Libri di Rossana Galdini
Percorsi di rigenerazione urbana. Il caso di Cosenza. Interviste a Santiago Calatrava, Giandomenico Amendola, Mario Occhiuto
Rossana Galdini, Santiago Calatrava, Giandomenico Amendola, Mario Occhiuto
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2019
pagine: 221
Il volume propone un contributo sui temi urbani contemporanei attraverso l'analisi di una città del Meridione, Cosenza, impegnata da anni in una instancabile azione di trasformazione urbana. Il capoluogo bruzio appare come una città in transizione, in bilico tra passato e futuro, in cui l'eredità di epoche precedenti si pone in continuità con il dinamismo del presente, lasciando presagire inedite direzioni future. La città, nel tentativo di superare le criticità esistenti, mira al recupero e alla valorizzazione delle proprie potenzialità sotto l'aspetto urbanistico, storico, culturale, ambientale e turistico. Nel complesso e, per molti versi, incerto panorama urbano contemporaneo una nuova idea di città prende forma negli spazi e nella cultura dei suoi abitanti e di quanti la vivono e l'attraversano quotidianamente.
Terapie urbane. I nuovi spazi pubblici della città contemporanea
Rossana Galdini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il saggio affronta il tema degli spazi pubblici nella città contemporanea focalizzando l'attenzione sulle pratiche sociali che caratterizzano gli spazi di uso collettivo, azioni formali e informali che includono dimensioni come la creatività, la progettualità, la partecipazione, la condivisione. Propone, inoltre, una riflessione critica su percorsi progettuali innovativi e, sull'opportunità che nuove strategie di relazione e d'interazione accompagnino il cambiamento in atto e colgano le potenzialità dell'informale, del temporaneo, del flessibile come categorie che supportano strategie operative utili a formulare nuove modalità d'interpretazione e di formalizzazione degli spazi urbani. L'analisi di alcune esperienze italiane ed europee evidenzia come le politiche per una città più vivibile passino oggi attraverso un ripensamento delle modalità di progettazione dello spazio pubblico con un conseguente coinvolgimento sia della dimensione fìsica e ambientale che di quella culturale e sociale. Spesso, le pratiche spaziali informali e temporanee realizzate attraverso micro-azioni e la partecipazione attiva degli abitanti determinano interessanti azioni di riappropriazione e risignificazione degli spazi pubblici contemporanei.
L'abitare difficile. La casa in Italia tra desideri e risorse
Rossana Galdini
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 177
Dopo un lungo periodo di disattenzione torna sulla scena politica italiana il tema della casa reso urgente dalle nuove povertà, dall'immigrazione e dalla disoccupazione giovanile e diventato più difficile che mai per la crisi della finanza pubblica. Le politiche dell'housing sociale, diffuse in tutta Europa, sembrano costituire una risposta efficace alla nuova e crescente domanda di abitazioni che non riesce, per la sua debolezza economica, a trovare spazio sul mercato immobiliare. L'housing sociale rappresenta una preziosa occasione anche per migliorare la qualità dell'abitare ed adeguarlo ad una domanda mutevole e segmentata. Dal condominio solidale alla riqualificazione del quartiere e dei suoi spazi pubblici, dal cohousing al villaggio eco-sostenibile ed alle residenze temporanee, anche in Italia sono in atto numerose azioni tese all'innovazione progettuale ed alla produzione di un migliore habitat urbano. L'housing sociale, inoltre, veicola un'idea di coesione sociale quanto mai necessaria in un momento storico come quello che oggi l'Italia vive. Il saggio analizza criticamente alcune significative esperienze di housing sociale in Italia e in Germania mostrando come la produzione di case e di città migliori possa essere compatibile anche con le crescenti difficoltà delle risorse pubbliche.
I palcoscenici urbani. Il turista contemporaneo e le sue architetture
Rossana Galdini
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 122
Le architetture turistiche costituiscono, pur nella loro diversità, il campo di maggiore visibilità del postmoderno in quanto sono pensate e realizzate per sedurre i clienti ed incontrare i loro desideri offrendo loro il set di una rappresentazione in cui possano essere insieme attori e spettatori. Dalle tipologie tradizionali dei Grand Hotel della Belle Epoque e dei primi villaggi del Club Mediterranée sino ai Concept Hotel firmati dagli archistar contemporanei ed ai bianchi casali dell'agriturismo, gli stili e le strategie comunicative cambiano, ma costante resta l'obbiettivo delle architetture turistiche. Esse devono incantare e rassicurare, essere simboli di status ed occasioni di gioco, teatri reali per vivere un sogno. Anche le città si sforzano oggi di incontrare la domanda del turista allestendo per lui, e per lo stesso cittadino che è portatore di analoghe domande, accattivanti scenografie dove elementi storici e citazioni mediatiche si fondono nella logica della rappresentazione permanente. Riflettere sulle architetture turistiche significa, in definitiva, fare i conti con la natura stessa della città contemporanea.
Reinventare la città. Strategie di rigenerazione urbana in Italia e in Germania
Rossana Galdini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
In un'epoca caratterizzata da incessanti trasformazioni, conflitti, contraddizioni la città si reinventa mettendo in campo strategie, politiche e strumenti innovativi, nello sforzo continuo di migliorare tanto la propria capacità competitiva che la qualità della vita della popolazione. In questo scenario assume un interesse crescente il dibattito sui temi della rigenerazione urbana, intesa come fenomeno multidimensionale ed integrato, in cui gli elementi di riqualificazione urbanistica ed architettonica si intrecciano strettamente con la cultura, l'economia e l'organizzazione sociale della città. Attraverso l'analisi di due casi di studio, Genova in Italia ed Essen in Germania, il saggio esamina le dinamiche attraverso cui città uscite da difficili crisi riescono, utilizzando un complesso sistema di sinergie, a rimettersi in moto, a riqualificarsi e a diventare competitive. Mette anche a confronto una strategia polarizzata sulle aree centrali e visibili della città, qual è quella utilizzata a Genova e un'altra, di Essen, volta invece soprattutto al bilanciamento degli interventi tra centro e periferia.