastanza modesto, nonostante qualche progresso negli ultimi anni. Bisogna modificare il nostro sistema tributario, per renderlo più attrattivo e a supporto della nostra economia.
Costruire le università. Aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politiche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 232
L'insediamento o l'ampliamento di una università in un contesto cittadino è frutto di precise scelte politico-amministrative e comporta esiti di diversa natura che attengono non solo all'assetto urbano, ma anche all'economia e alla società locali. Si tratta di un intervento che presenta connotazioni differenti a seconda del momento storico in cui avviene e della città che ne è protagonista, del suo peculiare sviluppo urbano, del tessuto socio-economico e socio-culturale che la connota, ed è funzione della domanda di saperi e di competenze, che a loro volta danno vita a processi innovativi in grado di influenzare lo sviluppo del mondo economico locale e nazionale. «Tout se tient», dunque: storia della città e storia dell'università vanno in parallelo. L'università trasforma la città e la città trasforma l'università. Così nella Roma degli anni Trenta il regime celebra i suoi fasti con l'erezione della nuova città universitaria e nello stesso periodo a Milano vedono la luce un nuovo Politecnico, una nuova Bocconi, una nuova Cattolica, mentre la Regia individua nella Ca' Granda la futura sede per le Facoltà umanistiche. Quella di Milano è una storia esemplare; storia che, soprattutto nei vent'anni che seguono la nascita della Repubblica, si ripete - sia pure in sedicesimo - in diverse città italiane. Fra queste Messina, Bologna, Trento, Pavia, Urbino, Trieste, Verona sono i luoghi presi in considerazione nei contributi presenti in questo volume.
Brooklyn crime novel
Jonathan Lethem
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2025
pagine: 544
Tra le strade della Brooklyn dei primi anni settanta, in cui le avvisaglie della gentrificazione che cambierà il quartiere si intravedono solamente, si svolge un rituale quotidiano: a volte del denaro viene ceduto, altre degli oggetti cambiano proprietario, ma sempre viene riaffermato il potere del più forte. I ragazzi lo chiamano la danza. La violenza è ovunque, ed è una valuta che, chi abita in questa zona, conosce e deve saper utilizzare o gestire. Per i bambini, bianchi, neri o mulatti, la strada è un palcoscenico in cui ogni giorno sono costretti a esibire la loro forza, le loro debolezze e vergogne. Dietro le quinte, apparentemente distanti ma inestricabilmente legati, si nascondono gli altri attori: genitori, poliziotti, lavoratori, librai, proprietari immobiliari, giornalisti, politici, insegnanti. Culture ed etnie si mescolano tra microcriminalità, povertà e sogni di riscatto. Perseguitati e carnefici, vittime e criminali, tuttavia, possono facilmente scambiarsi di posto, e un quartiere che oggi sembra un’oasi per ricchi può aprire gli armadi della memoria e ricordare il suo passato, le sue storie e quelle di chi ci vive e ci ha vissuto. Attraverso una serie di scene tra loro lontane nel tempo, ma interconnesse nello spazio, Brooklyn Crime Novel dà forma a un mosaico che racconta la storia e le strade di una delle realtà più controverse e iconiche della Grande Mela, con le sue ipocrisie e le sue contraddizioni, una storia avvincente di una comunità, di speranze e illusioni e di un delitto che ha cambiato tutto per sempre.
Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo
Alex Ross
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 892
Questo saggio appassionante conduce il lettore nel labirinto della musica del XX secolo e ne rilegge la storia attraverso il succedersi delle avanguardie musicali, dalla Vienna di inizio Novecento con Mahler e Strauss a Stravinskij e all’arte di Šostakovic, dalla musica dodecafonica a quella dei corsi estivi di Darmstadt del secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Alex Ross non si concentra solo sulle figure dei musicisti, ma anche su dittatori, mecenati, e su quei dirigenti che provarono a controllare la musica che veniva composta. E ancora ci presenta intellettuali che si sforzarono di interpretarla e giudicarla, e scrittori, ballerini e registi che accompagnarono i compositori. E non manca di parlare della reazione: il pubblico osannò, vituperò o ignorò quanto veniva prodotto. Un libro affascinante, diventato negli anni un longseller internazionale, sui rivolgimenti storici, politici e sociali che hanno rimodellato e influenzato le esperienze musicali degli ultimi cento anni.
Il difficile mestiere dello scrittore
Norman Mailer
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2024
pagine: 432
"Scrivere è inquietante. Non c’è la routine dell’ufficio a tenerti sul pezzo, solo la pagina vuota ogni mattina, e non sai mai da dove arrivino le parole, quelle divine parole”. Norman Mailer racconta, con grande sincerità, le soddisfazioni e le ricompense, ma anche le sfide e le dure prove, che uno scrittore deve affrontare. Dall’alto della sua esperienza regala preziosissimi consigli, lezioni e strumenti utili ad affrontare la pagina bianca e gli altri scogli che la scrittura e il mestiere dello scrittore presentano. Rivolgendosi al lettore in un tono colloquiale, da vecchio amico con alle spalle ormai molti anni di lavoro sul campo, il due volte premio Pulitzer attinge al meglio di oltre mezzo secolo di lettere, critiche e osservazioni dettagliate sull’arte dello scrivere. "Il difficile mestiere dello scrittore" è un libro unico nel suo genere - rimasto fino a questo momento inedito in Italia - ed è anche la meravigliosa e suggestiva testimonianza di una delle voci più importanti del panorama letterario americano e internazionale del secondo Novecento.
