fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Dalla Massara

Il volere che si fa norma. Quaderno primo. Dialogo tra giuristi e filosofi

Il volere che si fa norma. Quaderno primo. Dialogo tra giuristi e filosofi

Tommaso Dalla Massara, Gaetano Rametta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 160

L'idea che la volontà del singolo sia in grado di fondare la vincolatività rappresenta un tratto identificativo della cultura giuridica europea, in Roma antica, nell'Ottocento tedesco, come pure - in una misura che al lettore rimane da valutare - nella contemporaneità. Con quale fondamento e attraverso quali modalità il singolo, nel momento in cui si accorda con altri, dovrebbe fissare una regola munita di «forza di legge»? A questo primo Quaderno della serie "Il volere che si fa norma" studiosi di differente formazione affidano le loro riflessioni, nelle quali il pensiero giuridico appare fittamente intrecciato con quello filosofico, l'uno e l'altro sempre da osservarsi entro una prospettiva storica di lunga durata.
16,00

Il contratto è politica. Riflessioni sul contemporaneo

Il contratto è politica. Riflessioni sul contemporaneo

Tommaso Dalla Massara, Andrea Nervi

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 104

Una conversazione, in un pomeriggio a Roma, è diventata una serie di annotazioni e, alla fine, questo piccolo libro, nel quale gli autori hanno fissato alcune idee, quasi a mo’ di appunti. Al centro è il contratto, da sempre architrave del diritto che i privati si danno. La conversazione si concentra sulle grandi trasformazioni che hanno coinvolto il fenomeno contrattuale negli ultimi anni. La riconfinazione tra la sfera del diritto privato e quella del diritto pubblico, l’irrompere del fenomeno del diritto regolatorio, l’espandersi del diritto dei consumatori sono soltanto alcuni dei fattori di trasformazione che emergono nella conversazione. Resta il fatto che il contratto, con la sua “forza di legge”, rappresenta uno strumento di governo della comunità. Il contratto fa politica, il contratto è politica.
12,00

La didattica istituzionale oggi. In occasione della cinquantesima edizione delle Istituzioni di diritto civile
20,00

Giudaismo e romanità. A partire dall'«Hérodias» di Flaubert

Giudaismo e romanità. A partire dall'«Hérodias» di Flaubert

Giovanni Iudica, Ada Gigli Marchetti, Tommaso Dalla Massara

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 64

«La radicale assenza, nella cultura romana, di un pensiero escatologico segna una preclusione assoluta rispetto a ogni immaginabile ponte di comunicazione tra giudaismo e romanità. L’etica romana, aristocratica e concreta, deve essere vista di contro alla parresia giudaica, egualitarista ed escatologica: in questa contrapposizione è forse l’estrema sintesi del dissidio che trovò l’esito più violento e sanguinario nelle immagini di Cristo in croce e di Giovanni Battista decapitato.»
8,00

Il consenso annichilito. La critica radicale del contratto in Siegmund Schlossmann

Il consenso annichilito. La critica radicale del contratto in Siegmund Schlossmann

Tommaso Dalla Massara

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 160

Alle pagine di Der Vertrag, opera pubblicata alla metà degli anni Settanta dell'Ottocento, Siegmund Schlossmann affida quello che è forse il più duro attacco mai sferrato nei confronti del valore giuridico del consenso. Provocatorio e nichilista, quel testo si presta oggi a una rilettura critica, che dia occasione per sviluppare un itinerario attraverso la costruzione teorica del contratto.
14,00

Fondamenti e modelli nel diritto della vendita

Fondamenti e modelli nel diritto della vendita

Tommaso Dalla Massara

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2020

pagine: 190

20,00

La vendita di beni mobili

La vendita di beni mobili

Tommaso Dalla Massara

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 536

50,00

La città come bene comune

La città come bene comune

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: X-248

34,00

Pianificazioni successorie irrevocabili. Critica del divieto dei patti successori

Pianificazioni successorie irrevocabili. Critica del divieto dei patti successori

Andrea Bellorini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 200

Tra le fonti della delazione ereditaria, il testamento sembrerebbe essere l'unico strumento di sistemazione del proprio patrimonio per il tempo successivo alla morte, complice il divieto dei patti successori. Tuttavia, in una realtà socioeconomica che richiede una maggiore autonomia dispositiva dei rapporti familiari e parafamiliari in chiave successoria, le strategie di trasmissione generazionale dei beni si svolgono, di fatto, attraverso un sistema parallelo al testamento, sostituendolo. Nel volume si affrontano i più attuali problemi degli strumenti a oggi utilizzati per realizzare una sistemazione patrimoniale in previsione della morte, quand'anche si intenda accordarle maggiore certezza e stabilità rispetto alla naturale e necessaria revocabilità della disposizione testamentaria. Prefazioni di Tommaso dalla Massara e Gabriele Noto.
12,00

Obbligazioni pecuniarie. Struttura e disciplina dei debiti di valuta

Obbligazioni pecuniarie. Struttura e disciplina dei debiti di valuta

Tommaso Dalla Massara

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XIV-512

Quello dei debiti che, dopo le ricerche di Tullio Ascarelli, nel sistema italiano non si è più smesso di denominare "di valuta" (nella nota contrapposizione con i debiti "di valore"), rappresenta per la prassi un terreno di quotidiana e intensissima applicazione. Eppure, è opinione comune che in esso non manchino ampie zone d'ombra. Non di rado, chi si addentra nei meccanismi che governano questa specie di debiti riceve l'impressione di un accumulo di materiale giurisprudenziale magmatico e talora incoerente, a tratti addirittura indecifrabile. Ciò dipende in larga misura dal fatto che a pochi dati legislativi sono aggrappati edifici concettuali assai complessi, contornati da molte regole di dettaglio e da infinite distinzioni e sotto-distinzioni: un apparato che è il frutto del fecondo - quanto però incontrollabile - lavorio di teorici e pratici; sicché l'intera disciplina di questi debiti finisce per sembrare il prodotto provvisorio di un cantiere sempre aperto di "ingegneria giuridica". Nel volume viene data una rilettura della materia che tenta di metterne in evidenza, prima che ogni singolo segmento di regime, le strutture portanti; strutture da individuare, qualche volta da riscoprire, tanto nelle decisioni delle corti quanto nel pensiero dei giuristi, di oggi e di ieri.
49,00

Studio sui rapporti tra sententia iudicis e decisione arbitrale
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.