fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Cavagnoli

Alla scoperta delle scienze del linguaggio

Alla scoperta delle scienze del linguaggio

Francesca Dragotto, Stefania Cavagnoli

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2023

pagine: XIV-258

Seppur appaia a chi pratichi studi umanistici o sociali molto tecnica, sotto la scorza della terminologia e dei perimetri definitori la linguistica si presenta come intrisa di materia umana, sociale e psicologica. Il volume affronta il tema delle scienze del linguaggio, ed è rivolto a corsi di laurea con diversi focus di programma. Il testo si propone di permettere a studentesse e studenti di comprendere la struttura del linguaggio e i meccanismi che guidano la sua acquisizione, fornendo elementi per la didattica delle lingue. Si tratta quindi di un manuale che unisce linguistica e glottodidattica in ottica di riflessione interdisciplinare, per offrire una visione del tema del linguaggio e della lingua con lenti più complesse rispetto a quelle a cui di solito ci affidiamo. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus.
26,00

Sessismo

Sessismo

Stefania Cavagnoli, Francesca Dragotto

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: VIII-216

Più facile da definire che da riconoscere nelle azioni, verbali e non, che permea di sé, il sessismo costituisce una forma di discriminazione delle persone sulla base del sesso e del genere di appartenenza. Si sorregge e si esprime in una "visione del mondo" per la quale, come corollario del riconoscimento, nell’individuo, dell’appartenenza a uno dei due generi sessuali, gli si attribuiscono qualità, anche caratteriali, e ruoli. Modi di essere e spazi di azione che prescindono dalle potenzialità, dall’autopercezione e dalle aspirazioni proprie della singola persona ma che vengono comunemente riconosciute e accettate come ‘normali’ in forza del ruolo che le narrazioni sociali hanno nella creazione della conoscenza condivisa in cui si riconosce una società. Breve il passo che conduce alla stigmatizzazione e, spesso, alla discriminazione, anche "solo" morale, di chi, non rassegnandosi allo spazio in commedia di propria competenza, ricerca una emancipazione dal copione e rivendica il diritto di recitare a soggetto. In tal senso è necessaria una riflessione sulle norme a protezione dei soggetti che non si riconoscono in ruoli predefiniti. Il volume affronta queste tematiche, con l’obiettivo di far conoscere i meccanismi legati al sessismo e soprattutto di rendere consapevoli le persone verso un cambiamento sociale e giuridico, oltreché linguistico.
16,80

Crescere nel plurilinguismo

Crescere nel plurilinguismo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 236

Il volume racconta, in modo interdisciplinare e collaborativo, il percorso plurilingue di una scuola superiore in lingua italiana dell’Alto Adige, con l’obiettivo di testimoniare come la scuola possa essere innovativa e rivoluzionaria, promuovendo l’apprendimento delle lingue e delle discipline come via privilegiata per avvicinarsi alla cultura dell’altro/a, nell’ottica di una costruzione di una società pacifica che rispetti le persone.
30,00

Linguaggio giuridico e lingua in genere. Una simbiosi possibile

Linguaggio giuridico e lingua in genere. Una simbiosi possibile

Stefania Cavagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 196

Il volume affronta il tema della lingua di genere e della relazione con il linguaggio giuridico italiano. In altre realtà linguistico-culturali, il tema della lingua di genere è ormai un tema antico, ma pare non esserlo ancora nella realtà italofona. Per questo motivo, con tale pubblicazione, ci si pone l'obiettivo di stimolare la discussione sulla base di testi giuridici (Costituzione, codice penale, codice civile, formulari...), per una riflessione fra studiose e studiosi di lingua e diritto. Il volume cerca di mostrare anche come, soprattutto a livello di titoli professionali, sia determinante il ruolo della stampa quotidiana. Spunti per la situazione italiana sono forniti dall'analisi di documenti e direttive in ambito di lingua di genere a livello europeo e internazionale. Il libro nasce da una collaborazione fra università e Consiglio Nazionale Forense, che si è poi estesa a molti CPO dell'Ordine degli Avvocati in forma di convegni e formazioni.
18,00

Tradurre il diritto. Nozioni di diritto e di linguistica giuridica

Tradurre il diritto. Nozioni di diritto e di linguistica giuridica

Elena Ioriatti Ferrari, Stefania Cavagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: IV-280

Il volume affronta i fondamenti di diritto pubblico, privato e comparato, con l'obiettivo di fornire allo studente che affronterà le problematiche connesse alla traduzione del dato giuridico, le necessarie conoscenze giuridiche di base
21,00

La comunicazione specialistica

La comunicazione specialistica

Stefania Cavagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 111

Che cosa sono i linguaggi specialistici e perché il loro studio ha assunto sempre maggiore importanza negli ultimi decenni? Il volume intende fornire una panoramica sui principali temi relativi ai linguaggi specialistici e alla loro analisi basandosi su un approccio interdisciplinare, che considera come punto di partenza la scienza linguistica che interagisce contemporaneamente con gli studi sulla comunicazione, sulla sociologia, sul diritto, sulle discipline scientifiche. Ponendo al centro la comunicazione specialistica, il libro analizza alcuni fenomeni tipici dei linguaggi specialistici, rivolgendosi principalmente a studenti di linguistica, ma anche a quelli di altre discipline che affrontano, nel loro percorso formativo, il tema della comunicazione specialistica.
12,00

Risposte C. Fur deutschsprachige Kandidaten
15,50

Risposte AB. Für deutschsprachige Kandidaten
13,50

Musica e apprendimento linguistico. Dalle riflessioni teoriche alle proposte didattiche

Musica e apprendimento linguistico. Dalle riflessioni teoriche alle proposte didattiche

Elita Maule, Stefania Cavagnoli, Stefania Lucchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 176

Nella prima parte il libro cerca di approfondire a livello teorico i legami che intercorrono tra la musica e la lingua, indagando sotto molteplici aspetti le ragioni di questo felice connubio, più volte evidenziato dalla storia della comunicazione, dall'antropologia, dal settore medico e da quello semiologico. La seconda parte del libro intende fornire, anche a quell'insegnante che si reputa sprovvisto di competenze musicali, una tipologia esemplificativa di attività linguistico-musicali spendibili in classe, promuovendo l'ascolto linguistico selettivo, l'acquisizione di nuovi vocaboli, la comprensione e la produzione testuale, l'acquisizione di regole grammaticali.
16,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.