Libri di S. Sorrentino
La libertà in discussione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 184
Molte volte il pensiero filosofico si è misurato con il problema della libertà, che si presenta al tempo stesso come enigma e come paradosso. Oggi certo sono palesi i sintomi di una fase storica di grande crisi del nostro mondo e dei suoi assetti di incardinamento cognitivo, assiologico, sociale e individuale. E quindi il nostro sembrerebbe un tempo atto per riprendere a riflettere sul problema della libertà. Vale perciò la pena di rimettere in gioco questo tema. È quanto ci si propone con il presente volume, nel quale si raccolgono i saggi di giovani studiosi. Contributi di Sergio Sorrentino, Hagar Spano, Claudio Belloni, Diego Giordano, Agostino Guccione, Claudia Milani, Andrea Serra, Claudio Tarditi, Mauro Cinguetti.
Architettura della città. Specchio del mondo
Tilo Schabert
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 116
Nell'architettura della città si riflette l'architettura del mondo: è un incrocio di vie, punto mediano, luogo circoscritto, spazio articolato, labirinto. Schabert presenta la cosmologia dell'architettura delle civiltà antiche, con particolare riferimento alla Cina, all'India, a Roma antica e al Medioevo cristiano. Si sofferma poi a discutere i mutamenti nella comprensione dell'architettura della città avvenuti nel Rinascimento e nel XVIII secolo: la città viene sradicata dalla sua struttura cosmica e diventa oggetto di una fantasia arbitraria. Nel XIX secolo l'architettura riflette un mondo caotico, parcellizzato: il mondo dell'età moderna. Col XX secolo l'architettura della città si addossa il compito di indicare la strada per la salvezza dal caos.
Relativismo: una sfida per i cristiani
Domenico Bellantoni, Maurizio Brunetti, Pasquale Giustiniani
Libro: Libro in brossura
editore: Ecclesiae Domus
anno edizione: 2007
pagine: 111
Obbedire al tempo. L'attesa del pensiero filosofico, politico e religioso di Simone Weil
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 124
Una lettura trasversale e complessiva del ricco, ma difficile materiale depositato da Simone Weil nei Quaderni. Le diverse metodologie interpretative adottate danno luogo a un confronto serrato tra studiose e studiosi. Da tale confronto emerge la figura di una pensatrice che pone un arco tra spiritualità e politica, tra esistenza singolare ed esistenza comune.
Etica
Wilhelm Herrmann
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 300
La dialettica nella cultura romantica
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 192
Questo volume riunisce le risultanze più interessanti di un convegno internazionale e intende riaprire il dibattito filosofico intorno al tema antico della dialettica. Nata per proteggere la ragione e la sua attività da pretese esorbitanti, di fatto la dialettica si è convertita nel suo contrario, è diventata la risorsa per impiantare un dominio sulla natura e sulla storia, per dare sfogo alla "ybris" di una ragione autocratica e dispotica. Il volume intende affrontare la questione nei suoi termini originari, all'altezza cronologica della cultura romantica, in particolare del primo Romanticismo, e lo fa in modo da recuperare differenti modelli di dialettica, demistificando e disinnescando tanto i motivi del rifiuto quanto i meccanismi della rimozione.
Opere scelte. Volume Vol. 3/1
Friedrich D. Schleiermacher
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 624
Opere scelte. Volume Vol. 3/2
Friedrich D. Schleiermacher
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 648
Scritti di filosofia della religione
Ernst Troeltsch
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2003
pagine: 221
I saggi qui raccolti, per la prima volta in traduzione italiana, affrontano la tematica centrale della storicità della religione, che Troeltsch affronta nella percezione della sua intrascendibilità. Il religioso manifesta una molteplicità che non è riducibile in alcun modo a unità, essendo incardinato sull'individualità e quindi scandita dai vissuti. In questa prospettiva viene in più chiara luce il divario tra "religione autentica" e "religione inautentica".
Diversità e rapporto fra culture. Per un approccio interdisciplinare. Atti del Convegno (San Leucio, 8-10 maggio 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 228
Il volume raccoglie gli atti del Convegno (San Leucio-Caserta, 8-10 maggio 2003). Interventi di Carlo Amirante, Mokdad Arfa, Vincenzo Baldini, Daniela Carinci, Bianca Maria D'Ippolito, M'Hamed Ali Halouani, Douglas Hedley, Ralf Kopp, Giuseppe Limone, Sergio Sorrentino, Girolamo Tessuno, Hatem Zghal.
Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto fra le religioni. Atti del Convegno (Napoli, 20-21 febbraio 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 196
Il volume raccoglie gli atti del Convegno (Napoli, 20-21 febbraio 2004). Interventi di Mokdad Arfa, Giorgio Bouchard, Paolo Dall'Oglio, Jacques Dupuis, Adriano Fabris, Gaetano Favaro, Francesco Saverio Festa, Daniele Garrone, Irene Kajon, Amos Luzzatto, Michael Ryan, Sergio Sorrentino.