Libri di S. U. Baldassarri
Scritti critici
Giovanni Sinicropi
Libro: Copertina rigida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 838
Primo volume: I tre volumi di "Scritti critici" dell'insigne studioso Giovanni Sinicropi (1924 - 2019) raccolgono per la prima volta saggi editi e inediti. Insieme alle sue esemplari edizioni critiche delle "Novelle" di Giovanni Sercambi (1972 e 1995) e al "Saggio sulle Soledades" di Góngora (1976, di prossima ripubblicazione in spagnolo) essi offrono al pubblico la testimonianza di oltre mezzo secolo di riflessioni svolte da un pensatore profondo e originale. Il primo volume riunisce saggi teorici elaborati da Sinicropi negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. La semiotica moderna (scaturita dalla logica classica e medioevale da una parte e, dall'altra, dalle intuizioni della linguistica saussuriana, con i suoi ulteriori sviluppi) fu la matrice del pensiero filosofico e critico di Sinicropi, così come del metodo che ne derivò. Un metodo - va sottolineato - consono all'impegno profuso da questo studioso per affrancare il più possibile la teoria e la critica letteraria dalla soggettività del singolo interprete, che egli riteneva insufficiente a una precisa comprensione del testo. Sempre originale, spesso difficile ma anche illuminante, il Sinicropi intraprende una lettura critica di Propp, Greimas e altri grandi esperti del settore, fornendo un'analisi in molti casi foriera di nuove proposte e modelli, sino alla graduale conquista di una propria visione complessiva della narratologia. Secondo volume: Il secondo volume degli "Scritti critici" comprende gli studi sul Sercambi e alcune riflessioni sulla Lucca del Quattrocento. Lo studio del personaggio storico, delle opere narrative e dell'uomo politico lucchese ha segnato tutto il percorso di ricerca intrapreso da Sinicropi, coincidendo con la sua formazione sia come acuto filologo - le due edizioni delle "Novelle" ne sono egregia testimonianza - sia come critico letterario delle forme narrative. Queste pagine riproducono anche l'edizione critica della "Nota a Voi, Guinigi", in cui Sinicropi illustra la portata innovativa dell'opera, anticipatrice delle idee mercantilistiche dei secoli XVII e XVIII, grazie a un atteggiamento che precorre Machiavelli e Guicciardini nel suo rivelarsi affrancato dal pensiero giuridico-morale di impostazione scolastica. Terzo volume: Il terzo volume degli "Scritti critici" spazia dagli studi su Pirandello - autore caro e per certi versi affine a Sinicropi - a quelli su autori (compresi Alfieri, Betti, Foscolo, Gravina e Verga) rappresentativi di un ampio arco temporale, dal XVIII al XX secolo, per poi concludere con articoli sulla cultura nordamericana e altri cinque inediti. Oltre a testi relativi al cinema e al teatro, queste pagine includono un inedito sulla figura del 'peregrino errante' nelle "Soledades" di Góngora, da cui Sinicropi prenderà spunto per la sua monografia su quell'opera, apparsa nel 1976.
Beyond. The ISI Florence & Umbra Institute Studies in International Education. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 76
Beyond. The ISI Florence & Umbra Institute Studies in International Education. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 168
Beyond. The ISI Florence & Umbra Institute Studies in International Education. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 168
Ferdinando Moggi (1684-1761). Architetto e gesuita fiorentino in Cina
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 272
La figura dell'artista e missionario gesuita Ferdinando Bonaventura Moggi (Li Boming, Firenze 1684-Pechino 1761) è parzialmente nota agli esperti di storia della Cina, della Compagnia di Gesù o della Chiesa in Estremo Oriente. Qualche specialista lo accosta al suo più famoso confratello Giuseppe Castiglione S.J. Assieme i due italiani hanno lavorato nella Pechino del Settecento sia progettando e decorando alcuni edifici sacri della Compagnia di Gesù sia prestando servizio alla corte degli imperatori Qing durante e subito dopo la famosa controversia dei Riti Cinesi.
Renaissance then and now: danza, musica e teatro per un nuovo rinascimento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 150
Ricordando il modello di mecenatismo che rese possibile la straordinaria produzione culturale del Rinascimento fiorentino, il simposio internazionale su danza, musica e teatro promosso da ISI Florence a Palazzo Rucellai sottolinea l'opportunità di promuovere una rinascita delle arti performative all'inizio del terzo millennio. Oltre a illustrare, da diverse prospettive, come queste discipline sono state percepite e promosse in epoca rinascimentale o nel XX secolo, i contributi qui raccolti ribadiscono il ruolo fondamentale che esse sono chiamate a svolgere nella società contemporanea.
