fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Santi Grasso

Confini? Riflessioni bibliche

Confini? Riflessioni bibliche

Santi Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

L’uomo vive la realtà del confine a più livelli: non solo sul piano politico e territoriale, ma anche culturale, linguistico e razziale. I confini esistono perché le nostre esistenze sono contingenti e quindi caduche. È la logica della fragilità che guida in maniera onnicomprensiva e irriducibile qualsiasi dimensione umana ad essere l’origine di ogni confine. La persona credente poi avverte un ulteriore confine, quello tra il nostro essere umano che è immanente e Dio, trascendente per definizione. Al fine di illuminare queste dimensioni profondamente umane, Santi Grasso scandaglia i testi biblici perché la Scrittura non offre risposte semplici o ricette consolatorie, ma è specchio della nostra complessità. E in molte di queste pagine il tema del confine scorre e fluisce con accezioni sorprendenti, con rimandi anche singolari. Sarà dunque la parola creativa di Dio a dire cosa sia un confine nel suo disegno; a insegnare a superare ogni frontiera quando diventi costrizione e prigione; a ribaltarne il senso; a restituire piena libertà nel vivere questa particolare esperienza nell’ambito della vita umana.
14,00

Il Vangelo di Matteo. Commento esegetico e teologico

Il Vangelo di Matteo. Commento esegetico e teologico

Santi Grasso

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2014

pagine: 974

Uno strumento esegetico per lo studio e il commento alla Parola di Dio nella predicazione. La struttura del Vangelo di Matteo da un lato corrisponde a quella tradizionale degli altri sinottici in cui Gesù viene descritto nelle sue tappe fondamentali, quali il battesimo, la missione in Galilea, il viaggio verso Gerusalemme, la passione, morte e risurrezione; dall'altro è caratterizzata da cinque sezioni che fungono da colonne portanti di tutta l'opera: il discorso della montagna, quello missionario, quello parabolico, quello ecclesiale e per ultimo quello escatologico. Cinque composizioni letterarie che interrompono la sequenza narrativa per riportare le parole di Gesù, discorsi nei quali, in modo progressivo, si manifesta la sua dottrina. L'autore rilegge il Vangelo di Matteo proponendo un commento esegetico e teologico che mette in luce l'armonia interna e la profonda ricchezza spirituale del testo.
65,00

Luca

Luca

Santi Grasso

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1999

pagine: 720

50,00

Prima Lettera ai corinzi

Prima Lettera ai corinzi

Santi Grasso

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2002

pagine: 200

13,50

Lettera di Giacomo, seconda Lettera di Pietro, Lettera di Giuda

Lettera di Giacomo, seconda Lettera di Pietro, Lettera di Giuda

Santi Grasso

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2005

pagine: 192

La lettera di Giacomo, la seconda lettera di Pietro e la lettera di Giuda fanno parte di quegli scritti che la tradizione ecclesiale ha denominato lettere cattoliche. Esse sono state chiamate così perché sembrano testi circolari indirizzati a molte o a tutte le chiese. Oggi si è del parere che la mancata menzione esplicita dei destinatari voglia dire che i nomi di queste chiese sono stati perduti oppure non erano stati indicati nel testo originale. Sembra infatti che in queste epistole si trattino questioni particolari che hanno interessato e coinvolto credenti che hanno vissuto la loro esperienza di fede in Gesù Cristo non in chiese allo stato nascente, ma in comunità della seconda e terza generazione cristiana.
18,00

Il vangelo di Giovanni. Commento esegetico e teologico

Il vangelo di Giovanni. Commento esegetico e teologico

Santi Grasso

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 984

Il quarto dei Vangeli canonici si presenta come un'opera estremamente complessa dal punto di vista letterario e contenutistico. Nella lettura e comprensione del testo, gli studiosi si sono soffermati, in particolare, sull'identificazione dell'autore - è Giovanni, il figlio di Zebedeo e il fratello di Giacomo? - sull'analisi dello stile (il frequente ricorso al simbolismo, l'attenzione conferita dal narratore alla parola, soprattutto a quella di Gesù, il carattere "intrusivo" del narratore con la funzione di orientare il lettore verso una migliore comprensione, ecc.); sulla relazione del Quarto vangelo con quelli sinottici e con l'Antico Testamento; sulla datazione del testo e suo scopo. Nell'affrontare tutti i più importanti interrogativi sul testo, oltre ad una lettura esegetica l'Autore propone una lettura teologica del Vangelo di Giovanni.
65,00