I tessitori di sogni
Patti Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 128
Un'ode all'infanzia, un libro incantevole su come si diventa un'artista, il racconto di una bimba che trova se stessa mentre sperimenta la vocazione di tessere i sogni, “una nobile chiamata a un lavoro che sembra adatto a me”. L'autrice scopre – spesso la notte, spesso nel contatto con la natura – il piacere di salvare pensieri effimeri. Smith ci presenta alla sua tribù, una “razza di abitanti delle nuvole”, e ci introduce al gusto intenso e vitale per l'osservazione del cielo, la contemplazione delle stelle e il vagabondaggio. La nuova postfazione, scritta durante la pandemia, apre nuovi orizzonti in un “paesaggio della memoria a malapena disegnato, e dominato dalle nuvole”.
Perfezionista e felice. Trasforma il perfezionismo nel tuo super potere e impara a perdere il controllo quando serve
Katherine Morgan Schafler
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 360
Innumerevoli persone - per lo più donne - che si definiscono perfezioniste sono brillanti, ambiziose e super attive. Eppure, abbastanza inspiegabilmente, non appena un piccolo problema intralcia il loro cammino cominciano a percepire mille crepe e d'un tratto si sentono imperfette, incapaci di assegnare le giuste priorità e a rischio di burnout. Accade così che una perfezionista infelice rischi di impiegare tutte le sue energie alla ricerca di un equilibrio sempre sfuggente, in una continua tensione mai bilanciata. Per fortuna, una soluzione esiste. Secondo la psicoterapeuta Katherine Morgan Schafler, infatti, soffrire di perfezionismo non è di per sé un problema. Se anzi lo si accetta, se lo si usa con abilità e intelligenza, si scoprirà che non solo non è necessario cambiare il proprio carattere per essere felici e soddisfatte, ma che il perfezionismo può trasformarsi nel nostro più potente alleato e diventare così una sorta di super potere. Una volta che ci siamo rese conto che inseguire la perfezione serve a stimolarci a realizzare appieno il nostro potenziale per accedere all'interezza del nostro essere, cambia il modo in cui vediamo e rispondiamo al nostro perfezionismo. Se impariamo a vederci come esseri umani già di per sé perfetti, saremo capaci di sentirci degne di meritare tutto l'amore, la gioia e la libertà che l'universo ha in serbo per noi. Per aiutarci in questo percorso verso l'autostima, l'autrice definisce i cinque tipi classici di perfezionista: inflessibile, classica, parigina, procrastinatrice e disordinata. Identificando il nostro profilo, vedendone le specificità, comprendendone le necessità, impareremo a gestirlo in modo che non lavori contro di noi ma, al contrario, diventi una risorsa. Perché non solo è possibile essere perfezioniste e felici, ma è la cosa giusta da fare per noi stesse e per la società.
James
Percival Everett
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2024
pagine: 336
Ad Hannibal, una cittadina lungo il fiume Mississippi, lo schiavo Jim scopre che a breve verrà venduto a un uomo di New Orleans, finendo per essere separato per sempre dalla moglie e dalla figlia. Decide, quindi, di scappare e nascondersi nella vicina Jackson Island per guadagnare tempo e ideare un piano che gli permetta di salvare la sua famiglia. Nel frattempo, Huckleberry Finn ha simulato la propria morte per sfuggire al padre violento recentemente tornato in città, e anche lui si rifugia nella stessa isola. Come tutti i lettori delle Avventure di Huckleberry Finn sanno, inizia così il pericoloso viaggio – in zattera, lungo il fiume Mississippi – di questi due indimenticabili personaggi della letteratura americana verso l’inafferrabile, e troppo spesso inaffidabile, promessa di un paese libero. Percival Everett parte dal capolavoro di Mark Twain per raccontare la storia da un punto di vista diverso, quello di James, ma per tutti Jim, mostrando tutta l’intelligenza, l’amore, la dedizione, il coraggio e l’umanità di quello che diventa, finalmente, il vero protagonista del romanzo. Un uomo disposto a tutto pur di sopravvivere e salvare la propria famiglia, un uomo che da Jim – il nomignolo usato in senso spregiativo dai bianchi per indicare un nero qualsiasi, indegno anche di avere un nome proprio – sceglie di diventare James, e sceglie la libertà, a ogni costo. Percival Everett con l’umorismo, l’arguzia, lo stile e l’intelligenza che lo contraddistinguono e che l’hanno reso uno degli scrittori più importanti della sua generazione, ci regala un romanzo che cattura il lettore dalla prima all’ultima pagina e che diventerà un punto fermo nella storia della letteratura americana. James è un grande libro che non ha paura di raccontare la vera storia d’America, e dei soprusi e violenze che l’hanno costellata.