Libri di Salvatore Sfrecola
L'Italia in eredità. Giuseppe Verdi, la colonna sonora del Risorgimento
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2025
Dalle origini nella provincia parmense alla ribalta dei grandi teatri italiani, la stella di Giuseppe Verdi risplende nel firmamento delle personalità che hanno fatto la storia dell’Italia unita. Con le loro vicende appassionate e una musica potente, le opere del Maestro sono state in grado di costruire, in un percorso parallelo ma complementare alla politica, il sentimento di unità nazionale alla base dell’epopea risorgimentale assurgendo ad emblema patriottico con quel “W V.E.R.D.I.” che infiammava gli animi. Il volume ricostruisce la biografia del genio di Busseto e la sfolgorante carriera, nelle sue diverse sfaccettature, mostrando il merito di colui che può essere definito a tutti gli effetti uno dei Padri della Patria. Prefazione di Roberto Ruozi.
Atti della tavola rotonda. Governo e Pubblica Amministrazione: legalità e buon andamento, efficienza, controlli, consulenza, responsabilità
Salvatore Sfrecola
Libro
editore: S.E.T. (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 114
Umberto I, il re buono
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2024
Il regno di Umberto I è il momento della costruzione dell’identità della giovane Italia, allora recentemente unificata ma pronta a ritagliarsi un proprio spazio nella politica internazionale. Protagonista del suo tempo accanto alla moglie Margherita, prima Regina d’Italia e “musa ispiratrice” per artisti e poeti, Umberto fu il punto di riferimento per gli italiani, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Re Buono”. Nel 180° dalla nascita (1844-2024), il volume ricostruisce la complessità della politica interna ed estera ed il ruolo del sovrano nei delicati equilibri che andavano delineandosi e che già prefiguravano le tragedie del Novecento.
Umberto II, il re degli italiani
Edoardo Pezzoni Mauri, Salvatore Sfrecola
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 268
Nobiltà d’animo, fedeltà alle istituzioni, integrità morale ma anche charme e un profondo senso estetico: sono questi i tratti salienti di Umberto II, ultimo Re d’Italia, che emergono dalle pagine di questo volume. Nell’anniversario della sua scomparsa, il quarto volume della collana “L’Italia in eredità” celebra il ricordo di chi, in vita, si spese per il proprio Paese, subendo come ringraziamento da parte della neonata Repubblica l’ingiustizia dell’esilio che, a distanza di quarant’anni dalla morte, tuttora perdura nel divieto del rimpatrio della salma. Resta viva, tuttavia, nella mente e nel cuore di molti italiani la memoria del loro ultimo Re.
Giuseppe Garibaldi, l'eroe dei due mondi
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2022
Coraggioso, leale, avventuroso, Giuseppe Garibaldi incarna tuttora quegli ideali di patriottismo che hanno agitato la felice stagione del Risorgimento e portato all’unità d’Italia. Infaticabile viaggiatore, con il suo carisma Garibaldi ha lasciato memoria del suo passaggio dall’Europa alle Americhe, tanto da meritare il titolo con cui è passato alla storia di Eroe dei due mondi. Il terzo volume della collana “L’Italia in eredità”, frutto del lavoro di storici, giuristi, cultori dell’economia, dell’informazione e dei costumi, ricostruisce le molte vite del Generale, dagli esordi nelle file della Giovine Italia all’impresa risorgimentale, vero campione di italianità.
L'Italia in eredità. Vittorio Emanuele II, il Re Galantuomo
Alessandro Sacchi, Salvatore Sfrecola
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2020
Una personalità straordinaria, quella del re Vittorio Emanuele II, che emerge dal testo nel quale storici, giuristi, cultori dell'economia, dell'arte, dei costumi e dell'informazione ne colgono i tratti salienti, il coraggio, il buonsenso, l'umorismo, in una stagione della vita politica italiana ed europea in profonda trasformazione dopo la restaurazione post napoleonica, per svilupparsi nelle istituzioni della libertà. È il riferimento più autentico di quanti, con il pensiero e l'azione, perseguono l'Unità d'Italia, l'unico capace di incarnare la vocazione popolare di Garibaldi, il ruolo istituzionale di Cavour e di coinvolgere perfino il repubblicano Mazzini. Difende la Costituzione anche quando gli va stretta. E ambisce essere riconosciuto “il primo soldato dell'indipendenza italiana”.