Apocalisse

Apocalisse

Santi Grasso

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

pagine: 232

La prima parola dell'ultimo libro del canone cristiano - apokalypsis - è divenuta il titolo stesso dell'opera: rivelazione; parola attribuita a Gesù e che riguarda il senso dell'andamento della storia umana. Ampiamente letto e variamente interpretato fin dalle origini della storia della Chiesa, libro complesso, affascinante, l'Apocalisse è strutturato come un testo epistolare ed è attribuito a Giovanni. L'autore si rivolge alle comunità dell'Asia Minore che rischiavano di "annacquare" l'esperienza cristiana con la cultura ellenistica del tempo. Santi Grasso accompagna il testo con il commento, offrendo una lettura attualizzante il significato del Libro biblico.
24,00

La Buona notizia. Lettura attualizzata del Vangelo di Marco

La Buona notizia. Lettura attualizzata del Vangelo di Marco

Santi Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il Vangelo di Marco, costruito sulla base di un preciso progetto teologico e cristologico, dimostra la sua autorevolezza non per l'importanza dell'autore, ma per il valore del suo messaggio: riporta il vangelo di Dio manifestatosi in Gesù, il Figlio di Dio. L'opera marciana è spesso interpretata come un testo in cui il materiale tradizionale è stato accostato senza un vero e proprio principio ordinatore. L'analisi approfondita della narrazione mostra, al contrario, come la costruzione marciana abbia una sua articolazione progressiva anche se non secondo i criteri classici.
18,00

«Il Signore Dio ha parlato: chi non profeterà?». Scritti in onore di Giorgio Giordani nel suo 70° compleanno

«Il Signore Dio ha parlato: chi non profeterà?». Scritti in onore di Giorgio Giordani nel suo 70° compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2013

pagine: 324

Un volume composto da numerosi studi multidisciplinari, che omaggia l'impegno del prof. Giorgio Giordani nella predicazione della parola di Dio e la sua capacità educativa nel suscitare l'impegno profetico.
29,00

«Se non si rinasce...». Studio sulle frasi condizionali di Gesù nel Quarto Vangelo

«Se non si rinasce...». Studio sulle frasi condizionali di Gesù nel Quarto Vangelo

Santi Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2016

pagine: 324

Le numerose frasi condizionali nel Quarto vangelo hanno lo scopo di suscitare la fede in Gesù guidando il lettore, passo passo, in un percorso di crescita spirituale, indicando le premesse corrette da cui muovere e gli obiettivi da raggiungere. L'autore analizza come queste sentenze ipotetiche stabiliscano un «metodo» nel percorso religioso e affrontino, non a caso, proprio quei punti che sono fondamentali e nevralgici della cristologia e dell'antropologia giovannea. Il vangelo di Giovanni evidenzia il ruolo pedagogico di Gesù il quale non solo rinvia con il suo annuncio a un tenore di vita fortemente elevato, ma indica anche le premesse, i preliminari, i punti di partenza per ottenerlo.
24,00

Piccola guida indispensabile alla lettura del Nuovo Testamento

Piccola guida indispensabile alla lettura del Nuovo Testamento

Santi Grasso, Giuseppe De Virgilio

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 176

Per comprendere la figura di Gesù ci si deve avvicinare al suo orizzonte che in realtà è molto lontano dal nostro, dal momento che il tempo, l’ambiente e la cultura in cui egli visse sono completamente diversi. L’unico grande aiuto per la comprensione della figura del Messia è dato dai libri del Nuovo Testamento che contengono diverse sfaccettature della sua rivelazione. Non ci sono altri strumenti! Tuttavia, si deve dire che l’intelligenza veritiera e completa del messaggio contenuto nei diversi testi canonici non è così immediata per il lettore moderno; né le forme letterarie, né le parole, né i contesti dei passi, infatti, risultano sempre facilmente comprensibili. Certo, rimane fermo il principio secondo cui la Bibbia è per tutti, ma si deve anche ammettere che non tutti sono capaci di leggerla. Ora, lo scopo del presente volume consiste proprio nell’allargare la cerchia di coloro che, leggendo il testo biblico, vogliano anche comprenderne le molte e significative sfumature.
16,90

Gesù racconta la misericordia. Parabole dai Vangeli di Matteo e Luca

Gesù racconta la misericordia. Parabole dai Vangeli di Matteo e Luca

Santi Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 96

"Per parlare della misericordia, Gesù ricorre spesso a parabole. Ma ognuno di noi potrebbe essere un parabolista, perché dalla nostra esperienza umana possiamo ricavare un senso profondo che ci rimanda a Dio. Se fossimo solo lettori passivi le parabole sarebbero semplicemente da leggere o ascoltare. Mentre se esse diventano un metodo per interpretare la vita, la nostra realtà diventa parabola che va raccontata." (dall'Introduzione)
7,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.