Umanesimo e Università in Toscana (1300-1600). Atti del Convegno internazionale di studi (Fiesole-Firenze, 25-26 maggio 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 362
Il volume raccoglie gli atti del convegno patrocinato da Accademia "La Colombaria", Georgetown University at Villa Le Balze, ISI Florence, Society for Renaissance Studies e Università di Pisa tenutosi a Fiesole e Firenze il 25 e 26 maggio 2011. Scopo del convegno era promuovere una riflessione sulle varie forme dell'insegnamento universitario nell'ambito geografico e cronologico indicato dal titolo, al fine di evidenziare - tramite originali studi che si sforzassero di rivelare nuove fonti d'archivio o testi poco noti - eventuali continuità o fratture nel complesso periodo di passaggio fra Medioevo ed età moderna detto "Rinascimento". Durante il convegno i contributi sono stati suddivisi per categorie disciplinari nelle seguenti sezioni, conservate anche in sede editoriale: storia, medicina, diritto, letteratura e filosofia. Il panorama interdisciplinare che emerge da questi articoli rivela come anche nella Toscana fra 1300 e 1600 l'università costituisse un osservatorio privilegiato da cui percepire contrasti non solo accademici o, più in genere, culturali ma di chiara matrice politica.
Storia di Pistoia
Giannozzo Manetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2010
pagine: 168
"Negli ultimi anni la conoscenza della vita e delle opere dell'umanista fiorentino Giannozzo Manetti (1396-1459) si è notevolmente accresciuta grazie ad una serie di pubblicazioni, tra cui figura anche il primo convegno a lui espressamente dedicato. Ciò permette di meglio valutare la complessa e poliedrica figura di un protagonista del Quattrocento italiano un tempo quasi esclusivamente citato per il suo "De dignitate et excelentia hominis", testo senz'altro importante ma ben lungi dall'esaurire la vasta gamma di interessi e conoscenze di Manetti".
Cosmopoiesis. Il progetto del Rinascimento
Giuseppe Mazzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2008
pagine: 134
Una idea di letteratura come conversazione di tipo enciclopedico è alla base di questo saggio di Giuseppe Mazzotta. La prima fondamentale fase di ogni vera forma di sapere - dice con forza Mazzotta - è la lettura. "Leggere rappresenta l'esatto contrario dall'affidarsi ad astratti concetti generali circa i testi e i periodi storici presi in esame". La letteratura dunque come elemento centrale per la comprensione dei periodi storici. E il periodo che Mazzotta pone al centro del suo saggio è il Rinascimento, quando i maggiori pensatori inventavano i loro mondi attraverso utopia, magia, scienza, arte e teatro. Il Rinascimento tradizionalmente è letto come un tempo di individualismi ed è analizzato in termini di idee e forme astratte. Mazzotta evidenzia la necessità di studiare quel secolo in termini di dialogo tra arte e scienza. Il suo è un approccio enciclopedico che prende in considerazione letteratura, politica, storia e teologia.
Dignitas et excellentia hominis. Atti del Convegno internazionale di studi su Giannozzo Manetti
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 360
Questo volume raccoglie i saggi del primo convegno di studi che sia mai stato dedicato a Giannozzo Manetti (Firenze, 1396-Napoli, 1459). Mercante, umanista, ambasciatore, oltre che, per un certo periodo della sua vita, segretario apostolico, Manetti costituisce una delle figure più vivaci e affascinanti del Quattrocento italiano. Nel corso di una più che ventennale carriera egli ebbe modo di porre la sua cultura e la sua esperienza politica al servizio non soltanto della repubblica fiorentina ma anche della curia pontificia e, infine, del regno aragonese di Napoli. I contributi qui presentati illustrano i vari aspetti di quella eccezionale erudizione che gli meritò ampi elogi da parte dei contemporanei e dagli umanisti della generazione immediatamente successiva: la padronanza delle lingue classiche e dell'ebraico, gli interessi artistici, le traduzioni di testi filosofici greci e delle Sacre Scritture, il proficuo esercizio del commercio nelle principali città italiane, la straordinaria eloquenza, i numerosi incarichi politici, la stesura di biografie, opere storiche, orazioni e trattati, quale il celebre "De dignitate et excellentia hominis".
Laudatio Florentine urbis
Leonardo Bruni
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2000
pagine: CII-48
L'arte del confronto
Michel de Montaigne
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 104
In queste pagine dei "Saggi" (III.8), Montaigne non si richiama, come spesso si crede, alla trattatistica della conversazione cortigiana. Lontano dalle convezioni - della corte, dell'accademia e del salotto - il dialogo montaignano si fonda su un corpo a corpo, su un esercizio filosofico pronto a combattere le astuzie e le illusioni della falsa sapienza. "L'arte del confronto", nell'interpretazione di Marc Fumaroli, proposta in questo volume, si offre come metodo per 'pesare e pensare', come strumento di ricerca interiore, come viatico per orientarsi nella palestra del 'comparare' che l'autore mette in scena nei suoi "Saggi".