Libri di Salvatore Cosentino
Prosopografia dell'Italia bizantina (493-804). Volume Vol. 3
Salvatore Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 500
Il presente studio costituisce il terzo e ultimo volume della Prosopografia dell’Italia bizantina (= PIB), in cui vengono pubblicati gli addenda ai primi due volumi (A-F, G-O), le lettere P-Z, gli Anonymi, un’appendice a cura di Elena Gritti e, infine, gli «indici di distribuzione sociale» e gli «indici di distribuzione geografica». Con esso ha termine un’opera complessivamente di oltre 1600 pagine, con una trattazione della geografia amministrativa dell’Italia bizantina, nonché sette appendici su temi prosopografici, nella quale vengono censiti circa 4600 individui attivi in uno spazio regionale che tra il 493 e il 568 comprende tutta la penisola italica, per poi restringersi alle sole province dell’Italia bizantina (inclusa la Sardegna) tra il 569 e l’804. L’indagine è rivolta all’anagrafe di laici ed ecclesiastici menzionati nelle fonti appartenenti alle seguenti categorie: militari, funzionari dell’amministrazione civile, ecclesiastici, possessores, artigiani, commercianti, monaci. Si tratta, pertanto, di uno strumento indispensabile per chiunque voglia affrontare aspetti di storia sociale e istituzionale dell’Italia tra la tarda antichità e l’alto medioevo.
Il giallo della benzina solida infiammabile che riduce i costi del 50 per cento
Salvatore Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2007
pagine: 224
È la storia del carburante ininfiammabile e del suo inventore, ing. Gaetano Fuardo da Piazza Armerina (EN). Morto in miseria. Anche se i suoi eredi, dopo, poterono ottenere dal governo francese diversi miliardi di franchi. (Vedi le copie dei processi in appendice). Poteri oscuri e grossi interessi internazionali hanno impedito la divulgazione di questa strepitosa scoperta e della sua formula di fabbricazione, finalmente oggi nota. La romanzesca vicenda si svolge in Italia, in Germania, in Gran Bretagna e soprattutto in Francia.
Comunicare
Salvatore Cosentino
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2002
pagine: 64
Pensieri come pietre. Diario di un pellegrino
Salvatore Cosentino
Libro: Copertina rigida
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2009
pagine: 160
«... Dentro ciascuno di noi, dentro il cuore di ogni uomo c'è la consapevolezza che la vita e la storia è un camminare, giorno dopo giorno, verso un "aldilà" verso l'aldilà di Dio. Siamo tutti veramente pellegrini su questa terra: non abbiamo qui una dimora permanente (2 Cor 5, 1 s), siamo stranieri e pellegrini (1Pt 2, 11), in cammino, nella fede, verso il giorno del Signore nostro Gesù Cristo (1 Cor 1, 8), verso quella patria, in cui finalmente saremo concittadini dei santi e familiari di Dio. Il pellegrinaggio è un "evento", che si compie in pochi giorni, ma può segnare in maniera definitiva una vita, la sua autenticità e la felice sua realizzazione. Ogni pellegrinaggio, nel suo farsi, esige, infatti, che ognuno lasci casa, interessi, relazioni, impegni e "routine" del quotidiano. Richiede piena disponibilità, silenzio e povertà. Ci apre ad una profonda revisione della nostra vita e dei valori su cui intendiamo costruirla e ci richiama all'essenziale. Il libro, di cui ci fa dono Salvatore Cosentino è il diario di un pellegrino che con questi sentimenti vive il pellegrinaggio che lo conduce ai piedi della Vergine Santissima, Nostra Signora di Lourdes, nella santa grotta Massabielle. Racconta Lourdes. Il suo mistero».
