fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosario Pavia

Taccuino di viaggio

Taccuino di viaggio

Rosario Pavia

Libro

editore: Sala

anno edizione: 1995

pagine: 60

6,20

L'idea di città. Teorie urbanistiche della città tradizionale
36,50

Autopromozione edilizia. Gestione del territorio. L'autocostruzione in Italia e in Europa
15,49

Il Tevere e il Giubileo. Il fiume come via giubilare da San Pietro a San Paolo Fuori le Mura

Il Tevere e il Giubileo. Il fiume come via giubilare da San Pietro a San Paolo Fuori le Mura

Rosario Pavia, Rosalia Vittorini, Jan Gadeyne

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

Quando nel 1300 fu istituito il primo Giubileo, Roma era già, e da tempo, una meta di pellegrinaggi. Le grandi basiliche di San Pietro e di San Paolo fuori le mura erano i luoghi dove maggiormente si concentravano le visite devozionali per l'ottenimento di indulgenze e di "perdonanze". Bonifacio VIII diede al Giubileo una prospettiva rituale facendone un evento unificante il mondo cristiano, un atto di affermazione politica e culturale. Un rituale che iniziò a condizionare nel profondo la struttura sociale e urbanistica di Roma.
22,00

Marche. Figure e luoghi della trasformazione

Marche. Figure e luoghi della trasformazione

Rosario Pavia

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2006

pagine: 268

18,00

Il passo della città. Temi per la metropoli futura

Il passo della città. Temi per la metropoli futura

Rosario Pavia

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2015

pagine: 133

Per migliaia di anni gli insediamenti sono stati misurati dai passi; con il "passus" i Romani hanno dimensionato le città e colonizzato il territorio. Questo rapporto, che legava gli abitanti al suolo e il sistema urbano al camminare, si è interrotto nel XX secolo, quando l'espansione della città è dipesa sempre più da infrastrutture stradali fatte per le auto e il camminare è stato represso, con conseguenze profonde sulla qualità urbana. Lo spazio ordinario dei pedoni va riscoperto e riproposto con decisione nelle politiche di rigenerazione urbana, e la questione ambientale va colta nel suo aspetto più oscuro, quello degli scarti e dei rifiuti: se la città della prima modernità esprimeva un progetto, se proiettava in avanti il suo presente, di cui i rifiuti costituivano una componente significativa, la città contemporanea occulta e rimuove i suoi scarti per non vederli; li getta all'indietro piuttosto che in avanti. E questa mancanza di futuro a connotare nel profondo la città del tardo capitalismo; e i rifiuti con la loro oscura immanenza lo testimoniano ovunque. Sia i percorsi pedonali che le filiere di gestione dei rifiuti sono intesi come reti, come infrastrutture ambientali che contribuiscono all'equilibrio e alla qualità dell'ambiente. Tornare alla nozione di rete ci permette di interpretare e intervenire sulla complessa realtà dei territori e delle città.
20,00

PPC Piano Progetto Città. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 29-30

PPC Piano Progetto Città. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 29-30

Rosario Pavia

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2015

pagine: 240

Piano Progetto Città nasce nel 1984 nella Facoltà di Architettura di Pescara come strumento di dialogo tra l'architettura e l'urbanistica. Nel corso degli anni, la rivista ha sviluppato una idea del progetto come dinamica trasversale e interscalare, affrontando i temi proposti dal dibattito internazionale: il progetto urbano, il paesaggio, le infrastrutture, la sostenibilità, il ruolo del contesto, l'intreccio tra locale e globale. Da sempre aperta a contributi esterni, al fine di costituire una rete di relazioni indispensabili per intensificare il dibattito, PPC vanta una tradizione da confermare e sviluppare: essere un luogo di confronto tra architettura, urbanistica e pianificazione.
12,00

