Libri di V. De Marco
Klaus Hemmerle innamorato della Parola di Dio
Wilfried Hagemann
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 384
Personalità poliedrica; teologo, filosofo, artista, vescovo; Klaus Hemmerle (1929-1994), è stato, per desiderio di Giovanni Paolo II, promotore di convegni ecumenici e di un'originale realtà di comunione tra vescovi cattolici e delle diverse chiese. Parallelamente ha condotto nel corso degli anni un'originale riflessione filosofica e teologica alimentata e stimolata dall'esperienza vissuta alla scuola Abbà, un centro di studi interdisciplinari da lui fondato insieme a Chiara Lubich. Frutto di questa ricerca è un pensiero che trova il proprio fondamento e fulcro nel mistero d'amore di Dio Trinità. Con l'intento di offrire ai lettori italiani uno strumento serio e documentato per conoscere il pensiero e la figura di Hemmerle, l'autore propone uno studio monografico e biografico che per la prima volta in Italia presenta la vita e il suo pensiero filosofico, teologico ed estetico.
Piccolo breviario delle virtù. Prudenza, giustizia, fortezza, temperanza
Johannes Eckert
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 126
Ha ancora senso parlare delle virtù cardinali, quelle che una volta venivano chiamate virtù dell'uomo? L'autore è convinto che, nella grave crisi nella quale siamo immersi, le virtù umane siano indispensabili. Padre Eckert attinge alla sapienza monastica, che nei secoli è stata capace di affrontare difficoltà di ogni genere. Il risultato è un'opera di grande semplicità, un vero manuale per superare le difficoltà e vivere sereni. Il libro cerca innanzitutto di chiarire che cosa sia la virtù e quali sono le virtù principali, chiamate appunto virtù cardinali. Sono presentate e spiegate nel loro significato, l'una dopo l'altra, la prudenza, intesa come capacità di giudizio e di decisione, la giustizia come correttezza e lealtà, la fortezza come coraggio, la temperanza come equilibrio e giusto senso della misura. Alcune brevi domande aiutano il lettore a confrontare la propria vita con quanto è insegnato nel testo. Infine viene delineata la prospettiva benedettina del cammino nella virtù, ampliando lo sguardo alle tre virtù teologali: fede, speranza e carità.
La signora del sacro palazzo. Suor Pascalina e Pio XII
Martha Schad
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 284
Pascalina Lehnert (1894-1983) dal 1918 al 1958 al fianco di Pacelli (nunzio, segretario di stato, papa) è figura controversa e ancora da scoprire. Nel 1918 viene incaricata con due consorelle del mantenimento della nunziatura di Monaco, un servizio richiesto con insistenza dal nuovo nunzio in Baviera Eugenio Pacelli. Inizialmente doveva essere una destinazione di due mesi. In realtà la sua presenza accanto al nunzio durerà per il resto della sua vita. Ben presto Pascalina si impose per le sue doti di organizzatrice al punto che Pacelli si convinse sempre più di non poterne fare a meno. A lei affidò l'incarico di adattare la nunziatura di Berlino, lottò poi con la madre provinciale per farla trasferire a Roma in occasione della sua nomina a segretario di stato, lei divenne la custode potente dell'organizzazione della vita di Pio XII dal 1939, fino alla morte del papa. La presente opera basata principalmente sulle lettere che ella inviava alla superiora generale della sua congregazione per amicizia e come resoconto della sua attività e contiene interessanti elementi di novità.
Scritti religiosi e morali. Volume Vol. 2
Luigi Sturzo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 505
Carteggio (1891-1948). Volume Vol. 4
Luigi Sturzo, Emanuela Sturzo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 565
Il volume raccoglie il carteggio tenuto da Sturzo con la sorella gemella Emanuela. Il carattere familiare delle lettere consente al lettore di approfondire la vicenda biografica di Luigi Sturzo mediante la conoscenza di aspetti meno noti e insoliti. Vittorio De Marco è docente di Storia contemporanea presso l'Università del Molise.
Partire dall'unità. La Trinità come stile di vita e forma di pensiero
Klaus Hemmerle
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 168
L'opera è strutturata in tre parti: nella prima l'autore mette in luce la ricerca di unità tipica del nostro secolo e di cui la Trinità è il modello. Nella seconda parte vengono fissati gli aspetti di uno stile di vita e di pensiero trinitario, il rapporto tra identità e unità alla luce di una nuova interpretazione dell'io in relazione alla natura, alla temporalità e alla storia. Con la terza parte si entra nel cuore del pensiero di Hemmerle circa l'unità trinitaria, in ciò che la costituisce e la rivela nella storia della salvezza: il mistero della Croce, di Maria, della Chiesa.
Klaus Hemmerle. Un vescovo secondo il cuore di Dio
Wolfgang Bader, Wilfried Hagemann
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2001
pagine: 208
Bibliografia degli scritti di e su Luigi Sturzo
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2001
pagine: 176
Non è solo una bibliografia, un puro elenco di titoli, con gli anni di pubblicazione, quella che l'Istituto Sturzo pubblica: è una bibliografia con regesto, che ha richiesto un lungo lavoro, anche per i rinvii, i richiami alle varie sedi editoriali in cui come le opere, anche i saggi, gli articoli di Sturzo furono pubblicati. Le opere maggiori sono quelle dell'Opera Omnia, ordinate, vivente ancora Luigi Sturzo, secondo un piano, la cui pubblicazione non può dirsi ancora ultimata. Insieme con l'Opera Omnia si dà conto anche dei numerosi volumi, più o meno antologici, che hanno raccolto scritti di Sturzo, come anche di volumi frutto di ricerche archivistiche.