fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Maier

Epistemologia civica e sistema agroalimentare. Un approccio antropologico

Epistemologia civica e sistema agroalimentare. Un approccio antropologico

Roberto Maier

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 368

Il volume è il frutto di una ricerca innovativa che intreccia l'antropologia filosofica e teologica con le grandi questioni della post-modernità e in particolare con il loro emergere all'interno del sistema agroalimentare, raccogliendo alcune istanze di revisione epistemologica del rapporto tra scienza e società, di fronte all'incertezza che caratterizza lo scenario contemporaneo. Nella complessità dell'epoca, insieme ai paradigmi classici del metodo scientifico, si fa strada una richiesta di giustizia che supera la pretesa indifferenza della verità nei confronti del destino umano. La vittima del progresso scientifico e tecnologico della modernità non è, come talvolta si afferma, il religioso, ma l'esperienza: 'soggettivo' è diventato sinonimo di incerto, arbitrario e capriccioso. Ciò appare in modo evidente nel sistema agroalimentare, il cui centro generatore, l'esperienza del contadino, è stato marginalizzato dalle innovazioni tecnologiche e dalle trasformazioni del sistema economico. Ciononostante, il sapere delle pratiche ha resistito alle trasformazioni epocali, disegnando un legame con la terra che non è solamente di uso, ma di reciproca generatività. La novità della ricerca, che si propone, più che come un modello, come il racconto di una transdisciplinarità possibile, sta nell'accedere nella trama di un tessuto complesso seguendo il filo dell'indagine de homine, nella quale la teologia ha ancora da dire.
30,00

Energia

Energia

Beatrice Gatteschi, Roberto Maier

Libro

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2024

pagine: 206

12,00

Una Chiesa postclericale. Autorità e Vangelo

Una Chiesa postclericale. Autorità e Vangelo

Roberto Maier, Carlos Castillo Mattasoglio, Gemma Serrano

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 148

Ogni organizzazione umana tende a generare le proprie élite, ma nella sfera religiosa sembra sia il Sacro stesso a separare e a distinguere, stabilendo soglie e gerarchie d’accesso al divino. Il potere politico e religioso, poi, scivola facilmente nell’abuso e nell’idolatria, cui la rivelazione biblica oppone un Dio vivente, teso a liberare da ogni asservimento. Papa Francesco ha fatto della lotta al clericalismo un leitmotiv del suo pontificato, attualizzando le tensioni fra Gesù di Nazareth e l’establishment del tempio. In questo volume tre teologi e molti fedeli immaginano insieme un cattolicesimo diverso. Prefazione di Sergio Massironi.
18,50

Ritrovare l'umano. Nell'arte, nella letteratura, nella filosofia

Ritrovare l'umano. Nell'arte, nella letteratura, nella filosofia

Ildebrando Bruno Volpi, Enrico Garlaschelli, Roberto Maier

Libro: Libro in brossura

editore: Oligo

anno edizione: 2023

pagine: 128

Un testo/manifesto per mostrare la forza della letteratura, e più in generale della cultura, per contrastare l’attuale impoverimento dell’esperienza umana. Si propone infatti un’idea di letteratura come strumento essenziale per trasformare la vita in esperienza specificamente umana. Questo in stretto rapporto con la religiosità, vista come momento privilegiato dell’umano.
16,00

Il fondo delle parole. Poesia ed esperienza spirituale

Il fondo delle parole. Poesia ed esperienza spirituale

Roberto Maier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 196

La storia della spiritualità è costellata di episodi in cui la preghiera diventa poesia e dà accesso, anche quando rifiuta ogni coinvolgimento religioso, a una dimensione spirituale propria dell’uomo. Questo libro si propone di indagare il rapporto tra spiritualità e poesia, soprattutto contemporanea, accostando la fenomenologia della parola umana alla rivelazione cristiana del Dio-Logos e descrivendo la dinamica della scrittura e della lettura, che più volte affiora anche nella Bibbia, attraverso l’immagine ricorrente di un rotolo da dissigillare, da interpretare e persino da mangiare. Il volume si concentra infine sul tema dell’ispirazione, termine comune all’esperienza sia del poeta che del mistico. Un breve «laboratorio» è dedicato anche all’opera di Giorgio Caproni, in particolare alla raccolta "Il Franco cacciatore", segnalando l’affiorare della questione di Dio dal cuore stesso dell’atto poetico. Prefazione di Giovanni Trabucco.
18,00

Battesimo, dono e perdono. Psicanalisi e teologia sul Vangelo di Luca

Battesimo, dono e perdono. Psicanalisi e teologia sul Vangelo di Luca

Gianni Kaufman, Roberto Maier

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 162

Se la rivelazione di Dio si compie nell’incarnazione, il mistero di Dio e il mistero dell’uomo saranno per sempre intrecciati. In questo intreccio emergono, nel Vangelo di Luca, tre grandi temi (il battesimo, il dono e il perdono), su cui si confrontano i due autori, ciascuno attraverso il suo specifico campo di ricerca. La lettura dello psicanalista trova i fondamenti di un’antropologia che non si chiude nell’autoreferenzialità del Sé e si spalanca al mistero dell’altro e dell’Altro. Il teologo propone una visione dell’identità del credente e del popolo di Dio offerta attraverso i lembi di quella ferita che la Rivelazione cristiana provoca nella apparente regolarità dell’esistenza umana.
15,90

Il turbante azzurro

Il turbante azzurro

Beatrice Gatteschi, Roberto Maier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 160

"Non so come, stiamo parlando di deserto e comincio a raccontare la storia di Lawrence d'Arabia e del suo bellissimo turbante azzurro e scivolo discretamente nel discorso, buttando lì che probabilmente dovrò sottopormi a una cura che mi farà perdere i capelli. Ricordo come una lama affilata il commento di mio figlio: 'Allora, mamma, vuol dire che hai avuto un tumore; anche un bambino a scuola è senza capelli perché ha avuto un tumore quelli che perdono tutti i capelli hanno un tumore'". Un duetto sul tempo della malattia dove la scrittura diventa indagine, scavo, consolazione. E dove "stare" è un verbo attivo. Nota di lettura di Silvano Petrosino.
15,00

The game of Sophia: economy, ecology and human dwelling. Theological issues to inhabit the land
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.