fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco M. Olivetti

Opere. Volume Vol. 3

Opere. Volume Vol. 3

Marco M. Olivetti

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 532

Il terzo volume dedicato all'opera di Marco Maria Olivetti presenta due saggi, Il tempio simbolo cosmico, del 1967, e Analogia del soggetto, del 1992. Il primo, che costituisce una duplice apertura nel settore dell'arte e della religione, contiene un'analisi approfondita della trasformazione dell'orizzonte del sacro nell'età della tecnica. La rinascita dell'architettura sacra nella nostra era tecnologica, e spesso attraverso l'utilizzazione di strumenti messi a disposizione dal progresso, viene analizzata dall'autore attraverso un serio studio critico; l'elaborazione di una filosofia del tempio è un'introduzione significativa per quegli studiosi di arte sacra, filosofia e teologia, che dovrebbero concorrere con i nuovi tecnici dell'architettura a risolvere il problema della costruzione sacra. La tesi del secondo testo (Analogia del soggetto) è che non esiste un'essenza dell'essere umano. Tale essenza è "immaginata", e senza siffatta immaginazione l'essere e l'umano non si coapparterrebbero. All'assenza come forma della presenza, all'assenza massimamente presente della società, sono volte in particolare le considerazioni della prima parte del libro (il motivo ritorna nelle appendici). La seconda parte si impegna nella discussione delle proposte contemporanee di ripensamento dell'appercezione trascendentale in chiave etica. La terza parte cerca di "rintracciare" il pensiero rappresentativo, cioè di rimetterlo sulla "giusta" traccia della rappresentazione.
102,00

Opere. Volume Vol. 2

Opere. Volume Vol. 2

Marco M. Olivetti

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 494

Il secondo volume offerto al ricordo e all'opera di M. M. Olivetti (dopo quello riservato ai Saggi), è dedicato a due monografie dello studioso, che vengono di nuovo presentate all'attenzione degli studiosi, contribuendo a restituire un pensiero complesso e capace di unire l'attenzione alla storia con lo studio della filosofia, in particolare la filosofia della religione. L'esito teologico della filosofia del linguaggio di Jacobi, del 1970, è rivolto al passaggio dal problema del significato al problema del senso dell'esistenza, insito nella radicalizzazione dello stesso problema del significato. "La Filosofia della religione come problema storico", del 1974, affronta il tema della crisi di identità in termini di filosofia della religione, ponendo al centro gli studi di sociologia.
98,00

Opere. Volume Vol. 1

Opere. Volume Vol. 1

Marco M. Olivetti

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 388

80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.