Libri di Alessandro Sacchi
Un progetto globale di liberazione. Paolo di Tarso interpella la Chiesa di Roma
Alessandro Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2025
pagine: 361
La lettera inviata da Paolo ai cristiani di Roma (Lettera ai Romani) è forse il documento che più ha influito non solo sull'autocoscienza cristiana ma anche sulla cultura europea. Oggi appare più che mai necessario cogliere soprattutto il messaggio di speranza che Paolo ci ha lasciato. Tuttavia, l’autore della Lettera è vissuto in un tempo lontano e ha espresso il suo pensiero all’interno di una cultura impregnata di categorie mitologiche. Per capirlo è dunque necessario rileggere il suo scritto all’interno del contesto culturale di allora in modo da far emergere il suo messaggio e l’impatto che ancora oggi può avere non solo nella Chiesa ma anche nella società. È questo lo scopo del libro: aiutare i lettori a riflettere sui grandi temi della lettera, quali peccato, fede, salvezza, legge, comunità, collocandosi sempre sullo spartiacque che separa il mondo in cui è vissuto Paolo da quello a cui appartengono le donne e gli uomini di oggi.
Israele racconta la sua storia
Alessandro Sacchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 448
Israele racconta la sua storia. Ma chi è l'Israele che racconta? E quale storia racconta? Chi ha scritto la storia di Israele è un gruppo di deportati, rientrati nella Giudea dopo alcuni decenni trascorsi in esilio a Babilonia. Essi hanno concepito questo vasto progetto storiografico non per ricordare con precisione il passato del loro popolo, ma per affermare e fondare le loro idee religiose, le loro speranze e in ultima analisi la loro identità etnico-religiosa. A tal fine essi hanno raccolto racconti, leggi, riti, costumi, concezioni religiose che hanno influito fortemente sul destino religioso e politico di Israele, i cui effetti si risentono ancora oggi nel confronto inarrestabile tra israeliani e palestinesi. L'autore di questo libro si rivolge a tutti coloro che intendono accostare seriamente la Bibbia, in modo speciale professori e studenti delle facoltà teologiche, delle università, dei seminari e degli istituti di scienze religiose, nonché a insegnanti di religione e catechisti. A tutti costoro il presente volume si pone come compagno di viaggio per aiutarli a districarsi in un percorso disseminato di ostacoli ma ricco di frutti in campo sia religioso che storico.
Lettere paoline e altre lettere
Alessandro Sacchi
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1996
pagine: 632
La prima parte del volume, dopo aver presentato la vita di Paolo e le sue radici culturali, tratta le singole lettere discutendone i più importanti problemi di carattere storico, letterario e dottrinale. Nella seconda parte sono studiati in modo approfondito alcuni dei testi più significativi dell'epistolario del Nuovo Testamento. Infine, una sintesi della teologia paolina.
Fede di Israele e messaggio cristiano. Alle radici del cristianesimo
Alessandro Sacchi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 192
L'autore intende mettere il lettore a contatto diretto con l'insegnamento di Gesù e dei suoi primi discepoli, così come si è configurato nel suo ambiente giudaico, senza entrare nel merito dei suoi sviluppi successivi. Da questa ricerca emerge una visione originale del cristianesimo, aperta al mondo ebraico, ai seguaci di altre religioni e a ogni uomo o donna di buona volontà.
Paolo e i non credenti. Lettera ai Romani 2,14-16.2-29
Alessandro Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 392
In questo saggio l'autore esamina la Lettera ai Romani, con particolare riferimento alla sezione della Lettera che affronta più da vicino il tema della fede e della giustificazione, in cui Paolo parla di chi non conosce Cristo. L'apostolo riconosce che a tutti è data la possibilità di salvezza, anche a chi non ha ricevuto l'annunzio del Vangelo o a chi lo ha rifiutato, perché non vi ha colto una risposta alle sue profonde esigenze razionali e spirituali. La salvezza non è esclusiva di una confessione religiosa. Essa è una meta a cui tutti possono tendere in obbedienza e in forza dello Spirito di Dio che essi possiedono. Partire da questa premessa significa porre le condizioni per un vero dialogo, condizioni necessarie, soprattutto quando il dibattito riguarda i problemi posti dalla scienza e dalla tecnologia moderna. Un testo diretto ai cultori degli studi paolini e a quanti si interessano al dialogo interreligioso. Pur nel suo rigore scientifico, lo stile di queste pagine è di grande leggibilità e offre significative provocazioni e riflessioni su un tema che è tornato a essere molto attuale.
