Libri di Vincenzo Nuzzo
L'ontologia fra antico e moderno. La moderna ontologia a confronto con quella antica e tradizionale
Vincenzo Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2025
pagine: 280
Edith Stein, Nikolaj Berdjaev e il generale personalismo. La rilevanza di Guardini
Vincenzo Nuzzo
Libro
editore: Edizioni Sophìa
anno edizione: 2024
pagine: 272
La psicologia sacra
Vincenzo Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2023
pagine: 296
Scopo di questo libro è far emergere i contenuti di una psicologia ispirata alla Scienza Sacra. Tale psicologia si è ampiamente conservata in Oriente, ma in Occidente è stata poco a poco seppellita e distorta prima dall'insegnamento cristiano, poi dalla psicologia empirica e sperimentale. Il principale effetto è stato provocare un riduzionismo sempre più intenso che ha causato la totale cancellazione dell'etica religiosa, della valenza di «anima» e «spirito» che la psiche aveva avuto nella psicologia antica, della teoria e prassi dell'interiorità animico-spirituale ed intellettuale quale luogo di conoscenza e soprattutto di auto-conoscenza. Quella scienza psicologica che si presentava come ispirata al progresso della conoscenza portava così all'impoverimento, alla regressione ed anche alla distorsione di quest'ultima. Alla luce dei contenuti della Psicologia Sacra, l'autore conclude l'analisi, rielaborando alcuni dei fatti posti in luce dalla moderna psicologia evolutiva nel tentativo di mostrare come essi trovino una vera spiegazione una volta raggiunto un livello supremo di conoscenza che corrisponde esattamente al Trascendente, ossia lo strato di essere e conoscenza che è stato sempre l'oggetto di riflessione della Psicologia Sacra. In tal modo non solo la Psicologia Sacra riemerge in tutto il suo splendore dopo due millenni di oblio, ma essa si ripresenta come notevole incremento delle conoscenze che attualmente sono patrimonio della psicologia empirico-sperimentale.
Localismo. Il valore sacro del piccolo luogo
Vincenzo Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2020
pagine: 232
In questo libro si esplora la possibilità di ritrovare il valore dei piccoli luoghi civici prendendo le mosse in primo luogo dai moderni fenomeni della loro progressiva svalutazione; e il principale responsabile di questa trasformazione negativa viene riconosciuto nel Globalismo. L’Autore approccia l’analisi di tali fenomeni (per proporre poi dei possibili modelli di ricostruzione del valore del piccolo luogo) in modo, in primo luogo, filosofico-politico, ma conseguentemente anche filosofico-morale, filosofico-poetico e filosofico-religioso. A questo scopo egli analizza quanto è accaduto in Italia a partire dagli anni ’60 in poi, servendosi tra l’altro anche dei propri personali ricordi. In particolare egli analizza e descrive la progressiva e travolgente crescita canceroide del grande luogo. Successivamente, poi, sulla base dei grandi scritti sapienziali tradizionali (Veda, Vedanta e scritti prossimi, Zohar, Corpus Hermeticum, testi mazdeico-avestici, metafisica platonica ecc.), viene delineato l’ideale al quale si è da sempre ispirato un modello di città (la polis) che ha costantemente ricalcato proprio la forma del piccolo luogo. A tale modello ideale viene riportata anche la struttura e l’evoluzione storica della polis per eccellenza, cioè Roma.
Buddhismo o ateismo? L'inganno della pseudo-religione più diffusa in Occidente
Vincenzo Nuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Cassandra Books
anno edizione: 2019
pagine: 200
Da troppo tempo ormai la dottrina e il credo buddhisti hanno assunto un volto insidiosamente aggressivo nei confronti delle esperienze religiose monoteiste. E ciò sta avvenendo in particolare contro il cristianesimo, del quale vengono sfruttati cinicamente i più plateali aspetti della crisi storica e della negativa immagine mediatica. Tutto ciò viene comunque giustificato con una supposta superiorità della dottrina buddhista. È su questa mistificazione che in questo libro si cerca di fare chiarezza, tentando di sfatare i molti miti e di riportare il tutto sul piano dell'effettiva verità.
Ripensiamo la filosofia. Cosa non è e cosa dovrebbe essere la filosofia
Vincenzo Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2018
pagine: 296
Sophia. La sapienza divina, la donna, l'anima e il corpo
Vincenzo Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2017
pagine: 352
In quest’opera l’autore si è dedicato ad un’illustrazione analitica (ma anche contemplativa) quanto più completa possibile dell’eterna figura archetipica e mitica della Donna divina (il Femminile divino), così come essa compare in diversi generi di trattazioni (metafisico-religiosa e sapienziale, filosofica, teosofica, teologica). L’immagine più pregnante e tradizionale di questa Donna è stata sempre quella della Sophia, ossia la Sapienza divina stessa. E tale identificazione trova peraltro in Platone uno dei primi ed anche più profondi espositori. Egli ci indica infatti nella Sophia quella Sapienza suprema con la quale coincide poi la filosofia stessa quale Eros della conoscenza (filo-sophia).
Il Platone proibito e l'idea come la più reale delle cose
Vincenzo Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 232
L'opera, dedicata alla liberazione dell'interpretazione dei testi di Platone dal giogo del moderno riduzionismo, analizza un vasto orizzonte di studi non riduzionistici, a loro volta posti in relazione con i testi platonici stessi e con i testi sapienziali dalla valenza platonica. In particolare viene posto in evidenza che per Platone l'idea è veramente la cosa nella sua pienezza.
Nietzsche. Il grande nemico della tradizione
Vincenzo Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2016
Lo spirito della funzione fisiologica. L'anima di Edith Stein e Platone
Vincenzo Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2016
pagine: 170
La conoscenza medica, empirista e sperimentalista, ha permesso il progresso della tecnologia bio-medica, ma ha portato ad una restrizione della capacità di comprendere in profondità l'uomo quale paziente; con gravi ricadute sulla prassi clinica e sulla ricerca diagnostico-terapeutica. Entrambe sempre più a rischio di disumanizzazione. Una delle cause sta nell'allontanamento della scienza medica dal sapere filosofico-metafisico che fino al Medioevo aveva accompagnato la formazione del medico. Da sempre i medici sono stati tra i principali filosofi, riconoscendo la natura animico-spirituale e la profondità umana quale livello direttivo di tutto ciò che nell'organismo è fisiologico. L'autore illustra tale tema al moderno lettore (medico, filosofo o in generale studioso dell'uomo) analizzando la riflessione di Edith Stein, contraria al paradigma empirista nella comprensione della psiche umana e del suo rapporto con il corpo. Il pensiero steiniano trova poi un punto di riferimento nel Timeo di Platone, che offre una lettura metafisica della fisiologia ed anatomia umane (microcosmo) e della loro correlazione con uno scenario macrocosmico.