Libri di Sandro Castaldo
Customer loyalty. Theory, measurement, and management
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 204
La fedeltà del cliente. Teoria, misurazione e gestione
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 202
n un contesto economico sempre più complesso e competitivo, e in sempre più rapida evoluzione, le strategie di fidelizzazione del cliente sono diventate cruciali per il successo delle imprese, soprattutto nel settore retail. Questo volume, frutto della collaborazione tra il Channel & Retail Lab della SDA Bocconi e TCC, offre una panoramica completa e approfondita sul tema della customer loyalty. Il percorso di esposizione parte dall'introduzione del concetto di loyalty, per concentrarsi poi sulle sfide e sui trend per i retailer, in particolare nella GDO, tra omnicanalità e private label. Inoltre, il libro contiene una systematic review della letteratura di marketing sulla loyalty, che evidenzia le diverse concettualizzazioni, metodologie di misurazione e implicazioni pratiche emerse nel corso del tempo, nonché un'analisi di scenario basata su interviste ai principali player del retail e del manufacturing e un focus sull'esperienza di TCC. In sintesi, La fedeltà del cliente rappresenta un contributo unico nel suo genere, in grado di offrire a manager, ricercatori e operatori del settore una visione a 360 gradi sul tema della customer loyalty, che ne individua i gap e le opportunità integrando la ricerca accademica e le evidenze empiriche provenienti dal mondo manageriale.
Go to market
Sandro Castaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 354
La liberalizzazione della distribuzione, la concorrenza globale, così come i mutamenti sociali e demografici hanno importanti ripercussioni sulla gestione dei canali distributivi. Per conoscerli e gestirli efficacemente si impone perciò un'analisi integrata, che copra tutti i temi: l'analisi dei canali e la gestione degli stessi, il trade marketing, il category management e le partnership distributive. Un'area di studio etichettata come "Go to market". Il volume, di taglio prevalentemente didattico, fa largo uso di box e appendici che illustrano esempi pratici e casi aziendali, molti dei quali redatti direttamente da manager ed esperti del settore, così da creare un collegamento più diretto fra studenti e imprese.
Marketing
Sandro Castaldo, Monica Grosso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 204
Che cosa ci fa preferire l'espresso del bar o la moka di casa? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
Marca del distributore. Comportamento di acquisto e fattori di influenza
Annarita Colamatteo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il lavoro si propone l'obiettivo di analizzare il consumer behaviour dei prodotti a marca del distributore, con particolare riferimento ai fattori che influenzano le decisioni di acquisto del consumatore. Dalla revisione della letteratura emerge la necessità di modelli di analisi che permettano rilevazioni empiriche - in termini di variabili di influenza della frequenza di acquisto - e comparazioni tra differenti contesti, retailer e tipologie di marca del distributore. L'analisi ha portato alla selezione di 13 fattori, sulla base dei quali è stato costruito un questionario finalizzato ad indagare le percezioni dei consumatori, somministrato in tre paesi europei - Italia, Germania e Spagna - sulla marca del distributore dei tre principali retailer - rispettivamente Coop, Conad e Carrefour; Edeka, Lidl e Rewe; Mercadona, Carrefour ed Eroski. I risultati dell'analisi evidenziano il peso di ciascun fattore sulla frequenza di acquisto della private label, facendo emergere divergenze nelle percezioni e nel processo di acquisto per diversi contesti e strategie. Tali risultati possono fornire utili considerazioni da un lato su come gli aspetti culturali e di contesto influiscano sulle percezioni del consumatore in tema private label - comparando tre nazioni europee -, dall'altro su come diverse strategie di marca del distributore generino percezioni del consumatore differenti - comparando tre retailer per ciascuna nazione. Prefazione di Sandro Castaldo.
Volevo solo fare il panettiere
Luigi Luini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 157
«Io non vedo alcuna differenza di principio tra un prodotto da forno e una stretta di mano. Panzerotti, taralli, friselle e rosette sono questione di mani, e quelle mani appartengono soltanto a un uomo, che nelle sue mani profonde tutta la sua intelligenza, tutto se stesso.» Comincia così Luigi Luini che in queste pagine, per la prima volta, racconta di sé e della sua storica bottega che da decenni sforna cibi dolci e salati, per i quali intere generazioni di milanesi e di turisti provenienti da ogni parte del mondo sono disposti a fare la fila a qualsiasi ora del giorno. Novant'anni di storia che, insieme a tante immagini, recuperano ricordi d'infanzia e vicende familiari, curiosità, aneddoti e scelte alla base di un successo imprenditoriale fatto di tradizione e coraggiosa innovazione. La storia del forno Luini si intreccia con quella del nostro Paese, riattraversando lo Stivale sulle tracce di un nonno materno che, emigrato da Bisceglie, porta con sé il suo paio di baffi, una camicia buona e i segreti di una cucina pugliese destinata a conquistare una città, imponendosi come prodotto locale, fino poi a rimbalzare all'altro capo del mondo in un passaparola globale.
