fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Martinengo

Un pensiero anarchico. Filosofia, azione e storia in Reiner Schürmann

Un pensiero anarchico. Filosofia, azione e storia in Reiner Schürmann

Alberto Martinengo

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2021

pagine: 196

Il rapporto tra Martin Heidegger e la politica è un tema al centro della discussione da molti decenni ed è tornato di grande attualità dopo la pubblicazione dei primi Quaderni neri, dal 2014 in poi. Tuttavia, non si tratta soltanto di una questione biografica, ma di un insieme di domande relative al suo pensiero, alla riflessione filosofico-politica che ne è derivata e, da ultimo, alle fortune della tradizione ermeneutica cui Heidegger ha dato i natali. Questo libro propone un percorso nell’intreccio – talvolta labirintico – del dibattito, ricostruendo le posizioni di Reiner Schürmann (1941-1993). Interprete tra i più originali della tradizione heideggeriana, Schürmann indaga la relazione con l’orizzonte problematico della politica e della filosofia pratica, ben prima dell’uscita dei Quaderni neri, con posizioni che si riveleranno particolarmente feconde. Il cuore della sua riflessione è l’idea che la realtà sia retta da fondamenti metafisici che determinano il pensiero, l’azione e gli edifici valoriali: fondamenti che possono però essere sovvertiti in chiave anarchica. Quello di Schürmann è insomma un “pensiero dell’anarchia”, intesa in senso etimologico come assenza di fondamento o, meglio, come scoperta dei punti di rottura presenti in ogni paradigma assoluto. In questo vasto programma Schürmann riserva il primo posto alla prassi: all’attiva decostruzione dei principi che crediamo immutabili, ma che in realtà sono storicamente condizionati. Più che la teoria, è proprio la pratica a offrire una prospettiva liberante ed emancipativa che combatte la violenza della metafisica.
16,00

Prospettive sull'ermeneutica dell'immagine

Prospettive sull'ermeneutica dell'immagine

Alberto Martinengo

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 160

La discussione sul potere delle immagini nelle società contemporanee attraversa da più di mezzo secolo discipline differenti: dalla storia dell'arte alla teoria dei media, dalle scienze sociali alla filosofia. Fin dalla sua origine, però, la riflessione del secondo Novecento sul fenomeno ha rischiato di tradursi in una contrapposizione tra interpretazioni trionfalistiche e previsioni catastrofiche: da una parte, le profezie di un esaltante mondo dell'immediatezza e della pura visibilità; dall'altra, le fobie e i timori destati da una realtà che sembra destinata a liquefarsi o a trasformarsi in apparenza. Questo volume propone un bilancio della questione e, spostandosi dai luoghi comuni all'indagine filosofica, ne individua alcuni temi-chiave: la fine dell'arte; la vicenda dell'ermeneutica contemporanea; la nascita della cultura visuale; le discussioni classiche e moderne sul rapporto tra l'immagine e la parola.
18,00

La «Poetica» e le sue interpretazioni. Aristotele tra filosofia, letteratura e arti

La «Poetica» e le sue interpretazioni. Aristotele tra filosofia, letteratura e arti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2021

pagine: 264

Concepito in occasione di un seminario interdisciplinare tenutosi all'Università di Firenze nella primavera del 2018, e quindi arricchito di ulteriori contributi, il volume delinea un percorso tematico e trasversale su alcuni aspetti della fortuna e della permanente vitalità della Poetica di Aristotele. I saggi che lo compongono spaziano dall'estetica alla letteratura, dall'ecocritica alle discipline dello spettacolo, e mettono in luce - senza eludere criticità e ambiguità - debiti manifesti e motivazioni carsiche che hanno fatto, di questo testo straordinario, un punto di riferimento imprescindibile per la filosofia, le poetiche e la pratica delle arti fino ai giorni nostri.
22,00

Le parole della crisi le politiche dopo la pandemia. Guida non emergenziale al post-Covid-19

Le parole della crisi le politiche dopo la pandemia. Guida non emergenziale al post-Covid-19

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 600

Lo scorso 11 marzo, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il Covid-19 una pandemia. Molti paesi hanno conseguentemente adottato o inasprito le misure di contenimento della mobilità e la sospensione delle attività produttive. Inevitabilmente, la crisi ha coinvolto la sfera economica, quella sociale, il mondo culturale e l'ambito politico-istituzionale, in alcuni casi esacerbando tendenze che erano presenti in nuce nella trama delle relazioni intersoggettive, altre volte lacerando le aspettative, i valori e le percezioni sui quali ciascuno di noi, e la comunità nel suo complesso, definisce e articola la propria esistenza. Il CEST - Centro per l'Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, come associazione di studenti, dottorandi e giovani ricercatori, con diversi background, propone un volume che analizza, in chiave transdisciplinare, la pluralità dei possibili effetti dell'emergenza in corso e indica alcune linee direttrici per immaginare la sua gestione nei prossimi mesi, mediante un approccio specifico e originale: il libro è infatti il frutto della collaborazione tra giovani studiose e studiosi e figure autorevoli del dibattito culturale italiano e internazionale.
45,00

