Libri di Johannes Eckert
L'esistenza dell'uomo. Spunti dal quarto vangelo
Johannes Eckert
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 160
Di cosa ho veramente bisogno nella vita e cosa devo cercare? In questi tempi di crisi il quarto vangelo diventa uno strumento di riflessione intorno alle domande più cruciali dell’esistenza. Qual è il mio desiderio, quali sono i miei sogni? Chi sono io, e chi è Dio? E dove devo andare, qual è il mio destino? Un libro commovente, arricchente e importante soprattutto ora!
Alzatevi! Le donne nel Vangelo di Marco
Johannes Eckert
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 136
Le donne di cui Marco ci racconta erano per i loro contemporanei una provocazione bella e buona: una, estremamente sicura di sé, osa prendere la parola; un'altra coraggiosamente corregge Gesù; una terza mostra di avere una fiducia incondizionata... Eppure, i nomi di queste donne non ci sono stati tramandati: perché? Johannes Eckert si mette sulle loro tracce e indaga le loro storie. Riesce a scoprire così un messaggio altrettanto provocatorio per noi e per la chiesa di oggi. Il vangelo di Marco viene letto dall'abate benedettino come apertura alla vita: è la vita il luogo reale della "buona novella". Eckert motiva allora anche noi ad alzarci in piedi e a mettere in discussione strutture attuali come l'obbligo del celibato sacerdotale, a immaginare come possibile il cardinalato per le donne, a cambiare prospettiva nelle forme di sostentamento del clero... Incoraggia soprattutto i giovani e le giovani a osare, a sperimentare in quel vasto campo d'azione che è la Chiesa. Eckert si mette sulle tracce delle donne che compaiono nel vangelo di Marco. Indagando le loro storie, riesce a scoprire un messaggio stimolante anche per noi e per la chiesa di oggi. «Non riesco più a ignorare, delle donne incontrate da Gesù, le loro provocazioni attualissime. Sono una parte importante del vangelo che noi tutti siamo tenuti ad annunciare».
Piccolo breviario delle virtù. Prudenza, giustizia, fortezza, temperanza
Johannes Eckert
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 126
Ha ancora senso parlare delle virtù cardinali, quelle che una volta venivano chiamate virtù dell'uomo? L'autore è convinto che, nella grave crisi nella quale siamo immersi, le virtù umane siano indispensabili. Padre Eckert attinge alla sapienza monastica, che nei secoli è stata capace di affrontare difficoltà di ogni genere. Il risultato è un'opera di grande semplicità, un vero manuale per superare le difficoltà e vivere sereni. Il libro cerca innanzitutto di chiarire che cosa sia la virtù e quali sono le virtù principali, chiamate appunto virtù cardinali. Sono presentate e spiegate nel loro significato, l'una dopo l'altra, la prudenza, intesa come capacità di giudizio e di decisione, la giustizia come correttezza e lealtà, la fortezza come coraggio, la temperanza come equilibrio e giusto senso della misura. Alcune brevi domande aiutano il lettore a confrontare la propria vita con quanto è insegnato nel testo. Infine viene delineata la prospettiva benedettina del cammino nella virtù, ampliando lo sguardo alle tre virtù teologali: fede, speranza e carità.