Per un mondo senza frontiere
Alessandro Sacchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 472
Il Paolo dell'epistolario paolino non è esattamente il personaggio storico che porta questo nome, ma piuttosto quello ricostruito alla fine del I secolo d.C. da una corrente di pensiero chiamata "scuola paolina", nel cui ambito è stata fatta la raccolta e l'elaborazione dei suoi scritti, con l'aggiunta di glosse e di nuove lettere. Per riscoprire il vero Paolo è necessario prendere in considerazione soltanto le sette lettere sicuramente autentiche (1Tessalonicesi, 1-2Corinzi, Filippesi, Filemone, Galati e Romani), liberandole per di più da quelle aggiunte posteriori che a volte ne travisano il pensiero. È questo il lavoro che viene affrontato nel presente volume. In esso per ciascuna delle lettere sicuramente autentiche viene data un'esauriente introduzione e una presentazione del contenuto con particolare attenzione ai testi più importanti e al pensiero dell'Apostolo. Da questo studio appare in modo sorprendente la ricchezza e l'originalità del messaggio di Paolo nonché la sua attualità. L'opera è rivolta non solo agli studenti delle facoltà teologiche e degli istituti di scienze religiose ma anche agli insegnanti di religione e di lettere antiche e a quanti desiderano andare alla riscoperta delle origini cristiane con intenti religiosi o anche puramente storici.
Camillo Benso di Cavour, il primo ministro
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2021
Soltanto una mente originale come quella di Camillo Benso, conte di Cavour, poteva riuscire nel laborioso progetto unitario. La figura del grande statista viene accuratamente tracciata in questo volume in cui storici, giuristi, cultori dell'economia, dell'arte, dei costumi e dell'informazione ripercorrono la vita privata e politica di Cavour, di nobile rango ma fin da piccolo poco incline all'etichetta di corte. Dalle origini della famiglia, allo sviluppo del pensiero politico ed economico, alle guerre, agli amori e ai luoghi che ancora parlano dell'uomo che a tutti gli effetti possiamo definire il "primo Ministro d'Italia".
Alle origini della missione. Atti degli apostoli
Alessandro Sacchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 258
Alla luce della moderna ricerca storica appare che il racconto degli Atti degli Apostoli non è un'esposizione fedele delle origini cristiane, opera di un testimone oculare degli eventi narrati, ma una ricostruzione fatta da uno scrittore cristiano che, verso la fine del I secolo, narrava i fatti del passato con lo scopo di rispondere ai problemi e agli interrogativi della sua epoca. Questo volume si propone di aiutare il lettore a discernere nel testo gli eventi storicamente attendibili dalla ricostruzione che ne ha fatto l'autore, in modo da cogliere, da una parte, le difficoltà che il nascente movimento cristiano ha dovuto affrontare in campo sociale e politico e, dall'altra, il primo formarsi di una teologia cristiana della storia.