Dalla parte del cuore (versi di resilienza)
Giuseppe Zullino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2023
pagine: 56
Giuseppe Zullino, animo pacato, eppure inquieto, sceglie di stare "dalla parte del cuore". Là dove trova tutto e il contrario di tutto: sorrisi, ricordi, paesaggi incantati, paesaggi violati, viaggi, donne (cercate, perdute o mai avute); la notte, l'aurora, voci e occhi che si cercano e si allontanano; baci, carezze abbracci, speranze: la voluttà della malinconia. Proprio questo è l'animus più ricorrente: la malinconia, che diventa la chiave di lettura dei pensieri raccontati, con coraggio, dall'Autore. Malinconia, però, intesa non nell'accezione più comune di tristezza e solitudine, bensì quella che Victor Hugo definiva "la gioia di essere tristi". (Dalla Prefazione di Salvatore Cosentino)
I Borboni, Garibaldi e la Sicilia babba
Salvatore Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2011
pagine: 136
La migliore conoscenza dei Borboni potrebbe spiegare la crisi di identità dei siciliani del passato e del presente. Al dì la della retorica risorgimentale voluta dai francesi, dagli inglesi, dai piemontesi e subìta dai Savoia. Poiché la storia la fanno i vincitori, questo libro tenta umilmente di dare voce all'umanità minore e ai fatti trovati nelle tradizioni familiari e fra le dicerie popolari delle botteghe artigiane e nelle farmacie di paese. Il Regno delle due Sicilie fu il più moderno di Europa con il suo costume e con la sua imprenditorialità ma segnato dal pacifico carattere borbonico non dedito alle conquiste armate, alle congiure ed alle arroganze sanguinarie. Infatti il progresso di un popolo non si crea con le guerre e col sangue versato, ma con le istanze civili e con la cultura religiosa. E se la Sicilia ritornasse al centro degli interessi mediterranei con una politica nuova di rapporti con i popoli del mare nostrum? Esperienza storica interessante che potrebbe suggerire anche a Berlusconi i segni di una svolta politica nuova che muove dalla Sicilia per l'intero paese.
Forme e caratteri della presenza bizantina nel Mediterraneo occidentale. La Sardegna (secoli VI-XI)
Salvatore Cosentino, Filippo Burgarella, Walter E. Kaegi
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2012
pagine: 256
Un'americana a Caltagirone
Salvatore Cosentino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 164
Lungo la strada che da Catania va a Caltagirone sul muro di un casale abbandonato c'è scritto: "Piluchina ti amo, ritorna". Quale storia si può nascondere dietro di questo messaggio?
Lourdes. Pensieri di un pellegrino
Salvatore Cosentino
Libro
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 112
Teatro: Le pietre insanguinate di Morgantina-Tradimentu crapicciusu
Salvatore Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2016
pagine: 138
"Le pietre insanguinate di Morgantina". Dramma, tre atti: per uno strano prodigio, nella piazza dell'antica Erbita o Morgantina, s'incontrano personaggi del passato e del presente che dibattono sulla loro mancata identità storica, causa di tutti i mali. Fin quando la "donna senza nome" di un'antica maledizione prende la parola per un drammatico finale a sorpresa. "Tradimentu crapicciusu". Commedia in siciliano gallo-italico. Prefazione di Vincenzo Orioles. Anni 60: alla vigilia di una competizione elettorale, nell'anticamera di un sindaco tutto particolare, soprannominato Famoco, s'incontrano nove postulanti di favori, decisi a sfruttare il momento. Nel secondo atto le spiegazioni paradossali delle loro richieste.
Messaggi di lingue tagliate. Storie siciliane
Salvatore Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 252
Facendosi portavoce di un'umanità minore, detentrice di messaggi in bottiglia nel mare della vita, gli oggetti di "Messaggi di lingue tagliate" finalmente acquisiscono la facoltà di parola e vanno a sintetizzare un romanzo non ancora narrato: l'albero racconta dei padroni che ha avuto, lo specchio guardone, per prodigio, comincia a conversare. E con loro tanti altri postulanti balbuzienti che attendevano da tempo dietro la porta dell'autore, nella speranza di non restare inascoltati. Rappresentano forse il carattere rassegnato dei siciliani, a cui viene data finalmente la possibilità di farsi sentire.