Libri di Francesca Dragotto
Alla scoperta delle scienze del linguaggio
Francesca Dragotto, Stefania Cavagnoli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: XIV-258
Seppur appaia a chi pratichi studi umanistici o sociali molto tecnica, sotto la scorza della terminologia e dei perimetri definitori la linguistica si presenta come intrisa di materia umana, sociale e psicologica. Il volume affronta il tema delle scienze del linguaggio, ed è rivolto a corsi di laurea con diversi focus di programma. Il testo si propone di permettere a studentesse e studenti di comprendere la struttura del linguaggio e i meccanismi che guidano la sua acquisizione, fornendo elementi per la didattica delle lingue. Si tratta quindi di un manuale che unisce linguistica e glottodidattica in ottica di riflessione interdisciplinare, per offrire una visione del tema del linguaggio e della lingua con lenti più complesse rispetto a quelle a cui di solito ci affidiamo. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus.
La riforma del cognome in Italia. Tra diritto all'identità e promozione della parità di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2022
pagine: 119
Questo volume vuole fare il punto su "La lunga storia del nuovo cognome", una delle più significative battaglie della Rete per la Parità e di altre associazioni e istituzioni che, da anni, si impegnano perché trovi finalmente compimento quanto previsto dalla sentenza n. 286 del 2016 della Corte costituzionale. Dal 2016, quindi, se i genitori sono d'accordo, è possibile aggiungere il cognome della madre a quello paterno; ma non basta: occorre una riforma organica del cognome unitamente alla diffusione di una maggiore consapevolezza, presso la cittadinanza, di cosa significhi e implichi il perdurare della tradizione di attribuzione esclusivamente patrilineare del cognome. E poiché l'obiettivo della democrazia paritaria passa per la presa di coscienza di come si costruiscono le identità, le università di Roma "Tor Vergata" e della Tuscia, con il Forum del terzo settore del Lazio, hanno fatto proprie le istanze della Rete per la Parità attraverso le conoscenze e competenze che sono loro proprie.
Sessismo
Stefania Cavagnoli, Francesca Dragotto
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: VIII-216
Più facile da definire che da riconoscere nelle azioni, verbali e non, che permea di sé, il sessismo costituisce una forma di discriminazione delle persone sulla base del sesso e del genere di appartenenza. Si sorregge e si esprime in una "visione del mondo" per la quale, come corollario del riconoscimento, nell’individuo, dell’appartenenza a uno dei due generi sessuali, gli si attribuiscono qualità, anche caratteriali, e ruoli. Modi di essere e spazi di azione che prescindono dalle potenzialità, dall’autopercezione e dalle aspirazioni proprie della singola persona ma che vengono comunemente riconosciute e accettate come ‘normali’ in forza del ruolo che le narrazioni sociali hanno nella creazione della conoscenza condivisa in cui si riconosce una società. Breve il passo che conduce alla stigmatizzazione e, spesso, alla discriminazione, anche "solo" morale, di chi, non rassegnandosi allo spazio in commedia di propria competenza, ricerca una emancipazione dal copione e rivendica il diritto di recitare a soggetto. In tal senso è necessaria una riflessione sulle norme a protezione dei soggetti che non si riconoscono in ruoli predefiniti. Il volume affronta queste tematiche, con l’obiettivo di far conoscere i meccanismi legati al sessismo e soprattutto di rendere consapevoli le persone verso un cambiamento sociale e giuridico, oltreché linguistico.
La famiglia del III millennio. Tre millenni di famiglie
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2019
Centrale nel dibattito anche politico contemporaneo, la famiglia restituisce a chi la guardi una immagine diversa, compresa nell'esperienza che di essa se ne è avuta e se ne ha. Per questa ragione, al fine di superarne una definizione implicata o imbrigliata nella propria esperienza o credenza o ideologia, appare necessario farne il fulcro di un dibattito da condurre con modalità proprie della ricerca scientifica e il supporto sostanziale dai dati (non solo recenti). Ciò con lo scopo di restituirle quella pluralità di sfaccettature troppe volte schiacciate ed opacizzate dagli effetti di un filtro oppositivo, quello tra naturale e non, complice l'apparente immutabilità della parola che la rievoca (attestata ininterrottamente dalla latinità ad oggi).
Non solo marketing. L'altro modo di comunicare la pubblicità
Francesca Dragotto
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: X-306
Questo manuale sulla comunicazione pubblicitaria nasce dal desiderio di mostrare a studenti universitari, post-universitari e, forse, soprattutto a non universitari curiosi, i meccanismi di un fenomeno pervasivo quale quello pubblicitario. Un fenomeno analizzabile da punti di vista consolidati già noti nella tradizione degli studi sull'argomento - è il caso del marketing nelle sue diverse declinazioni - ma oggi da rivivificare alla luce di tutti i progressi compiuti nelle discipline del linguaggio applicate alla comunicazione. Solo dall'insieme delle conoscenze acquisite negli ultimi decenni sull'organizzazione mentale, sulla produzione e la ricezione di testi - la forma in cui trova la migliore espressione l'istinto di comunicazione umano - può infatti derivare una conoscenza alternativa e complementare del messaggio pubblicitario.