Marco. Un Vangelo per i lontani
Alessandro Sacchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 298
Marco è stato il primo che ha avuto l'idea di scrivere un vangelo. Nella sua opera egli non si limita a riportare i gesti e le parole di Gesù, ma si preoccupa di mostrare come il suo messaggio fosse rivolto, fin dall'inizio, non solo alle folle giudaiche della Galilea, ma anche ai "lontani" (cfr. Mc 8,3), cioè a tutti coloro che erano al di fuori del mondo sociale e religioso del giudaismo. Allo scopo di interessare anche costoro all'annunzio evangelico, egli si serve di numerosi espedienti. Ma soprattutto mostra come Gesù stesso si sia recato a più riprese in territori da loro abitati, facendo anche in essi, come in Galilea, i segni del regno di Dio che viene. I "lontani" sono ancora presenti nella nostra società e addirittura all'interno delle istituzioni religiose cristiane. Essi non sono necessariamente all'oscuro del messaggio evangelico oppure ostili o chiusi per principio nei suoi confronti. Il più delle volte si tratta di persone che, pur conoscendolo, non lo comprendono, in quanto non riescono a superare la barriera culturale che li separa da esso. Per tutti costoro il vangelo di Marco, a motivo della sua essenzialità e del suo metodo narrativo, può essere un aiuto prezioso per comprendere più in profondità la persona e l'insegnamento di Gesù.
La morte del messia
Alessandro Sacchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 100
La metafora sacrificale è stata utilizzata in diversi testi del NT per interpretare la morte di Gesù in croce. In un momento successivo, quando ormai il significato dei sacrifici israelitici non era più compreso nel suo significato originario, Anselmo d'Aosta ha elaborato la teoria chiamata "espiazione vicaria". In base a essa Gesù, morendo sulla croce, avrebbe scontato la pena dovuta ai peccatori, soddisfacendo così una volta per tutte le esigenze della giustizia di Dio e riconciliando l'umanità con lui. Questa teoria è diventata per secoli la spiegazione ufficiale della morte di Gesù. Essa però ha rivelato da tempo i suoi lati deboli. Da una parte non risponde all'idea di sacrificio dell'Antico e del Nuovo Testamento e, dall'altra, riduce la morte del Messia a un fatto mitologico, al pagamento cioè di un debito contratto da tutta l'umanità nella persona del suo lontano progenitore. In questo studio l'autore dimostra come la teoria di Anselmo non sia conforme ai dati biblici e inoltre presupponga un'immagine di Dio che non è in armonia con quella attestata nel Vangelo. Oggi questa teoria deve essere messa da parte se si vuole comprendere il vero significato della morte di Gesù.
Una buona notizia per tutti
Alessandro Sacchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 138
Fare l'omelia domenicale non è un compito facile. Spesso i fedeli si lamentano che le prediche sono astratte e noiose. Per aiutare il predicatore a prepararsi adeguatamente esistono diversi libri o siti online che offrono proposte concrete facilmente utilizzabili. Anche questo libro si propone di raggiungere questo scopo, ma vorrebbe andare oltre, con l'intento di proporre un metodo con il quale confrontarsi. Esso è anche un tentativo di fornire a colui che frequenta regolarmente la messa domenicale uno strumento per prepararsi personalmente alla celebrazione ed eventualmente per confrontare le sue riflessioni con quelle proposte dal predicatore in modo da trarne il massimo profitto.
Il cattolicesimo nelle lettere postpaoline. Una religione alla prova dei tempi
Alessandro Sacchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 110
Il dialogo della Chiesa cattolica con il mondo moderno, nonostante la buona volontà e gli innumerevoli tentativi fatti, è condizionato da tutta un'impostazione dottrinale che ai nostri contemporanei appare come una barriera insormontabile tra la loro ricerca religiosa e il vangelo di Gesù. È possibile superare questo blocco e riscoprire il messaggio originale di Gesù? Per rispondere a questa domanda è necessario riandare alla svolta che il movimento cristiano ha avuto alla fine del primo secolo. Essa è attestata da alcune lettere del Nuovo Testamento in cui appare per la prima volta quella forma di cristianesimo che ha preso il nome di "cattolicesimo". Solo prendendo coscienza di questa svolta sarà possibile risalire all'indietro per capire chi è stato veramente Gesù di Nazaret e in che cosa consisteva la sua "buona notizia". Solo così il vangelo di Gesù ritroverà tutta la sua forza sovversiva e avrà ancora un significato per il mondo moderno nella sua ricerca di giustizia, di uguaglianza e di solidarietà fra tutti gli esseri umani.