Costituzione materiale, costituzione formale e riforme costituzionali
Fabrizio Giulimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2016
pagine: 215
Il volume è composto da due tipologie di riflessioni: una afferente il dibattito riguardante la dicotomia costituzione materiale/costituzione formale; l'altra, particolarmente attuale, sul testo della riforma costituzionale che sarà confermato o meno dal referendum che si celebrerà il prossimo autunno. Invero, la prima parte potrebbe apparire un esercizio di mera ginnastica intellettuale e culturale, se non fosse che è proprio l'approfondimento della tematica inerente l'esistenza o meno di una costituzione sostanziale a condurre, fatalmente, il mondo politico e istituzionale al ripetuto tentativo di modificare la Costituzione repubblicana del 1948. La ricerca si concentra su quanto la costituzione legale sia cambiata e siffatto mutamento sia stato forgiato dalla presenza dì una costituzione non scritta che si è andata a formare fra le pieghe dei rapporti e delle dinamiche relazionali fra Parlamento, Governo, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, magistratura e Corte Costituzionale; quanto l'osmosi tra le fonti del diritto interno e quelle comunitarie abbiano contribuito alla formazione di una costituzione materiale che reclami una forma appropriata; quanto l'interpretazione evolutiva giurisprudenziale costituzionalmente orientata, sino ai limiti della creatività, abbia dato vita a nuove norme costituzionali, finanche addirittura contrastanti con quelle attualmente in vigore; quanto la trasposizione dell'opzione politica in dettato legislativo tramite l'utilizzo delle regole della tecnica legislativa possa aver dato corpo alla costruzione di una costituzione vivente sebbene priva di affioramento esterno. La costituzione materiale così come concepita dal Mortati nel 1940 ha assunto nel trascorrere del tempo interpretazioni, orientamenti, valutazioni di tenore anche diametralmente opposti alla sua primigenia concezione. L'economia e la finanza nazionale e sovranazionale potrebbero concretare una vera costituzione, seppur non scritta, dotata parimenti di piena dignità giuridica e capace dì sollecitare gli ordinamenti a fornirsi di nuove vestigia costituzionali, a partire da diverse e più agili modalità di approvazione degli atti normativi. La disamina negli ultimi capitoli si incentra su quanto la riforma Renzi-Boschi abbia accolto queste istanze originate dalla costituzione materiale ed economico-finanziaria. Lo sforzo del lavoro è supportato da rilevazioni statistiche particolarmente aggiornate dì provenienza governativa e parlamentare, mentre le approfondite argomentazioni sono analizzate alla luce delle teoriche proposte dalle più autorevoli ed avvedute correnti di pensiero dottrinario costituzionalista e giuspubblicista. Lo scritto è interpolato anche da suggestioni scaturenti da altre discipline scientifiche.
La Costituzione va riformata? Sì/no
Salvatore Sfrecola
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2016
L'opera prende in esame la legge di revisione della Costituzione, oggetto del referendum, e ne approfondisce le motivazioni di fondo e le singole disposizioni in tema di riforma del bicameralismo, delle regole della legislazione, del ruolo del governo e delle istituzioni di garanzia, alla luce delle tesi di chi è favorevole alla riforma, e invita a votare SÌ, e di chi è contrario e chiede agli elettori di barrare sulla schema elettorale la casella del NO. Sono richiamate le tesi di illustri giuristi e politologi tratte da libri e giornali, anche on-line. L'autore propende per il NO, anche in relazione agli effetti che la legge elettorale è destinata a produrre sul sistema costituzionale.
Appunti di diritto amministrativo europeo
Salvatore Sfrecola
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2009
pagine: 272
Appunti di diritto amministrativo europeo, non Diritto amministrativo europeo e neppure Istituzioni, Corso, Lezioni, o come altro viene di consueto denominato un testo destinato all'Università. Appunti, per richiamare le lezioni tenute e le dispense distribuite agli studenti negli anni accademici 2003 - 2007, nell'ambito del Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione della Facoltà di giurisprudenza della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA), sede di Roma, in un periodo ricco di significativi fermenti riformatori e per dar conto di un'elaborazione in corso, tra i lavori della Convenzione per l'Europa ed il Trattato di Lisbona, sottoscritto il 13 dicembre 2007, ratificato dal Parlamento italiano a larghissima maggioranza con la legge 2 agosto 2008, n. 130, nonostante dubbi e perplessità manifestate in vari ambienti
Un'occasione mancata. O una speranza mal riposta? Cinque anni a palazzo Chigi con Gianfranco Fini
Salvatore Sfrecola
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2011
pagine: 200
Guida pratica. Responsabilità della PA e del pubblico dipendente
Fiammetta Palmieri, Salvatore Sfrecola, Paola M. Zermani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 419
Il libro nasce dalla lunga esperienza di lavoro e di studio di qualificati operatori del diritto, un avvocato dello Stato, un magistrato penale e un giudice contabile, sui temi della responsabilità civile, penale e amministrativa della PA. La formula è fortemente innovativa grazie a schemi di sintesi che forniscono un'efficace bussola nei complessi, e a volte tortuosi, meandri delle varie fattispecie di responsabilità, da quella medica, alle occupazioni illegittime, alla lesione degli interessi legittimi, alla pregiudiziale amministrativa, alla varie ipotesi di responsabilità contrattuale in materia di appalti pubblici, all'azione collettiva introdotta dalla legge delega "Brunetta". Il volume riporta un'esposizione ragionata della giurisprudenza nella sua più recente evoluzione, aggiornata al 2009, resa di più immediata percezione da note introduttive ai singoli paragrafi, con funzione di coordinamento dei vari argomenti. Per facilitare la ricerca immediata dei profili giurisprudenziali di interesse il volume è corredato da un indice analitico dettagliato e puntuale, che guida il lettore nell'individuazione delle fattispecie e nella soluzione dei problemi che si pongono nel corso del lavoro.