Tra suolo e il clima. La Terra come infrastruttura ambientale

Tra suolo e il clima. La Terra come infrastruttura ambientale

Rosario Pavia

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2019

pagine: 167

L'Olocene, l'era geologica in cui viviamo, è stata chiamata Antropocene, a significare un mutamento radicale nella nostra storia: per la prima volta le attività umane influenzano ambiente e clima, per la prima volta la storia dell'umanità si intreccia con quella naturale. Il periodo che stiamo vivendo è pertanto decisivo: dal nostro comportamento deriverà il futuro del pianeta. I cambiamenti climatici cui stiamo assistendo si faranno sempre più estremi e richiederanno più efficaci politiche di mitigazione e di adattamento. Fondamentale è capirne l'origine e tentare di invertire la rotta. Un ruolo centrale in questo senso è svolto dal suolo: oggi sempre più degradato e sfruttato, impoverito e avvelenato, trasferisce nel clima tutti gli effetti tossici e disastrosi di ciò che subisce. Il cambiamento climatico ci costringe a guardarlo con occhi nuovi, a non considerarlo soltanto come supporto delle costruzioni e delle città, come paesaggio e patria, come risorsa per la produzione agroalimentare, ma anche come sistema ecologico complesso, come grande infrastruttura ambientale da cui dipende la vita del pianeta. Prefazione di Mario Tozzi.
17,50

Intorno alle Mura di Roma. Itinerari di archeologia e architettura (Mappa)

Intorno alle Mura di Roma. Itinerari di archeologia e architettura (Mappa)

Cartine: Carta geografica

editore: Architetti Roma Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 1

Intorno alle Mura è l'esito di un programma di ricerche e di iniziative per la riscoperta delle potenzialità delle mura di Roma, con l'obiettivo di contribuire alla realizzazione di un parco urbano e di un itinerario pedonale lungo il loro perimetro, sulla base delle indicazioni dell'Ambito di programmazione strategica Mura individuato dal Piano Regolatore Urbanistico di Roma approvato nel 2008 e mai attuato. Considerando le Mura di Roma come grande infrastruttura narrativa attraverso cui si possono ripercorrere le fasi dell'espansione della città, l'Associazione Comitato Mura Latine, l'INARCH Lazio e il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza hanno promosso una serie di camminate secondo itinerari mirati alla scoperta del patrimonio archeologico, architettonico e urbano della città.
7,00

Bruno Zevi. Uomo di periferia

Bruno Zevi. Uomo di periferia

Rosario Pavia

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2022

pagine: 72

Fin dalla giovinezza Bruno Zevi ha mostrato particolare attenzione alla periferia e all’esperienza totale del suo attraversamento. Tali pratiche gli hanno rivelato la diversità dello spazio periferico, il superamento della forma chiusa della città storica e la rottura dell’ordine geometrico ottocentesco. La periferia, all’epoca di Zevi, era in formazione, senza un ordine e forse proprio per questo aperta a soluzioni nuove, era uno spazio libero, senza gerarchie, in attesa di trasformarsi in città moderna. La forma di questo spazio futuro diventò parte imprescindibile della sua ricerca filosofica e architettonica.
10,00

Roma Babilonia

Roma Babilonia

Rosario Pavia

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2024

pagine: 133

Roma appare oggi come una Babilonia, una metropoli indecifrabile, inerte e passiva, attraente e invivibile, accogliente e diseguale. La frantumazione della città in una pluralità di parti urbane e aggregati edilizi ha fatto perdere il senso dell'orientamento spaziale e dell'identità dei luoghi, mentre il progetto e il piano sembrano impotenti e senza speranza nei confronti della perdita di una forma urbana riconoscibile. Roma appare bloccata in una massa edilizia informe e dispersa che divide e separa, rendendo difficile le comunicazioni e il trasporto pubblico. È possibile riconoscere in questo intreccio babelico una trama sottesa, alcuni segni forti, capaci di restituire alla città una struttura, una figura d'insieme, un principio d'ordine per una nuova visibilità? Un invito ad attraversare, camminando, la città, alla scoperta del mistero del suo labirinto, alla ricerca di una via d'uscita.
10,00

Strade paesaggi

Strade paesaggi

Rosario Pavia, Lucina Caravaggi, Susanna Menichini

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 186

In questo testo sono raccolti materiali di ricerca e riflessioni critiche relativi alle Linee guida per una progettazione integrata delle infrastrutture stradali della regione Emilia Romagna, elaborate a seguito di un concorso promosso nel 2000-2001 dalla stessa Regione, e vinto dal gruppo formato da Susanna Menichini (coordinatore), Lucina Caravaggi, Luigi Napoli, Rosario Pavia e Giovanni Zallocco. La finalità delle linee guida e quella di favorire la qualità della progettazione stradale ricercando un'efficace integrazione tra i temi della sicurezza, dell'ambiente e del paesaggio, tradizionalmente affrontati ognuno per suo conto, in forma ostinatamente settoriale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.