Innovazione e management. Omaggio a Salvio Vicari
Giuseppe Bertoli, Sandro Castaldo, Paola Cillo, Gabriele Troilo, Gianmario Verona
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 616
Marketing. Cercare fiducia con un modello sostenibile
Sandro Castaldo, Monica Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-317
Il testo propone una lettura della disciplina centrata sugli aspetti legati all'etica e alla sostenibilità ambientale, economica e sociale: tali elementi. oggi imprescindibili per qualsiasi attività imprenditoriale. costituiscono la conditio sine qua non per la creazione di valore condiviso. dal produttore al consumatore. «Senza una base di clienti che ha sviluppato un forte legame fiduciario con l'impresa, non è possibile ottenere risultati economici positivi o quote di mercato consistenti e stabili nel tempo». Alla luce delle complesse evoluzioni degli ultimi anni, il legame di fiducia rappresenta la base per qualsiasi iniziativa di marketing in uno scenario competitivo e sfidante come quello attuale. Il rispetto della connessione intrinseca tra uomo. ambiente e risultati economici porta un effettivo vantaggio a tutti i soggetti coinvolti. Sulla base di questa consapevolezza il manuale, suddiviso in due parti, offre una panoramica esaustiva delle dinamiche che presiedono al rapporto tra azienda, cliente, tecnologie, touchpoint e prodotti. La prima parte del testo è dedicata alla descrizione del processo oli marketing management. ai modelli per la comprensione dell'ambiente, del mercato e della domanda intermedia e finale. I.a seconda parte si concentra sugli aspetti decisionali e strategici e sulle politiche commerciali che ne derivano. La conclusione concerne la rilevazione e il controllo delle performance di marketing, tramite lo svolgimento di adeguate ricerche e di analisi dei dati di mercato. Il manuale, inoltre, è corredato da numerosi approfondimenti digitali propongono ulteriori casi aziendali, esercizi e contenuti interattivi.
Store management. Il punto vendita come luogo di customer experience
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 378
“Store Management” è interamente dedicato alla gestione del punto di vendita, interpretato come luogo di customer experience in cui si sviluppano relazioni con i clienti. In questa prospettiva, tutte le funzioni che si svolgono in store, da quelle direttamente a contatto con il cliente, come le attività di vendita, a quelle più lontane, come le attività logistiche, sono ricondotte a un’unica finalità: creare esperienze coinvolgenti che siano il motore di numerose e solide relazioni fiduciarie con i clienti. Il volume è strutturato in due parti. La prima affronta argomenti attinenti alla sfera strategica, come le scelte di posizionamento del punto vendita, di localizzazione e di design; la seconda approfondisce temi di carattere più operativo: composizione dell’assortimento, visual merchandising e comunicazione, sistema informativo, logistica, gestione del personale di vendita. Conclude il testo un capitolo sulla misurazione della store performance, una fase fondamentale per valutare l’efficacia delle azioni di store management e per disegnare le politiche future. In ogni capitolo la trattazione teorica è accompagnata da continui riferimenti a casi reali, italiani e stranieri, in modo che il lettore possa cogliere immediatamente il passaggio dalla teoria alla pratica manageriale. Il libro si rivolge in primo luogo a tutte le persone coinvolte direttamente nella gestione di un punto di vendita: imprenditori e store manager, responsabili di rete e capi area. È utile anche per gli operatori della distribuzione e dell’industria che desiderano accrescere le competenze sul retailing.
Store management. Il punto vendita come luogo di customer experience
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 496
Store Management è interamente dedicato alla gestione del punto di vendita, interpretato come luogo in cui si creano e si sviluppano relazioni con i clienti. In questa prospettiva, tutte le funzioni che si svolgono "in store", da quelle direttamente a contatto con il cliente come le attività di vendita a quelle più lontane come le attività di magazzino, sono ricondotte a un'unica finalità: lo sviluppo di numerose e solide relazioni con i clienti. Il libro è il risultato della collaborazione di diversi autori; il filo conduttore che lega i singoli capitoli è la visione del negozio come piattaforma relazionale: la relazione con il cliente rimane costantemente il perno intorno a cui ruotano le attività distributive. Il volume è strutturato in due parti: la prima affronta argomenti attinenti alla sfera strategica - come le scelte di posizionamento, di localizzazione, di architettura e di design; la seconda approfondisce temi di carattere più operativo: composizione dell'assortimento, visual merchandising e comunicazione, sistema informativo, logistica, gestione del personale di vendita. Conclude il testo un capitolo sulla misurazione della store performance. In ogni capitolo la trattazione teorica è accompagnata da continui riferimenti a casi reali, italiani e stranieri, in modo che il lettore possa cogliere immediatamente il passaggio dalla teoria alla pratica manageriale.