Libri di Riccardo Silvi
Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale
Riccardo Silvi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Costi e vantaggio competitivo. L'uso delle informazioni di costo con la gestione del valore
Riccardo Silvi, Monica Bartolini, Anna Raffoni, Franco Visani
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 320
I costi rappresentano una variabile critica dell'equazione economica dell'impresa e da sempre sono oggetto di attenzione di studiosi e manager, specie in tempi di contrazione di vendite o margini reddituali. Le tecniche tradizionali di analisi dei costi si concentrano però prevalentemente sulla misurazione e sul calcolo, anziché sulle azioni di possibile intervento, trascurando l'analisi dei fattori che generano l'insorgenza dei costi, nonché delle relazioni tra sostenimento dei costi e capacità dell'azienda di generare valore per il cliente finale. Partendo da tali limiti, il volume si focalizza su approcci finalizzati a supportare azioni di Cost management in un'ottica strategica, con l'obiettivo di allineare l'acquisizione e l'impiego delle risorse economiche al perseguimento della strategia aziendale. Dopo un'illustrazione generale delle logiche e degli strumenti dello Strategic Cost Management (SCM), il testo si articola seguendo un'ottica per processi, illustrando il ruolo dello SCM a supporto del processo di ricerca e sviluppo, di approvvigionamento e di gestione del cliente, con l'ausilio di numerosi casi ed esemplificazioni.
Analisi strategica dei costi
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: 364
Università degli Studi di Bologna - Campus di Forlì. Dipartimento di Scienze Aziendali
Riclassificazione e indici di bilancio
Riccardo Silvi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale
Riccardo Silvi
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 300
Questo lavoro è incentrato sulla predisposizione di un apparato concettuale e metodologico in grado di supportare l'analista interno (addetto all'area amministrativa, della finanza, o del controllo, proprietà), o esterno (analista finanziario di banche e altri intermediari finanziari, azionisti, concorrenza, fornitori, clienti, Pubbliche Istituzioni), nello svolgimento dell'analisi della performance economico-finanziaria di un'impresa o di un particolare raggruppamento di imprese. La prospettiva di indagine non è dunque solo ed esclusivamente di tipo amministrativo-finanziario", ma anche e soprattutto di tipo "manageriale".
From Lean to Profit. Una guida operativa per aumentare il profitto dell'impresa applicando il Lean Thinking
Peter Hines, Riccardo Silvi, Monica Bartolini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 112
Questo libro non vuole rappresentare un ulteriore trattato sui concetti di base o sui principi su cui si deve fondare un'azienda "snella", ma una guida operativa per chiunque sia incaricato di avviare la trasformazione della propria azienda secondo tali principi. Una particolare enfasi è data inoltre agli strumenti per identificare il "profitto potenziale" che può essere ricavato tramite l'approccio "lean" e più in generale valutare gli impatti di carattere economico/finanziario della trasformazione "lean".