Essere e dintorni

Essere e dintorni

Gianni Vattimo

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2018

pagine: 425

"I testi che compongono questo volume sono variazioni su un unico tema, il tema di una filosofia che si esercita con il mettere alla prova prospettive, seguendo le occasioni. Il tipo stesso di filosofia che io coltivo - posso dire 'il mio pensiero' - è piuttosto retto da una logica della conversazione che da una logica argomentativa serrata. Non si 'arriva' da nessuna parte, ci si aggira sempre nei dintorni, si permane dentro un orizzonte. E questo del resto il nostro rapporto con l'essere stesso, esso è l'apertura entro cui stiamo, niente come una struttura sistematica con inizio, mezzo, fine." Gianni Vattimo torna a percorrere i sentieri di Heidegger in un libro che è il manifesto di una nuova filosofia della prassi. Contro ogni tentazione metafisica, e contro il nuovo realismo molto di moda, Vattimo invita a un'ermeneutica della prassi e richiama la filosofia al suo ruolo primario: interrogare il presente, prendere parte all'oggi, perché l'unico accesso che abbiamo all'essere è nel suo accadimento. La filosofia ha dunque il dovere dell'impegno attivo, politico nel senso più etico del termine, di capire e partecipare alla realtà che viviamo. L'impegno è certamente un pensiero divisivo - alimentato da movimenti "indignati" e populismi, forme di democrazia dal basso e predicatori televisivi - ma è una responsabilità ineludibile a cui non possiamo più sottrarci.
22,00

Filosofie della metafora

Filosofie della metafora

Alberto Martinengo

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2016

pagine: 144

Le lingue che parliamo sono strumenti straordinariamente vivi e flessibili. La metafora è uno dei mezzi più comuni con cui entriamo nel loro cuore pulsante: inventiamo nuovi usi dei vocaboli, violiamo le regole, allarghiamo i dizionari. Questo libro si occupa della metafora come un laboratorio nel quale studiare fenomeni linguistici complessi, eppure molto frequenti. Ma per riuscirci è necessario mettere da parte un pregiudizio pesante: la convinzione che facciamo metafore soltanto per abbellire i nostri discorsi. Non è così. Il linguaggio metaforico è qualcosa di molto più importante. È uno strumento che ci fa vedere la realtà con occhi diversi. Perciò parliamo di "linguaggio figurato". Nella metafora, le parole e le immagini si incontrano e ci aiutano a comprendere il mondo più a fondo di quanto non accada a uno sguardo muto.
14,50

Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 2
15,00

Il pensiero incompiuto

Il pensiero incompiuto

Alberto Martinengo

Libro: Libro rilegato

editore: Aliberti

anno edizione: 2008

pagine: 288

Paul Ricoeur (1913-2005) è uno dei classici del pensiero novecentesco. La sua riflessione ha attraversato la seconda metà del secolo e ha contribuito alla diffusione presso il grande pubblico della filosofia ermeneutica. Partendo dal problema del peccato e della "volontà impedita", Ricoeur ha costruito una vera e propria mappa simbolica dell'esistenza umana: lo scopo della sua analisi è mostrare in che modo il linguaggio si trasforma e si carica di nuovi significati, quando deve rappresentare esperienze il cui senso immediato appare enigmatico. In questo lavoro, Alberto Martinengo fa un bilancio del percorso filosofico di Paul Ricoeur, mostrando la sua evoluzione e i punti di arrivo.
18,00

Introduzione a Reiner Schürmann

Introduzione a Reiner Schürmann

Alberto Martinengo

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2008

pagine: 167

Reiner Schürmann (1941-1993) è una delle voci più originali del panorama filosofico della seconda metà del Novecento. Allievo di Heidegger, ha proposto una ricostruzione della tradizione dell'Occidente nella prospettiva di un "pensiero dell'anarchia", che valorizza gli elementi di discontinuità e rottura all'interno di ogni paradigma assoluto. Questa è la prima monografia italiana su di lui. Coniugando una lettura attenta dei testi con un'interpretazione dei contributi più attuali della filosofia contemporanea, Martinengo indaga gli aspetti meno noti della riflessione dell'autore, che affonda le proprie radici nell'affascinante bagaglio della spiritualità mistica. Il volume fornisce un quadro particolarmente vivo della personalità di Schürmann, dall'educazione religiosa all'abbandono dell'ordine domenicano, dagli studi in Europa all'insegnamento a New York, dove succedette a Hannah Arendt. Da queste premesse, il discorso si sposta al cuore della proposta filosofica di Schürmann: quell'idea di "anarchia del pensiero e dell'azione" a cui è affidata la possibilità di sovvertire la violenza delle costruzioni assolute che caratterizzano la realtà. Prefazione di Gianni Vattimo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.